photo4u.it


AGFA ORTHO 25

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
t-patte
nuovo utente


Iscritto: 05 Mgg 2007
Messaggi: 18
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 9:43 pm    Oggetto: AGFA ORTHO 25 Rispondi con citazione

AGFA ORTHO 25
Nel ho reperito alcuni rulli da 10m, è però scaduta nel 2002-2003.
Posso utilizzarla ancora o mi dara risultati osceni?
Visto che pratico il B/N da poco e mi diletto in camera oscura da ancor meno, qualcuno ha qualche dritta da darmi?
Tipo: che sviluppatore usare?
A quanto devo esporre la pellicola, anche considerato che è scaduta da un bel po'?
Ogni tipo di consiglio è bene accetto?
Saluti e grazie a tutti.

_________________
lollo

Aicsebat

FOTOCAMERE: Pentacon Six KIEV 60 & 88, Minolta SRT, Dynax 7xi 9xi e PRAKTICA ecc,ecc.
ZOOM? no grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Così a freddo direi esponi a 12 e tratta in Pota. Oppure in Rodinal 1+100 o in LP Docuphine LC.
Poi... cercando sul web possono anche venire altre idee

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
t-patte
nuovo utente


Iscritto: 05 Mgg 2007
Messaggi: 18
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del consiglio. Mi documentero un po' e farò qualche prova.
P.S. : volevo chiederti la foto del castello riflesso nell'acqua nella tua gallery dove l'hai fatta? Parco di Sigurtà?

_________________
lollo

Aicsebat

FOTOCAMERE: Pentacon Six KIEV 60 & 88, Minolta SRT, Dynax 7xi 9xi e PRAKTICA ecc,ecc.
ZOOM? no grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si proprio li in inverno
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 6:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende cosa ci vuoi fotografare, è una pellicola da riproduzione insensibile al rosso, ad alto contrasto, i rilevatori usati di solito sono Neutol, Refinal, Acutec e Rodinal 1+10 .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, però in questo modo hai un negativo in BN senza grigi. Rolling Eyes
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti gli ho chiesto per quel motivo come la vuole usare, per il trattamento come pellicola da riproduzione si trova qualcosa, io a casa ho su qualche manuale notizie in merito, in rete ho trovato questo http://www.aphog.de/downloads/agfa/AgfaOrtho25.pdf , ma per trattarla a fini fotografici come una pellicola normale non ho trovato nulla ... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
t-patte
nuovo utente


Iscritto: 05 Mgg 2007
Messaggi: 18
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie del supporto. Moh vi spiego. Perche ho comprato sta pellicola?
I motivi sono vari.
Il primo è tecnico, legato alla mia passione pr l'astronomia.
Il secondo è probabilmente la curiosità di provare una pellicola che da quello che so ha delle caratteristiche particolari. Prima fra tutte la risoluzione di ben 350l/mm.
Se poi riuscissi anche a farci foto normali sarebbe meglio, visto che ne ho presi 13 rulli (130m).
Pensavo poi di provarla anche per testare i miei obbiettivi, era infatti questa la pellicola preferita dalla zeiss per verificare la risoluz. delle sue ottiche.

Comunque lo scopo principale e quello astronomico. In astronomia generalmente si utilizzano le sensibilità più alte possibili, per ridurre i tempi di posa che altrimenti arriverebbero spesso a superare l'ora (anzi la superano spesso almeno con la pellicola). Qui infatti il digitale la fa quasi sempre da padrone perchè non ha problemi di reciprocità. Il mio scopo però non è usarla per il deep sky (non avrebbe senso!) ma bensi per fotografie planetarie: sole e luna. Sono infatti gli unici due oggetti compatibili con la sensibilita della pellicola.
Vorrei quindi sfruttare la sua elevata risoluzione per ghermire i dettagli più fini che il mio newton (F1200mm f4,73) riesce a separare.

Quindi l'esigenza primaria è mantenere in sviluppo la risoluzione che la casa dichiara (e che zeiss confermava) di 350l/mm. Questo anche a scapito della gamma tonale dei grigi.

L'esigenza secondaria è invece quella di trovare uno sviluppo adatto a avere un po' di grigi. So che si può fare perchè qualche mese fa' vidi una foto fatta appunto con la ORTHO 25 che di grigi ne aveva a profusione.
Ovviamente non erano riportati dati sul trattamento della pellicola Crying or Very sad .
Ovviamente le due esigenze credo siano incompatibili tra loro (credo...) Quindi immagino che dovro, di volta in volta, quando eseguo lo sviluppo,scegliere cosa voglio ottenere.

P.S.: ho trovato nominato anche il neofin doku tra gli sviluppi consigliati. Ovviamente con la mia misera esperienza non lo conosco, voi sapete dirmi qualche cosa?

_________________
lollo

Aicsebat

FOTOCAMERE: Pentacon Six KIEV 60 & 88, Minolta SRT, Dynax 7xi 9xi e PRAKTICA ecc,ecc.
ZOOM? no grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per tono continuo vai sicuro col Pota. Naturalmente sarà da testare ma una buona indicazione è esp 12iso in Pota per 12-14min. 24°.
Se vedi ce viene troppo carica conviene partire col lasciare il trattamento fisso e agire sugli iso poi al necessario calare il trattamento.
Il Pota è usa e getta e dura un'ora dalla preparazione. Trattare sempre a 24°.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con 90 rulli da 36 pose di prove ne puoi fare parecchie, io ho trovato invece che per le 350 l/mm devi trattarlo in Rodinal 1+10 a 20° per 4 min ... per il tono continuo anche io ho trovato i dati come quelli di Paolo, ma senza riferimento ai 24° .... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Pota lavora sempre sui 24°.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi