 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 12:31 am Oggetto: Anniversario |
|
|
Lo so avevo promesso, causa la mia riscontrata incompatibilità anagrafica, di non postare più in questo forum, ma oggi voglio trasgredire per una breve confessione
A voi non importerà niente, concedetemi però una parentesi personale, oggi è per me un anniversario fotografico, proprio 50 anni fa esattamente il 30 aprile 1957, stampai la mia prima foto a colori, inizio di un attività che doveva accompagnarmi per il resto della vita.
Non erano molte le informazioni tecniche in circolazione per questo processo, l'unica rivista che trattava di fotografie era il compianto "Progresso Fotografico" che proprio in quei giorni pubblicò una serie di articoli di O. Ghedina "fotocolore senza complicazioni" che mi convinsero a tentare l'avventura.
Le relative possibilità economiche non mi permettevano neppure l'acquisto di una cassetta di filtri per l'ingranditore, 130.000 lire dell'epoca che erano una cifra, pensai di racchiudere tra vetri gelatine colorate acquistate in cartoleria ed anche fogli di caramella, per i chimici a parte cromogeno e sbianca dovevo arrangiarmi in farmacia con il solito acido acetico per gli arresti, iposolfito, per i fissaggi, e formalina per gli stabilizzanti. in questo modo riuscii a stampare la mia prima foto di cui ho fortunatamente conservato il negativo che ho scansionato e vi propongo in allegato.
La bambina è naturalmente mia figlia oggi mamma di 51 anni, i colori erano forse meno saturi e non ero riuscito a togliere completamente una leggera dominante magenta (i filtri casalinghi facevano quello che potevano) ma devo riconoscere che la pellicola "Ferraniacolor" di soli 12° DIN (gli ASA ancora non si usavano) faceva il suo dovere se non altro per la buona conservazione dopo mezzo secolo.
Da quel giorno ne ho passata acqua sotto i ponti, fino ad arrivare alle stampatrici da 5000 stampe orarie ora purtroppo spente in attesa di rottamazione (non riesco a decidermi) per motivi fiscali. Vi assicuro però
che la soddisfazione di questa prima stampa non è stata più ripetibile cosa che mi ha portato a postare in questo forum composto per la maggior parte di giovani a cui auguro di portare nel tempo gli stessi entusiasmi che mi hanno accompagnato per la maggior parte della vita.
Scusate ancora per l'inutile post ma credo sia fisiologico della mia età il voler far compartecipi di nostalgici ricordi chi nonostante passati disaccordi è comunque animato dalla stessa sentita passione a dispetto dell'età.
Questa la mia prima stampa a colori:
 _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 12:56 am Oggetto: |
|
|
grazie per il tuo contributo storico!
e che dire.. AUGURI!
niepce ha scritto: | .... causa la mia riscontrata incompatibilità anagrafica, di non postare più in questo forum .... |
mi è dispiaciuto sentire questo..
sono convinto che il tuo contributo qui possa essere grande.
è vero che magari l'approccio è cambiato con le nuove generazioni. (io sono una di quelle mi sa..)
a me piacerebbe molto che tu continuassi a condividere la tua esperienza con noi.
ciao, in attesa di un tuo ripensamento  _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmigra utente

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 134 Località: Russi (RA)
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 11:26 am Oggetto: |
|
|
Auguri !!
Io sono dell'idea che la camera oscura può solo guadagnare dall'esperienza di persone che al suo interno hanno passato anni come te.
Non esiste incompatibilità anagrafica in campo fotografico (e in molti altri campi), solo opinioni differenti.
Parlo anche io in veste di rappresentante della "nuova generazione"
Ciao e ancora auguri _________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Buon anniversario e.... il fatto stesso che tu stia scrivendo in un forum dimostra come la tua mente sia ancora fresca, giovane e, soprattutto, con una grande esperienza. Quando decidesti, in un lontano post che ricordo benissimo, di ritirarti dalla frequentazione attiva, il fatto mi dispiaque molto. Anche io, a volte, incontro gente con opinione molto diversa dalla mia e che, a prima vista, sembrano essere i sapientoni di turno ed avere le chiavi del mondo in mano, ma anche loro se si comportano così avranno i loro ben precisi motivi. Allora cerco comunque di arricchirmi di una piccola parte di quello che vogliono comunicare e lascio perdere il resto.
