Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mayer nuovo utente

Iscritto: 19 Apr 2007 Messaggi: 22
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:57 pm Oggetto: Consigli per raw |
|
|
ciao ragazzi,
da poco iscritto a questo forum, mi piacerebbe sapere che tipo di software usare per il trattamento delle immagini raw, ho sentito di camera raw per photoshop, di digital photo professional e di lightroom; forse sono tutti buoni
ma vorrei conoscere il parere di chi già li usa oppure se ce ne sono altri.
e...grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 12:02 am Oggetto: |
|
|
ciao e benvenuto.
io ti consiglio CAPTURE ONE.
lo uso sia con i dorsi digitali che con la 5D e mi trovo benissimo...
a mio avviso l'interfaccia è più "familiare" su Mac che su PC, ma a parte questo trovo che in fase di sviluppo sia più performante deglia altri da te citati... _________________ SITO Personale SITO Professionale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 12:04 am Oggetto: |
|
|
Ognuno ha le sue peculiarita'.
Camera raw 3.6 ti riconosce il formato e ti permette di fare alcune modifiche, mentre poi importandole all' interno di cs2, le puoi utilizzare per qualunque genere di esigenza.
DPP e' quello che, a detta di coloro che lo utilizzano, molto pratico e non necessita di particolari conoscenze (quelle che invece possono essere richiesta utilizzando photoshop ad esempio).
Lightroom e' a mio parere un po' una via di mezzo, ho utilizzato sia Lightroom che CS2 e ti posso assicurare che nel mio caso, utilizzo Lightroom solo quando so che non ho molto tempo per fare determinate tipologie di modifiche alle mie foto, per tutti gli altri lavori, preferisco CS2.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 7:29 am Oggetto: |
|
|
Ciao, ecco la mia opinione sui tre convertitori usati su RAW Canon.
Dal punto di vista dell'interfaccia utente e quindi della praticità d'uso Lightroom è di gran lunga il più interessante e innovativo. Molto intuitivo nell'uso e molto versatile. E' un programma completo per gestire catalogazione, elaborazione e stampa se le tue esigenze non sono il fotoritocco avanzato.
Camera RAW nella nuova versione, inclusa in Ps CS3, ha alcune migliorie nei comandi prese da LR (la madre è la stessa...). Rimane un sw abbastanza semplice da usare. Il suo punto di forza è l'integrazione con Bridge (catalogo) da una parte e con Ps dall'altra. Se quindi il tuo lavoro di fotoritocco non può prescindere da Ps (per i layer o le maschere ad esempio) Camera Raw ti dà il flusso di lavoro più integrato.
DPP non ha vantaggi particolari, se non la possibilità di applicare in p-produzione i "Picture Styles", sia quelli di default, sia quelli che scarichi dal sito Canon. Per il resto l'interfaccia è molto meno intuitiva dei precedenti, lo sharpness va usato con grandissima moderazione, c'è da dire che nella versione 3 mi sembra migliorata la riduzione del rumore sulla luminanza.
Per quanto riguarda un confronto tra i tre rispetto alla questione davvero cruciale dettagli vs. rumore, puoi leggere qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1429292#1429292
Morale:
DPP è gratis, LR ha un costo davvero molto vantaggioso rispetto a quello che dà se non hai esigenza specialistiche, ACR è un pezzo del software di fotoritocco più potente con tutti i vantaggi e il costo conseguenti...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 11:49 am Oggetto: |
|
|
Personalmente preferisco DPP per la possibilità di gestire separatamente i parametri che influiscono sul RAW e quelli che influiscono solo sull'immagine pronta; però, per ottenere il massimo, va usato in combinazione con photoshop; in DPP si regolano i parametri RAW: esposizione, contrasto, curva di risposta del sensore, picture style, bilanciamento del bianco; in Photoshop tutto il resto: luci/ombre, livelli, curve, sharpen. A mio avviso è la soluzione più lenta, ma anche quella che permette di avere colori e nitidezza migliori.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
badreligion utente
Iscritto: 13 Gen 2007 Messaggi: 280 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Sei usi mac......... APERTURE!!!!! _________________ 1D Mark III - 35L - 70-200 f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mayer nuovo utente

