Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2004 12:26 am Oggetto: Foto sulla neve con eos300d |
|
|
Ciao ragazzi è il mio primo post!
Innanzitutto mi presento, sono Federico, e tra pochissimo (giorni) passerò da una sony dsc v1 ad una canon eos 300d.
Volevo approfittare della vs cortesia per chiedervi qualche consiglio spassionato ad un niubbo delle foto con digital reflex.
A gennaioandrò in Austria e sarebbe un'esperienza perfetta in cui provare la mia nuova e fiammante eos.
Potreste darmi qualche consiglio per le foto sulla neve?
L'ottica kit riuscirà a darmi dei risultati perlomeno discreti?
grazie mille ragazzi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2004 8:17 am Oggetto: |
|
|
Sulla neve l'unico problema potrebbe essere la sottoesposizione causata dalla forte riflessione del bianco, appunto causato dalla neve.Ma fatto qualche scatto e visionandolo te ne accorgerai e potrai apportare quelle regolazioni necessarie per avere foto corrette.Per il resto fotografa tranquillamente, la macchina va bene. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2004 9:09 am Oggetto: |
|
|
tendendo a sottoesporre per il troppo bianco, sulla neve sarebbe opportuno misurare l'esposizione su qualcosa di neutro (il classico cartoncino grigio 18%)... siccome non tutti andiamo in giro con 'sto benedetto cartoncino, dovresti trovare, per misurare l'esposizione, qualcosa di quel "colore"... a volte può andar bene anche misurare l'esposizione sul cielo (azzurro e senza nuvole) per poi bloccare l'esposizione ricomporre la scena e scattare...
se poi la 300D ha la funzione bracketing (non lo so ho la D70) allora fanne buon uso, con quella comunque puoi fare tre scatti almeno e la macchina pensa a variare l'esposizione fra uno e l'altro, accidenti, uno corretto uscirà!!!  _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2004 12:48 pm Oggetto: |
|
|
...basta che non te la porti a sciare...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2004 12:51 pm Oggetto: |
|
|
potrebbe farsi dipingere uno sci di grigio neutro no?
 _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2004 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Beh..sarà dura fare gli sci al 18% di grigio!
Per il resto allora nessun problema!
Ho appena preso la macchina..sono sotto shock!
Bellissima!Domani la proverò..non vedo l'ora! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorzi utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1188 Località: Canzo, un bel paesello tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 20 Dic, 2004 11:00 am Oggetto: |
|
|
Gio66 ha scritto: | potrebbe farsi dipingere uno sci di grigio neutro no?
 |
o la tuta  _________________ Scusate per il ritardo nel guardare e commentare le foto
La mia galleria! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danenr nuovo utente
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 1 Località: Saluggia
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 3:41 pm Oggetto: |
|
|
la 300D è una gran macchina fidati
cmq se devi fotografare in presenza di neve la macchina tenderà a valutarla come grigio 18% se non hai il cartoncino neutro da misurare.
la soluzione è sovraesporre di +1 stop per fare in modo che risulti bianca anzichè grigia. consulta il manuale per vedere nel pratico come fare.
diversamente scatta le foto e regola i livelli della foto su photoshop in postproduzione.
buone foto _________________ //enrico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Dom 26 Dic, 2004 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Enrico per i consigli!
Credo che prenderò un bel cartoncino 18% di grigio.. 8)
Mi hanno inoltre consigliato un'altra tecnica un pò meno professionale..ovvero di scattare una foto al palmo della mano e poi regolare il WB su quella foto!
Che ne dite?
Per me è un pò troppo astrusa come cosa..!  _________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Dom 26 Dic, 2004 6:01 pm Oggetto: |
|
|
verax ha scritto: | Grazie Enrico per i consigli!
Credo che prenderò un bel cartoncino 18% di grigio.. 8)
Mi hanno inoltre consigliato un'altra tecnica un pò meno professionale..ovvero di scattare una foto al palmo della mano e poi regolare il WB su quella foto!
Che ne dite?
Per me è un pò troppo astrusa come cosa..!  |
Fotografare il palmo della mano serve per calcolare la corretta esposizione ed evitare ad esempio la tipica sottoesposizione in caso di ambiente innevato. Ma l'espediente non ha nulla a che vedere con il bilanciamento del bianco. NON effettuare il WB usando lo scatto della tua mano.. salvo che questa non sia completamente bianca o grigia chiara!
Se c'è il sole (ma anche se è coperto) setta il bilanciamento sul valore predefinito luce solare o su auto, oppure, se vuoi personalizzarlo, inquadra proprio un bel mucchietto di neve vergine e bianca.
Per chiarire le idee:
La lettura dell'esposizione è la verifica della "quantità" di luce riflessa dal soggetto. Il palmo della mano riflette più o meno la stessa quantità di luce di un pannello grigio 18%, e costituisce quindi un buon riferimento quando il panorama non offre informazioni attendibili all'esposimetro come ad esempio in caso di un panorama completamente bianco. Questa lettura serve dunque ad ottenere una fotografia con una corretta illuminazione del soggetto.
Il bilanciamento del bianco è la lettura del "colore" della luce, o, più propriamente della sua temperatura colore. Questa operazione serve ad eliminare le dominanti di colore date da una illuminazione non bianca (solare) tipo quella data da una lampadina a incandescenza o da un neon piuttosto che dalla fiamma di una candela.
Il pannello grigio neutro 18% consente di effettuare entrambe le verifiche inquadrando lo stesso oggetto dal momento che questo contiene entrambe le informazioni necessarie alle due differenti letture: percentuale di riflessione (18%) e colore neutro (grigio). _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Dom 26 Dic, 2004 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Uan!
Ottima spiegazione!
..a parte questo cmq, secondo te è utile regolare i WB manualmente sulla neve?
Meglio lasciare le impostazioni di WB su auto o sulle reg. predefinite?
Grazie ancora per i consigli e le spiegazioni! _________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2004 12:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille 1!
Sempre ottimi consigli!
..ormai cmq ci siamo, sabato mattina parto..oggi sono stato dal fotografo a vedere se aveva il cartoncino, ma purtroppo nada..vedremo nei prossimi giorni! _________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|