Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tula82 nuovo utente
Iscritto: 02 Mgg 2007 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 10:57 am Oggetto: Informazioni su 9600 : piccoli dubbi |
|
|
Ciao a tutti...
è da poco che mi sono iscritto e faccio i complimenti a tutti per questo bellissimo e utilissimo forum !!!
Ero interessato all'acquisto di una Fujifilm S9600, e dopo aver letto e riletto tutti i topic relativi a questa macchina fotografica ho ancora qualche dubbio (premetto che sono molto ignorante in materia) :
- ho capito che la 9600 non ha uno stabilizzatore di immagine (come ha per esempio la panasonic FZ50) ... quindi...visto che al 95 % la utilizzero per escursioni in montagna...ferrate...scalate...ecc.. corro il rischio di scattare foto troppo mosse ??? Con la mia macchina fotografica attuale (una hp di 5 mp con stabilizzatore d'immagine mai nessun tipo di problema)...
Cosa dite ??? Beh...ovviamente mentre faccio la foto mi fermo e cerco di rimanere il più fermo possibile....e quando faccio foto panoramiche o in notturna utilizzo un cavalletto...
- Non ho capito se esiste come accessorio il telecomando di stampa a distanza
- Per utilizzare un polarizzazione circolare (che da quanto ho capito molto utile per fotografare panorami) è necessario una qualche adattatore ??? (lo so....prometto che a breve comprerò un bel manuale !!! )
- Da quanto ho potuto vedere in notturna la 9600 se la cava bene...e per l'alba o tramonti ??? Dalle foto che ho visto ne sono rimasto molto contento.
per ora GRAZIE MILLE A TUTTI !!!
Tula |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 11:02 am Oggetto: |
|
|
1) secondo me.. vai tranquillo
2) che io sappia non esiste nulla di tutto ciò
3) No! basta un filtro con filettatura da 58mm
4) Tutto OK!
risposte semplici ma immediate
Ciao e benvenuto tra noi  _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tula82 nuovo utente
Iscritto: 02 Mgg 2007 Messaggi: 15
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 11:30 am Oggetto: |
|
|
x tula...apparentemente la posa B ha limiti....piccolo trucchetto...se usi la multiesposizione puoi unire + scatti ad esempio ad esposizioni di 30sec e fare esposizioni totali anche di diversi minuti  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tula82 nuovo utente
Iscritto: 02 Mgg 2007 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 11:47 am Oggetto: |
|
|
Mr.T ha scritto: | x tula...apparentemente la posa B ha limiti....piccolo trucchetto...se usi la multiesposizione puoi unire + scatti ad esempio ad esposizioni di 30sec e fare esposizioni totali anche di diversi minuti  |
grazie mille per l'informazione
Mi sa proprio che a breve sarà mia !!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 11:54 am Oggetto: |
|
|
buon'acquisto allora!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio62 utente

Iscritto: 17 Apr 2007 Messaggi: 249 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 12:05 pm Oggetto: Re: Informazioni su 9600 : piccoli dubbi |
|
|
Tula82 ha scritto: | Ciao a tutti...
è da poco che mi sono iscritto e faccio i complimenti a tutti per questo bellissimo e utilissimo forum !!!
Ero interessato all'acquisto di una Fujifilm S9600, e dopo aver letto e riletto tutti i topic relativi a questa macchina fotografica ho ancora qualche dubbio (premetto che sono molto ignorante in materia) :
- ho capito che la 9600 non ha uno stabilizzatore di immagine (come ha per esempio la panasonic FZ50) ... quindi...visto che al 95 % la utilizzero per escursioni in montagna...ferrate...scalate...ecc.. corro il rischio di scattare foto troppo mosse ??? Con la mia macchina fotografica attuale (una hp di 5 mp con stabilizzatore d'immagine mai nessun tipo di problema)...
Cosa dite ??? Beh...ovviamente mentre faccio la foto mi fermo e cerco di rimanere il più fermo possibile....e quando faccio foto panoramiche o in notturna utilizzo un cavalletto...
