Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 9:30 pm Oggetto: consiglio per sviluppo TMAX 3200 |
|
|
ciao, volevo usare il Kodak Prof. D76, che ne dite?
che tempi mi consigliate di usare? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 10:06 pm Oggetto: |
|
|
scusa la mia ignoranza, ma che è il microphen?
io di solito uso il TMAX, qual'è la differenza tra il TMAX e il microphen? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 10:14 pm Oggetto: |
|
|
ecco microphen fa parte dei prodotti Ilford _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 10:20 pm Oggetto: |
|
|
quindi forse meglio usare il TMAX? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 6:48 am Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | quindi forse meglio usare il TMAX? |
Sì, per la Tmax 3200 è il suo bagno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2007 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Paolo, io ho qualche trix400 tirata a 1600 e poi sviluppata in D76 e sinceramente non mi sembra male, certo non sono un grande esperto
grazie a tutti vado per il TMAX _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2007 8:39 pm Oggetto: |
|
|
L'unica cosa che mi colpisce del tmax è l'elevato costo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 10:08 am Oggetto: |
|
|
be il prezzo spaventa eccome _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 10:48 am Oggetto: |
|
|
è costoso senz'altro ma ha una resa ben più alta del d76 ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 11:10 am Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | è costoso senz'altro ma ha una resa ben più alta del d76 ! |
In cosa avrebbe una resa più alta ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 11:50 am Oggetto: |
|
|
mm mi sono spiegato male.. intendevo una resa quantitiva ! Cioè con una confezione di tmax ci fai molte più pellicole che con una di D76 ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 11:56 am Oggetto: |
|
|
ragazzi fatemi capire ora la mia ignoranza mi spinge a pensare
se esiste questo TMAX a qualcosa servirà, mi sembra strano il fatto che il D76 che costa molto meno ha un risultato migliore, io penso che dipenda da cosa vuoi tirare fuori dalla pellicola, o sbaglio?
cio il TMAX mi sembra molto meglio nello sviluppo di pellicole dove si vogliono contrasti più forti (la mia prima impressione) _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 12:05 pm Oggetto: |
|
|
La resa per litro è simile, con il Tmax fai 12 rulli, con il D76 in stock 11 rulli e diluito 1+3 ne fai 13, solo rispetto alla 1+1 è conveniente arrivando quest'ultima a soli 7 rulli, altri vantaggi non ne vedo, solo in caso di tiraggi estremi (25000/50000 ISO) delle Tmax3200 può tornare utile, ma se consideri che già con il D76 la puoi tirare a 6400 ISO e con il Microphen a 12500 ISO ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | ragazzi fatemi capire ora la mia ignoranza mi spinge a pensare
se esiste questo TMAX a qualcosa servirà, mi sembra strano il fatto che il D76 che costa molto meno ha un risultato migliore, io penso che dipenda da cosa vuoi tirare fuori dalla pellicola, o sbaglio?
cio il TMAX mi sembra molto meglio nello sviluppo di pellicole dove si vogliono contrasti più forti (la mia prima impressione) |
Solo nei trattamenti spinti, nei trattamenti standard è fortemente compensativo, ma ripeto è indispensabile solo se si vuole esagerare, altrimenti non vale la candela, non è niente di speciale è solo ottimizzato per eccedere negli ISO con le Tmax, ma anche sulle Tmax ci sarebbe da discutere e non poco ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 12:34 pm Oggetto: |
|
|
dalle pubblicazione ufficiali della kodak a me risulta infatti che 1 litro di tmax 1+4 può trattare circa 12 rulli, 4 a tempo normale, 4 + 1 minuto e 4 + 2 minuti
però per il D76 stock mi da 16 rulli a gallone (cioè 4 o 5 rulli a litro), con compensazione +15% ogni 4 rulli. Per l'1+1, con un litro di stock io riempio tre volte la mia tank da 650cc per lo sviluppo di due rullini, che butto dopo l'uso (lo sviluppo non i rullini ). Così ci faccio 6 rullini. Però comincio ad avere qualche dubbio, perchè la procedura esatta sarebbe usare un litro per due rullini, mentre io uso soltanto 650cc A volte ottengo dei negativi un po' densi, ho l'impressione che dovrò aumentare un po' il tempo di sviluppo
PS comunque a me il tmax non piace molto, mentre il D76 sviluppa praticamente tutto e ha meno problemi di conservazione (una volta preparato si finisce presto) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Il D76 è identico all'ID11 e all'Ornano S38, usato stock conviene usare il sistema di allungare i tempi del 10% per ogni rullo trattato fino a raddoppiare il tempo, perciò 2° rullo +10%, 3° +20%, ....., fino a 11° +100% (che è il doppio del tempo di partenza), poi buttare via, tutto ciò entro sei mesi dalla preparazione, conservato in bottiglia piena e al buio ....
P.s. l'unica cosa che mi ha sempre lasciato perplesso sono i depositi che si formano, non ho mai capito se conviene filtrarli o mischiarli, io lo agito prima di versarlo, ma per sicurezza lo filtro mentre lo verso ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 8:49 pm Oggetto: |
|
|
il D76 stock io lo riutilizzo solo se in sequenza o quasi.
Non ne faccio mai una questione di prezzo però il Tmax costa un botto senza ragione e i risultai non sono assolutamente all'altezza del prezzo. se voglio tirare uso il Microphen con ottimi risultati e costo ben inferiore.
Se si vuole risparmiare c'è solo un trattamento: Rodinal in tutte le salse o addirittura Neutol. Ma credetemi il prezzo non è il giosto approccio alla CO anche perchè da un trattamento all'altro non c'è una differenza da rovina. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|