Torna tra noi, ti prego  _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 5:51 pm Oggetto: |
|
|
ciao niepce, sinceramente non ho letto il post in cui hai deciso di lasciare il forum, ti dico solo che mi dispiace molto. E' una perdita notevole per tutti noi e specialmente per chi come me è giovane e alle "prime armi" paragonato alla tua esperienza.
Personalmente mi farebbe MOLTO piacere che tornassi a scrivere tra noi.
Ciao
Potomo _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi,
Sinceramente mi mancate, in questi mesi che mi sono limitato a leggervi soltanto non nego di essere stato più volte tentato di intervenire ma quel poco di lucidità rimastomi mi consiglia di soprassedere, chiaro solo colpa mia, rileggendomi mi rendo conto di non essere proprio adatto, non sono ancora riuscito e capire la filosofia del postare, come la maggior parte degli anziani sono egocentrico, nostalgico e lagnoso, pretenderei di essere preso sempre in considerazione non accettando che che i vostri interessi sono ben altri e che è cosa normale il non ricevore neppure risposte agli MP fatti agli amministratori, che certamente hanno cose più importanti da fare.
Se ritenessi di poter essere utile, sarei il primo a passar sopra a queste fisime ma a chi servono i miei sessanta anni di vita fotografica analogica in un mondo digitale??, a chi interessa il saper impostare la filtratura esatta per una corretta stampa da negativo colore od il saper basculare un banco ottico per correggere le linee cadenti, quando bastano solo pochi clik del mouse?
Pensavo ci fosse un qualche interesse almeno museale, per le vecchie attrezzature che compongono la mia collezione, ma anche quì mi sono reso conto che nessuno si era neppur accorto che avevo cessato.
Credetemi meglio perdermi che trovarmi, sono nato troppo presto, sopratutto quando da giovane il mondo era a misura degli anziani e da vecchio a misura dei giovani,
Fortunatamente almeno per adesso riesco ancora a gestire un attività professionale dove però devo scontrarmi con tecniche che cambiano a livello giornaliero e con attrezzature con un obsolescenza che viaggia a velocità logaritmiche, per sopravvivere (professionalmente intendo) devo continuamente annaspare tra programmi, codec, profili, tutte cose che il mio cervello è sempre più pigro a digerire, state pertanto certi che anche evitando di rompere postando non smetterò di leggervi avendo tanto da imparare. _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Niepce
Grazie!
Oggi per me è stato un pomeriggio poco esaltante. Ho sviluppato il mio secondo rullino e i risultati francamente sono molto deludenti, oserei dire scoraggianti.
Però il tuo intevento mi ha tirato sù, mi ha dato una scossa, mi ha ricordato che bisogna avere passione, entusiasmo, tenacia, voglia di approfondire e studiare.
Hai sassanta'anni di vita fotografica, però oggi parli della tua prima foto con lo stesso entusiasmo del primo giorno.
Oggi è molto difficile trovare persone con tanto amore per la propia passione.
Persone come Te,come Paolo,Tomash,Claudio,Roberto Carta e tanti altri qui nel forum...siete importanti non soltanto per quello che spiegate,per le dritte e i consigli che date ,ma siete importantissimi soprattutto per l'esempio e gli stimoli che date.
Io ho iniziato un paio d'anni
fa' prima con photoshop e poi mi sono avvicinato alla fotografia digitale. Fino adesso pensavo di saper fare qualcosina, ma solo in questi giorni fotografando per la prima volta a pellicola e cercando di sviluppare,mi sono reso conto che la fotografia è una cosa seria,con il digitale tutti prima o poi riusciranno a fare una bella foto,ma dopo quanti scatti?
la pellicola ( la fotografia ) è studio,abnegazione.
Oggi pomeriggio stavo scoraggiandomi,poi leggendoti mi hai fatto riflette e decidere che mi iscriverò ad un corso fotografico.
Grazie ancora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sephiroth01 utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 252 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 7:54 pm Oggetto: |
|
|
niepce ha scritto: |
Se ritenessi di poter essere utile, sarei il primo a passar sopra a queste fisime ma a chi servono i miei sessanta anni di vita fotografica analogica in un mondo digitale??, a chi interessa il saper impostare la filtratura esatta per una corretta stampa da negativo colore od il saper basculare un banco ottico per correggere le linee cadenti, quando bastano solo pochi clik del mouse?
|
che storie son queste? A me i tuoi sessanta anni servono, eccome! Ma scherziamo? Ma quale click del mouse! In questa sezione non credo che nessuno, da me schiappa novella della camera oscura fino ai più bravi, usi un mouse per correggere le proprie stampe...anche perché un mouse in camera oscura dove lo attacco?
Perciò su, quando ti viene da rispondere in questa sezione fallo e basta. Io, nel mio piccolo te ne sarò grato. Non tenere la tua esperienza solo per te, quando qui ci son tante persone cui gioverebbe non poco.
Ti aspetto,
Damiano _________________ Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Tu parli di mondo digitale ma posti nella sezione sbagliata, qui di digitale non abbiamo proprio nulla.
Tu parli di egocentrico, nostalgico e lagnoso ma... in questa sezione siamo un po' tutti così. Forse parlimo un'altra lingua nel senso che tu sei un professionista navigato e noi solo hobbisti ma una sintonia si può trovare.
Una cosa mi è pesante: la tua autocommiserazione e credimi con questi atteggiamenti si appare più anziani di ciò che si è veramente.
Lascia da parte le balle e vieni a dire la tua, qui c'è posto per tutti e nessuno si offende se non sei del suo stesso parere! (spero)  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 1:02 am Oggetto: |
|
|
Decisamente strano, dovrei essere io a dar valore all'analogico e voi a caldeggiare il digitale, mi accorgo invece che non è così. voi avete iniziato forse dalle compattine da 3 Mp. tutte automatiche che fornivano comunque immagini presentabili e nel chimico avete trovato una forma artistica molto più creativa con tante cose da scoprire e tanto mistero che accomuna allo stregone e i suoi riti magici, al contrario io vengo dal percorso inverso, le prime foto a 12 anni primo dopo guerra con una macchina autocostruita e per sensibile carta fotografica che mi regalava un soldato americano, era di gradazione molto morbida marca corona (più sentita in commercio) abbastanza sensibile da consentire pose di un minuto con un diframma che ritenevo intorno a f.8. ed un amico compiacente che riusciva a stare abbastanza fermo per questo tempo, per la stampa ungevo il supporto con olio di oliva che rubavo a mia madre, per renderlo più trasparente e stampavo a contatto, vi lascio immaginare che razza di immagini ottenevo, ma credetemi pagherei non so che per averle ancora.
D'accordo per foto creative la pellicola è insostituibile, ma dal lato commerciale credetemi abbiamo in mano strumenti magici. Molte volte
mentre lavoro a scontornare soggetti da inserire in ambienti diversi o ad attendere che le testine del plotter abbiano terminato di percorrere tutta la superficie di fotografie di vari m.2 (le cose più noiose) mi metto a pensare come sarebbe stata la mia vita lavorativa con questi mezzi tecnici. Poter controllare immediatamente i risultati o meglio ancora vendere le foto sul posto, sempre da ragazzo facevamo le foto alle feste nei night ogni 12 scatti, andavamo a sviluppare il rullo che sciugavamo con alcool e phon stampavamo e consegnavamo foto ancora umidicce, oggi una stampantina dietro il banco del bar avrebbe reso la cosa una passeggiata.
come tempi dopo fotografando interni di fabbriche o negozi con luci di varia tipologia, non avevamo certezze fin dopo visti i risultati ed anche ultimamente anche lavorando con esposimetri sul piano focale del banco ottico e termocolorimetri su dia 20x25 non osavamo smontare il set. prima del trattamento.
Ma i risultati, qualcuno dirà erano diversi, ne siete proprio sicuri?? un dorso a scansione per lo still-life o uno nel medio formato per l'animato forniscono immagini di altissina qualità ed estesa gamma dinamica, oltre al fatto che anche le foto analogiche per andare in tipografia devono essere comunque digitalizzate.
Pertanto, giocate pure con chimici termometri e pinzette, ma la fotografia (purtroppo) è quella digitale, anche se credetemi questo lo affermo con tanto...Tanto amaro in bocca. _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 5:57 am Oggetto: |
|
|
niepce ha scritto: | Decisamente strano, dovrei essere io a dar valore all'analogico e voi a caldeggiare il digitale, mi accorgo invece che non è così. |
Be certo, noi dilettanti ci possiamo permettere il lusso di usare la pellicola, non siamo obbligati a restare al passo con i tempi come un professionista.
A me il digitale mi annoia profondamente, strano per una tecnologia che fa della velocità la sua bandiera, ma è così.