Iscritto: 19 Apr 2007 Messaggi: 22
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 11:27 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti ragazzi,
credo che sarà un week end denso di prove che fara alzare la temperatura della mia 30d che è ancora bella fresca, e complimenti ad AleZan: ti sei preso un mal di pancia mica da poco con le tua prova comparativa, comunque a me è servita.
ciao, alla prossima |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Trystero utente

Iscritto: 19 Apr 2007 Messaggi: 50
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 9:34 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Personalmente preferisco DPP per la possibilità di gestire separatamente i parametri che influiscono sul RAW e quelli che influiscono solo sull'immagine pronta; però, per ottenere il massimo, va usato in combinazione con photoshop; in DPP si regolano i parametri RAW: esposizione, contrasto, curva di risposta del sensore, picture style, bilanciamento del bianco |
In DPP dov'è il parametro "Esposizione" che è presente invece in ACR?
Non l'ho trovato e la sua mancanza mi fa preferire decisamente ACR+Photoshop perché regolando l'esposizione si recupera moltissimo anche in particolari di foto che all'apparenza sembrano sovraesposti.
Pensavo che la regolazione dell'esposizione fosse ottenibile con le "maniglie" dell'istogramma, ma non sembra così. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Trystero ha scritto: | teod ha scritto: | Personalmente preferisco DPP per la possibilità di gestire separatamente i parametri che influiscono sul RAW e quelli che influiscono solo sull'immagine pronta; però, per ottenere il massimo, va usato in combinazione con photoshop; in DPP si regolano i parametri RAW: esposizione, contrasto, curva di risposta del sensore, picture style, bilanciamento del bianco |
In DPP dov'è il parametro "Esposizione" che è presente invece in ACR?
Non l'ho trovato e la sua mancanza mi fa preferire decisamente ACR+Photoshop perché regolando l'esposizione si recupera moltissimo anche in particolari di foto che all'apparenza sembrano sovraesposti.
Pensavo che la regolazione dell'esposizione fosse ottenibile con le "maniglie" dell'istogramma, ma non sembra così. |
Nella versione inglese si chiama Brighteness Adjustement, il primo in alto nella scheda RAW.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 11:00 pm Oggetto: |
|
|
In quella italiana si chiama "regolazione luminosità", ed è sempre il primo in alto in RAW.
Al di là di questo concordo con Teod, anche se Lightroom più lo uso e più mi piace (ma è a pagamento!). _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Trystero utente

Iscritto: 19 Apr 2007 Messaggi: 50
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 11:14 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Nella versione inglese si chiama Brighteness Adjustement, il primo in alto nella scheda RAW. |
Quella è la Luminosità. l'Esposizione è un'altra cosa.
In Adobe Camere Raw ci sono entrambi i controlli, e l'esposizione è importantissima per recuperare immagini non esposte correttamente.
Abbassando la Luminosità non riesci ad esempio a recuperare le alte luci che in certi casi sembrano bruciate ma invece contengono molti dettagli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Trystero ha scritto: | teod ha scritto: | Nella versione inglese si chiama Brighteness Adjustement, il primo in alto nella scheda RAW. |
Quella è la Luminosità. l'Esposizione è un'altra cosa.
In Adobe Camere Raw ci sono entrambi i controlli, e l'esposizione è importantissima per recuperare immagini non esposte correttamente.
Abbassando la Luminosità non riesci ad esempio a recuperare le alte luci che in certi casi sembrano bruciate ma invece contengono molti dettagli. |
Chiamala come vuoi, ma è l'esposizione RAW; Camera RAW interviene anche sull'immagine pronta, non si può inventare nulla, i dati RAW del sensore sono quelli.
In DPP regola il contrasto se vuoi recuperare le alte luci e poi, passando in Photoshop, usa la funzione luci/ombre... ottieni la stessa cosa che usando Camera RAW, anzi, forse ottieni di meglio.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 11:32 pm Oggetto: |
|
|
La luminosità (o "brightness") della scheda RAW di DPP è molto simile al parametro "exposure" di Lightroom (e quindi suppongo di Camera RAW).
Il parametro "brightness" di Lightroom aumenta invece la luminosità evitando di clippare le alte luci (attua di fatto una compressione verso l'alto della gamma dinamica). _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Trystero utente