- Non ho capito se esiste come accessorio il telecomando di stampa a distanza
- Per utilizzare un polarizzazione circolare (che da quanto ho capito molto utile per fotografare panorami) è necessario una qualche adattatore ??? (lo so....prometto che a breve comprerò un bel manuale !!! )
- Da quanto ho potuto vedere in notturna la 9600 se la cava bene...e per l'alba o tramonti ??? Dalle foto che ho visto ne sono rimasto molto contento.
per ora GRAZIE MILLE A TUTTI !!!
Tula |
E' vero che la 9600 non ha lo stabilizzatore d'immagine, ottico o elettronico, ma è anche vero che tra le opzioni ha un programma che ottimizza i parametri di scatto per evitare foto mosse (nel manuale di istruzioni è chiamato "stabilizzatore d'immagine"). Piuttosto, visto che ha detto che utilizzerai in prevalenza la macchina durante le escursioni, pondera in discorso delle dimensioni della 9600, che non sono affatto da trascurare (anche se, anni fa, quando anch'io facevo escursioni e ferrate portavo con me nello zaino la nikon F301 con obiettivo-35/135!, che non era nè leggera nè poco ingombrante). Il polarizzatore credo ti sarà molto utile nelle foto in alta montagna, anche io lo usavo spesso con la reflex! _________________ nikon f301, fuji s5000, fuji 9600, casio ex S12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto, BENVENUTO!!!
E ora parliamo un pò del lato pratico del problema: Lo stabilizzatore.
Se c'è, è sicuramente meglio, ma non farti mettere in testa che sia una funzione essenziale (e questo non lo dico io, ma la maggioranza dei fotografi che fino a pochi anni fa lo stabilizzatore non l'avevano, ma le foto le facevano lo stesso). X il marketing odierno, se non hai lo stabilizzatore sembra quasi che le foto non le puoi fare o che la fotocamera sia da buttare (che stronzata)... la pubblicità mette strane idee in testa. Piuttosto ti consiglio di conoscere molto a fondo la s9600, se la comprerai. E' una macchina capace di tanto, ma non è immediatissima nell'utilizzo.
Ciao e buone foto. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tula82 nuovo utente
Iscritto: 02 Mgg 2007 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 5:04 pm Oggetto: Re: Informazioni su 9600 : piccoli dubbi |
|
|
antonio62 ha scritto: | Tula82 ha scritto: | Ciao a tutti...
è da poco che mi sono iscritto e faccio i complimenti a tutti per questo bellissimo e utilissimo forum !!!
Ero interessato all'acquisto di una Fujifilm S9600, e dopo aver letto e riletto tutti i topic relativi a questa macchina fotografica ho ancora qualche dubbio (premetto che sono molto ignorante in materia) :
- ho capito che la 9600 non ha uno stabilizzatore di immagine (come ha per esempio la panasonic FZ50) ... quindi...visto che al 95 % la utilizzero per escursioni in montagna...ferrate...scalate...ecc.. corro il rischio di scattare foto troppo mosse ??? Con la mia macchina fotografica attuale (una hp di 5 mp con stabilizzatore d'immagine mai nessun tipo di problema)...
Cosa dite ??? Beh...ovviamente mentre faccio la foto mi fermo e cerco di rimanere il più fermo possibile....e quando faccio foto panoramiche o in notturna utilizzo un cavalletto...
- Non ho capito se esiste come accessorio il telecomando di stampa a distanza
- Per utilizzare un polarizzazione circolare (che da quanto ho capito molto utile per fotografare panorami) è necessario una qualche adattatore ??? (lo so....prometto che a breve comprerò un bel manuale !!! )
- Da quanto ho potuto vedere in notturna la 9600 se la cava bene...e per l'alba o tramonti ??? Dalle foto che ho visto ne sono rimasto molto contento.
per ora GRAZIE MILLE A TUTTI !!!
Tula |
E' vero che la 9600 non ha lo stabilizzatore d'immagine, ottico o elettronico, ma è anche vero che tra le opzioni ha un programma che ottimizza i parametri di scatto per evitare foto mosse (nel manuale di istruzioni è chiamato "stabilizzatore d'immagine"). Piuttosto, visto che ha detto che utilizzerai in prevalenza la macchina durante le escursioni, pondera in discorso delle dimensioni della 9600, che non sono affatto da trascurare (anche se, anni fa, quando anch'io facevo escursioni e ferrate portavo con me nello zaino la nikon F301 con obiettivo-35/135!, che non era nè leggera nè poco ingombrante). Il polarizzatore credo ti sarà molto utile nelle foto in alta montagna, anche io lo usavo spesso con la reflex! |
Per le dimensioni hai perfettamente ragione...infatti è uno dei motivi per cui ancora non sono sicuro al 100 %....sono abituato ad avere sempre la macchina fotografica in mano...insomma ovunque e con il rischio di picchiarla da qualche parte...roccia...cavo della ferrata.....cmq quando vado a scalare/sciare/o altre situazioni un po "critiche" casomai mi tengo a disposizione la mia piccola digitale e dentro lo zaino al sicuro la 9600 (almeno quando arrivo incima oppure quando sono in una posizione stabile...prendo quella per fare le foto !!!)....
Cmq grazie mille per le informazioni !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tula82 nuovo utente
Iscritto: 02 Mgg 2007 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 5:07 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Prima di tutto, BENVENUTO!!!
E ora parliamo un pò del lato pratico del problema: Lo stabilizzatore.
Se c'è, è sicuramente meglio, ma non farti mettere in testa che sia una funzione essenziale (e questo non lo dico io, ma la maggioranza dei fotografi che fino a pochi anni fa lo stabilizzatore non l'avevano, ma le foto le facevano lo stesso). X il marketing odierno, se non hai lo stabilizzatore sembra quasi che le foto non le puoi fare o che la fotocamera sia da buttare (che stronzata)... la pubblicità mette strane idee in testa. Piuttosto ti consiglio di conoscere molto a fondo la s9600, se la comprerai. E' una macchina capace di tanto, ma non è immediatissima nell'utilizzo.
Ciao e buone foto. |
Okk...grazie mille !!!
Se la prendo ( siamo quasi al 90 %)... dopo aver letto tutto il manuale (che spero di trovare in italiano altrimenti lo prendo dalla Fujifilm) .... cerchero di spremere la 9600 per imparare tutte le impostazioni possibili !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Tula82
Sono un felicissimo possessore della s9500 e se posso dire la mia, io se fossi in te mi comprerei la s9600 senza pensarci due volte.
La FZ50 avrà uno Stabilizzatore ottico ma questo salva dal micromosso e non dal mosso. Ho avuto il piacere di usare la macchina fotogradica di un amico (FZ20) che dovrebbe avere lo stesso stabilizzatore della FZ50 e ti assicuro che non fa miracoli. Ho provato a scattare foto in interni ed il mosso c'era tanto quanto la s9500, con la differenza che con 400 iso di definizione la s9500 sfornava foto stupende.
Fai attenzione a non cadere nelle piccole trappole del marketing.  _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tula82 nuovo utente
Iscritto: 02 Mgg 2007 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Small ha scritto: | Tula82
Sono un felicissimo possessore della s9500 e se posso dire la mia, io se fossi in te mi comprerei la s9600 senza pensarci due volte.
La FZ50 avrà uno Stabilizzatore ottico ma questo salva dal micromosso e non dal mosso. Ho avuto il piacere di usare la macchina fotogradica di un amico (FZ20) che dovrebbe avere lo stesso stabilizzatore della FZ50 e ti assicuro che non fa miracoli. Ho provato a scattare foto in interni ed il mosso c'era tanto quanto la s9500, con la differenza che con 400 iso di definizione la s9500 sfornava foto stupende.
Fai attenzione a non cadere nelle piccole trappole del marketing.  |
Grazie mille par il prezioso consiglio !!! Se continuate così domani la vado a prendere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 5:39 pm Oggetto: |
|
|
hai perso pure tempo ha non prenderla!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Tula82 ha scritto: | Small ha scritto: | Tula82
Sono un felicissimo possessore della s9500 e se posso dire la mia, io se fossi in te mi comprerei la s9600 senza pensarci due volte.
La FZ50 avrà uno Stabilizzatore ottico ma questo salva dal micromosso e non dal mosso. Ho avuto il piacere di usare la macchina fotogradica di un amico (FZ20) che dovrebbe avere lo stesso stabilizzatore della FZ50 e ti assicuro che non fa miracoli. Ho provato a scattare foto in interni ed il mosso c'era tanto quanto la s9500, con la differenza che con 400 iso di definizione la s9500 sfornava foto stupende.
