Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 1:46 pm Oggetto: Due pellicole rovinate !!! |
|
|
Mi sembrava troppo bello per essere vero. Ho sviluppato almeno 30 pellicole da quando ho deciso di abbandore il digitale e riprendere con la C.O. e non ho mai avuto grossi problemi. Ieri ho sviluppato 2 apx 100 e sorpresa, i negativi sono leggerissimi, talmente leggeri che per riuscirli ad acquisire per valutare il danno, sono stato costretto ad impostare il valore della retroilluminazione dello scanner al massimo, quando normalmente per acquisire le pellicole normali questa impostazione è disabilitata. Quale la causa di questo disastro...non lo so. Il rodinal era aperto da 5 mesi, la diluizione è stata la solita 1+50 x 17'. Solo un dubbio, per un banale errore di valutazione forse la temperatura dell'acqua dove ho diluito il rodinal era di 18°, puo' aver influito così pesantemente sul risultato dello sviluppo ?
Volevo chiedervi, questi negativi come li posso stampare ? Che carta utilizzare e quale tecnica di stampa utilizzare per tirare qualcosa fuori ?
Saluti _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 3:59 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Non è che lo sbaglio è nell'esposizione? I numerelli e le scritte a bordo negativo ti sembrano leggeri anche quelli? |
No, non è un problema di esposizione, le scritte ai bordi sono anch'essi leggerissimi ! _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 4:25 pm Oggetto: |
|
|
A quanti ISO l'hai esposta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | A quanti ISO l'hai esposta? |
100 ASA, ossia la sensibilità effettiva della pellicola. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Ripensa bene a tutto quello che hai fatto e a tutti i passaggi.
Capitò anche a me con l'Xtol, non mi capacitavo di cosa era successo, poi, la notte prta consiglio, e alla mattina ho avuto l'illuminazione:
L'avevo diluito a 1+9 anzichè 1+1, probabilmente sovrapensiero, abituato al Paterson FX-39 che usavo prima.
Quindi cerca di ripensare a tutti i passaggi che hai fatto, vedrai che c'è qualcosa che non va. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 8:10 pm Oggetto: |
|
|
aragorn ha scritto: | Roberto Carta ha scritto: | A quanti ISO l'hai esposta? |
100 ASA, ossia la sensibilità effettiva della pellicola. |
C'è qualcosa che non torna, per 100 ISO, in Rodinal 1+50, a 18° con 17 min, dovresti ottenere un indice di contrasto pari a 0,60 (ottenuto interpolando le curve che sono riportate sul bugiardino del Rodinal, che indicano a 18° un tempo di sviluppo di 14 min e 15 sec. per un IC di 0,55 e un tempo di 20 min per un IC di 0,65) pertanto avresti dovuto ottenere un negativo stampabilissimo ...
P.s. la sensibilità effettiva dell'APX con il Rodinal a 1+50 è leggermente più alta di quella nominale, sta in mezzo a 125-160 ISO, questo però dovrebbe portare a una esposizione leggermente più generosa nel caso di esposizione per la sensibilità nominale ....
Quoto Tomash, anche secondo me c'è qualcosa che ti sfugge ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Ma non è che il rodinal non era più buono ? Era aperto da 5 mesi...
Mha ! Tanto, ormai è fatta !
Mi date un consiglio su come fare per tirare fuori qualcosa da questi negativi ? Tipo di carta, tecnica di stampa.... _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sephiroth01 utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 252 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 8:54 pm Oggetto: |
|
|
aragorn ha scritto: | Ma non è che il rodinal non era più buono ? Era aperto da 5 mesi...
Mha ! Tanto, ormai è fatta !
Mi date un consiglio su come fare per tirare fuori qualcosa da questi negativi ? Tipo di carta, tecnica di stampa.... |
Ora non vorrei alimentare false speranze ma qualche settimana fa ho sviluppato un apx100 (in D23) e pensavo di aver perso tutto visto che il negativo era molto "trasparente". Ho anche fatto le scansioni con uno scanner piano con adattatore e son venute fuori delle autentiche schifezze...
Però, visto che son testardo, ho provato lo stesso a stamparlo e - sorpresa! - son venute fuori delle stampe dettagliate e con un tempo di esposizione nella norma, con gradazione 3 - 3,5.
Certo, ho usato uno sviluppo diverso dal tuo e soprattutto fresco (anche se il rodinal dicono essere quasi "eterno"...) ma magari hai qualche possibilità di recuperare qualcosa.
Magari prova e vedi un po'.
Ciao!  _________________ Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 10:35 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Mai valutare i negativi ad occhio. In questo modo i gigabitfilm li butteresti tutti  |
Aggiungo, mai valutare dalle scansioni ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 5:55 pm Oggetto: |
|
|
OK, provo a stampare..... _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 7:06 pm Oggetto: |
|
|
per il rodinal aperto da 5 mesi ti dico io che non ci sono problemi perché anche io avevo una boccetta aperta da dicembre scorso e la settimana scorsa ci ho sviluppati 2 rulli e sono venuti perfetti!
ciao! _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Swan ha scritto: | per il rodinal aperto da 5 mesi ti dico io che non ci sono problemi perché anche io avevo una boccetta aperta da dicembre scorso e la settimana scorsa ci ho sviluppati 2 rulli e sono venuti perfetti!
ciao! |
Ho analizzato esattamente il procedimento e a differenza dalle altre volte soltanto due cosa ho fatto in maniera diversa,
1) il rodinal l'ho diluito (1+50) in acqua del rubinetto (tutte le altre volte ho usato acqua demineralizzata)
2) la temperatura dell'acqua a 18° anzichè a 20°
Null'altro di diverso.
Comunque appena stampo, vi mostrerò i risultati !  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2007 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Ultima ipotesi... lo prometto, ma non sbuffate !
Quando ho sviluppato le pellicole, non mi ricordavo se il fissaggio era quello che avevo utilizzato per fissare una decina di pellicole oppure se alla fine della sessione di lavoro avevo buttato quello utilizzato e rifatta una soluzione fresca. Nel dubbio ho fissato le due pellicole in 10'30'',
puo' il fissaggio aver alleggerito i negativi ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2007 9:30 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Se il fix portava cone tempo standard 2 minuti, si. |
Agefix, 1+7, tempo 7'. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|