E poi di mestiere faccio il programmatore e nei momenti di relax tra figli e lavoro preferisco caricare spirali e stampare con l'ingranditore piuttosto che pasare altro tempo davanti ad un computer.
Però hai ragione, la fotografia oggi e in futuro è una questione digitale, basta leggere una qualunque rivista, di pelicole ormai ne parlano sempre di meno e spesso relegate nelle rubriche vintage.
Ma del resto anche il mondo della musica è dominato da CD e MP3, eppure, mi diceva un mio cliente che vendeva dischi, la richiesta di dischi in vinile sta aumentando.
--------
Mia nipote (6 anni), dopo che gli ho scattato una foto con la Rolleiflex, è corsa a vedere, ha guardato nel pozzeto e "MA DOVE SONO FINITA, NELLA FOTO C'E' TUTTO MA NON CI SONO IO !".
Aveva scambiato il mirino per un display.
Ultima modifica effettuata da Tomash il Mer 02 Mgg, 2007 8:38 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 7:36 am Oggetto: |
|
|
Dai Niepce.... non ci vorrai riconvertire al digitale
In questa sezione veniamo più o meno tutti dal digitale e per questo siamo degli integralisti analogici.
Io, come Tomash, ho usato in modo assiduo il digitale (partito dall'inizio con entusiasmo e mani bucate fino a modernissime reflex ultimo grido), non mi sento assolutamente un artista, ma non mi diverto e non mi piace vedere le foto sul monitor, mi piace proiettarle e pocciare con l'ingranditore. Il mondo sarà in digitale ma la cosa non mi tocca; ottimo per le fotine dei compleanni e per i ragazzi ai campeggi ma nulla di più.
Certi che se devi lavorarci tuo malgrado devi usare il digitale, ma utilizzi strumenti e tecniche non alla nostra portata poi, ripeto, il sistema non mi diverte.
Dai su.... insegnaci l'analogico e dimentica il digitale che non ci interessa. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sephiroth01 utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 252 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 8:46 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Decisamente strano, dovrei essere io a dar valore all'analogico e voi a caldeggiare il digitale, mi accorgo invece che non è così. voi avete iniziato forse dalle compattine da 3 Mp. | Io non la farei così semplice. Io personalmente compattine non ne ho mai avute e men che meno reflex digitali. Ho iniziato 2 anni fa per caso quando la mia ragazza mi chiese di provare la Nikon EM del padre che, come si vede nella mia firma, è ancora la mia unica macchina. Sudando ho acquistato tutto il materiale di camera oscura perché le cose ho il bisogno di farle io, con le mie manine pacioccose.
Non sono un professionista e non fotografo per lavoro quindi della velocità del digitale, della praticità e di smanettare con photoscioppe m'importa una cippa. È così difficile da credere nel 2007?
E poi qua non si parla solo di qualità dell'immagine, di gamma dinamica, di risoluzione e blablabla. Ciò che ci sta a cuore, credo, è più la dimensione della grana, i problemi di fissaggio, il D-23-che-a-paoloilchimico-non-piace , qual è l'accoppiata pellicola/rivelatore migliore, etc etc...cose che tu, caro niepce, penso conosca molto bene.
Perciò:
Citazione: | Dai su.... insegnaci l'analogico e dimentica il digitale che non ci interessa. |  _________________ Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuciBoom utente
Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 9:10 am Oggetto: Re: Anniversario |
|
|
Buon giorno, io sono nuovissima di questo forum e ancora più nuova della pratica della camera oscura, nel senso che ho iniziato a sviluppare da me il bianco e nero circa un mese fa e a cercare di stamparlo da due settimane. Leggo i contributi su questo forum da parecchio e devo dire che mi sono molto di aiuto.
Mi dispiacerebbe molto non poter beneficiare della Sua esperienza su questo spazio virtuale, nel caso intendesse davvero non intervenire più; credo che la sua esperienza e professionalità sarebbe un faro per chi come me è affascinata dalla "pratica del processo analogico dell'immagine".
Grazie per ogni suo eventuale messaggio futuro! ... e congratulazioni per l'anniversario e per tutto ciò che esso significa.
Luci |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Lunedì scorso ho iniziato a fare un corso di fotografia che ho intitolato "corso di fotografia amatoriale moderna".
Sforzandomi di stare il più possibile dalla parte del digitale.
Si sono iscritti 8 "allievi" di cui almeno 6 possibili miei figli anagraficamente.