Iscritto: 19 Apr 2007 Messaggi: 50
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2007 12:00 am Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Chiamala come vuoi, ma è l'esposizione RAW; |
Scusa se insisto, la luminosità e l'esposizione sono due cose diverse. ACR ha entrambi i controlli, così come LightRoom e Aperture... DPP pare proprio di no. Ho guardato anche nell'Help ma non si fa cenno al controllo Esposizione.
Citazione: | Camera RAW interviene anche sull'immagine pronta, non si può inventare nulla, i dati RAW del sensore sono quelli. |
Allora ti propongo una scommessa
Ti fornisco due foto scattate con la 400D ieri al nuovo MAMbo (Museo d'arte Moderna di Bologna), una un po' sottoesposta e una decisamente sovraesposta:
http://www.diegocuoghi.it/test400d/Mambo.jpg
Prova con DPP ad elaborarle entrambe, ma soprattutto a recuperare la seconda facendo vedere pure i dettagli della struttura metallica al di là del lucernaio. Nella prima si vedono bene, ma ti assicuro che ci sono anche nella seconda.
Questo è il risultato che ho ottenuto con ACR+PhotoShop:
http://www.diegocuoghi.it/test400d/IMG_0359r.jpg
http://www.diegocuoghi.it/test400d/IMG_0360r.jpg
Con DPP non ci sono riuscito perché non c'è (o non ho trovato) il controllo Esposizione.
Qui ho messo i due file originali CR2:
http://www.yousendit.com/download/WUJiYUlzckkwMEUwTVE9PQ
http://www.yousendit.com/download/WUJiYUloZ1A3bUEwTVE9PQ
C'è un altro aspetto molto importante da considerare. Sovraesponendo leggermente e poi recuperando in post-produzione, con un programma che abbia il controllo Esposizione, si riesce e ridurre il rumore nelle ombre che con il metodo inverso (scatto un po' sottoesposto e aumento dell'esposizione nell'elaborazione RAW) diventa invece molto evidente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2007 10:32 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione, ho fatto qualche prova veloce e DPP proprio non li legge i dettagli che ACR ha letto nelle alte luci; non perché manca il controllo esposizione, ma perché proprio non legge informazioni a quei valori di luminosità. Vorrà dire che userò ACR per recuperare le alte luci
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yayayaya utente
Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 288 Località: roma lido
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2007 2:10 pm Oggetto: |
|
|
io mi trovo molto bene con digital photo professional della canon, perche' mi permette di sfogliare le foto e fare quelle piccole correzzioni sull'esposizione e sulla colorimetria.
nel file raw, c'e' l'informazione letta da ogni singolo pixel senza l'interpolazione di colore, a qui la possibilita' di corregere minimamente esposizione colorimetria.
by _________________ canon 30D 18-55+ef50 macro 2,5+ef 70-210 4+tokina 28-70 2,8 sv pro
contax 167mt +zeiss28 2,8+50 1,4+135 2,8+
yashica 100macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2007 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Trystero ha scritto: | Ti fornisco due foto scattate con la 400D ieri al nuovo MAMbo (Museo d'arte Moderna di Bologna) |
Ehi, ma c'ero anch'io....
Sabato però.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zavi nuovo utente

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 37 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 11:33 am Oggetto: |
|
|
Domanda: ma quando si "sviluppa" un raw c'è modo che il file tif o jpg mantenga come data e ora quelle di scatto? Nel senso se scatto oggi ma sviluppo domani l'immagine avrà data e ora dello sviluppo...  _________________ Marcello aka [zAv¡]
zav1974.smugmug.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|