Fai attenzione a non cadere nelle piccole trappole del marketing.  |
Grazie mille par il prezioso consiglio !!! Se continuate così domani la vado a prendere  |
Ciao Tula benvenuto. Ti posso dire da possessore di 9500 che se conosci in tutto e per tutto la macchina non ti pentirai dell'acquisto. Possibilmente non vedrai subito risultati ottimi perchè è una macchina che va capita ma poi è tutta un divertimento. Poi vuoi mettere una magnifico panorama stampato a più di un metro di lunghezza?  _________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PACO utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 649 Località: Casagiove (CE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tula82 nuovo utente
Iscritto: 02 Mgg 2007 Messaggi: 15
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:21 am Oggetto: |
|
|
giuseppe pumilia ha scritto: | Tula82 ha scritto: | Small ha scritto: | Tula82
Sono un felicissimo possessore della s9500 e se posso dire la mia, io se fossi in te mi comprerei la s9600 senza pensarci due volte.
La FZ50 avrà uno Stabilizzatore ottico ma questo salva dal micromosso e non dal mosso. Ho avuto il piacere di usare la macchina fotogradica di un amico (FZ20) che dovrebbe avere lo stesso stabilizzatore della FZ50 e ti assicuro che non fa miracoli. Ho provato a scattare foto in interni ed il mosso c'era tanto quanto la s9500, con la differenza che con 400 iso di definizione la s9500 sfornava foto stupende.
Fai attenzione a non cadere nelle piccole trappole del marketing.  |
Grazie mille par il prezioso consiglio !!! Se continuate così domani la vado a prendere  |
Ciao Tula benvenuto. Ti posso dire da possessore di 9500 che se conosci in tutto e per tutto la macchina non ti pentirai dell'acquisto. Possibilmente non vedrai subito risultati ottimi perchè è una macchina che va capita ma poi è tutta un divertimento. Poi vuoi mettere una magnifico panorama stampato a più di un metro di lunghezza?  |
OKKK !!! Grazie ....
Grazie anche a Paco...
intanto stasera se riesco la vado a vedere di persona.... almeno vedo anche come la sento tra le mani e che impressione mi da !!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MFSoft nuovo utente

Iscritto: 19 Gen 2007 Messaggi: 34 Località: Torino
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:42 am Oggetto: |
|
|
Ciao, rispondo alla domanda n.2.
Come ti hanno già detto non esiste alcun telecomando perchè la 9600 non ha nessun sensore infrarosso, ma in alternativa è possibile usare uno scatto flessibile in quanto c'è la filettatura di attacco sul pulsante di scatto.
Per la cronaca, sono ancora in trepidante attesa che me la consegnino.
 _________________ Minolta Dynax 3xi AF 35/70 - Nikon Coolpix 3200 - Kodak Z740 - Canon PowerShot SX110 IS
Finepix s9600 - Raynox DCR 730 - Proxoom Close-Up Lens - flash Yashica C220
Nikon D5000 ; AF-S Nikkor 18-105 f3.5-5.6 G ED VR ; AF-S Nikkor 70-300mm f4.5-5.6 G IF-ED VR ; flash Nikon SB-26 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
MFSoft.. hai le Proxoom Close-Up Lens
perchè non ci fai un bel test di come vanno? sono curioso.. nell'indice qualche test di qualche altra marca già c'è
scusate l'OT  _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tula82 nuovo utente
Iscritto: 02 Mgg 2007 Messaggi: 15
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 11:34 am Oggetto: |
|
|
MFSoft ha scritto: | Ciao, rispondo alla domanda n.2.
Come ti hanno già detto non esiste alcun telecomando perchè la 9600 non ha nessun sensore infrarosso, ma in alternativa è possibile usare uno scatto flessibile in quanto c'è la filettatura di attacco sul pulsante di scatto.
Per la cronaca, sono ancora in trepidante attesa che me la consegnino.
 |
Ah... non sapevo nanche della sua esistenza !!!
Dici una cosa del genere ?
Non sai mica per caso il diametro della filettatura... grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 11:46 am Oggetto: |
|
|
sono tutti uguali gli attacchi tula!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|