Alla prima lezione son venuti allo scoperto: non gli importava nulla di fotosciop, volevano il chimico, anzi il b/n chimico.
Due me li sono già portati in c.o.
Altri due ci vanno lunedì prossimo.
Avanti Niepce, avanti!
Ciao, Claudio.
Ps anch'io, più giovane, avevo la stufa smaltata! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 1:07 pm Oggetto: |
|
|
niepce ha scritto: | Pertanto, giocate pure con chimici termometri e pinzette, ma la fotografia (purtroppo) è quella digitale, anche se credetemi questo lo affermo con tanto...Tanto amaro in bocca. |
non capisco questa pessimistica rassegnazione..
so che tu hai vissuto e visto mutare il mondo fotografico, ma non capisco
questa rassegnazione verso l'incombere del digitale.
si, è una realtà che si sta radicando nella fotografia.
e allora?
finchè questa sezione esiste io non mi preoccupo,
finchè il mio ingranditore stampa, le carte cantano al buio danzante delle luci di sicureza..
che problema c'è?
in ambito professionale sarà digitale perchè puoi condividere le tue immagini
più velocemente adattandole meglio a quello che dovevano essere.
ma in campo amatoriale ci sarà sempre una frangia di cameraoscuristi.
io creo che sia una "ricerca spirituale", almeno per me è così.
ho quasi 20 anni, fotografo (= premo il pulsante di scatto) da quando ne avevo 12 di anni con una Pentax semiautomatica con 50ino (pellicola ovviamente).
poi sono passato al digitale nel febbraio 2006 e dall'inizio del 2007 sto
ripopolando l'angolo analogico con un ingranditore e un corpo a pellicola.
lo faccio perchè il digitale è comodo, mi ha permesso di imparare
moltissimo vedendo i risultati in tempi brevi.
ora però voglio qualcosa di mio.
il futuro non è per forza solo il digitale.
o almeno, per me non voglio che lo sia.
ciao, Matteo. _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Il digitale non insegna a fotografare, non è conveniente, non è migliore del chimico, non è più veloce, ecc.
Il problema è che tutta l'industria fotografica spinge a farci credere questo e sono bravini.
I miei motivi:
- non insegna a fotografare perché gli errori in qualche modo si recuperano, le macchine sono iperautomatiche e portano ad essere utilizzate così fidandosi delle impostazioni (non che non sia possibile usarle in manuale ma personalmente quado uso la mia F100 tendo ad impigrirmi e a fidarmi), spesso si fanno centinaia di scatti e si spera di prendere quello buono;
- non è conveniente perché ci costringono cambiando gli standard ad aggiornare corpo macchina, scheda di memoria, ottiche (non è ancora chiaro quale sarà il formato del sensore standard), PC, e tutto questo costa e anche molto. Aneddoto ho litigato con un fotografo che principalmente fa matrimoni, ed era passato dal 6x7 a pellicola al digitale e durante tutta la discussione ha cercato di convincermi che la qualità era simile e i costi molto più bassi ma il prezzo del servizio non era calato ;
- non è migliore come qualità sono due sistemi diversi che danno risultati diversi difficilmente paragonabili (ho letto un test che paragonava una d200 con una scansione di una velvia50 e paragonavano i file ottenuti mi sembra un assurdo perché non hanno anche proiettato su un telo 2 metri per 3 e non hanno valutato i 2 scatti? Risposta: perché devono vendere la d200. Un altro test paragonava stampe da 5d con quelle da Hasselblad su 20x30cm e né uscivano quasi alla pari, perché non hanno provato a ingrandire un po'? Bastava un 50x70 per cominciare a vedere le differenze);
- è più veloce solo per avere la foto su PC ma per avere la stampa i tempi sono i soliti, a ritorno dalle vacanze portavo a sviluppare 10 rulli e il giorno dopo avevo 360 foto. Aneddoto ho regalato per il madrimonio di 2 miei amici un bel 30x30 in BN scattato durante il rinfresco e consegnato a fine del pranzo (politenata naturalmente).
Scusate lo sfogo e non prendete le mie affermazioni come verità indiscutibili.
 _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Dissero gli incisori in cavo (acquafortisti) all'invenzione della litografia: "ormai il futuro è della lito".
Si continuano, dopo quasi 200 anni, a fare ancora mostre di acquaforti, a venderle (care), a comprarle, a nascere nuovi e innovativi artisti.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|