Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 9:05 am Oggetto: Quale potenza per quali tempi? |
|
|
Ciao a tutti.
Vorrei sapere se qualcuno è in grado di darmi indicazioni di massima su quanto sto per chiedere.
Attualmente sto utilizzando un paio di faretti da cantiere da 500W (non conosco la temperatura in °K sviluppata). Questi però scaldano molto e se mi capita di dover scattare ad oggetti o cose non propriamente still (ossia immobili), non ho dei risultati accettabili...
Vorrei sapere: con due lampade da 500W dedicate per utilizzo fotografico, oltre a scaldare meno, con quali dati di scatto potrei lavorare?
Qualcuno riesce o sa darmi indicazioni di massima?
Grazie. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 9:14 am Oggetto: Re: Quale potenza per quali tempi? |
|
|
niubbo ha scritto: | Ciao a tutti.
Vorrei sapere se qualcuno è in grado di darmi indicazioni di massima su quanto sto per chiedere.
Attualmente sto utilizzando un paio di faretti da cantiere da 500W (non conosco la temperatura in °K sviluppata). Questi però scaldano molto e se mi capita di dover scattare ad oggetti o cose non propriamente still (ossia immobili), non ho dei risultati accettabili...
Vorrei sapere: con due lampade da 500W dedicate per utilizzo fotografico, oltre a scaldare meno, con quali dati di scatto potrei lavorare?
Qualcuno riesce o sa darmi indicazioni di massima?
Grazie. |
ti rispondo qua!
per le foto da studio ho usato due lampade alogenene da 800w l'una! e stavo al limite... ho lavorato a 200 asa e stavo intorno a 1/100imo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 9:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille della risposta...
Sti cavoli...
Scusami, sono lampade dedicate per uso fotografico? Nel qual caso credevo si potessero raggiungere tempi di esposizione molto più bassi...
Scusa ancora, diaframma? _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 10:06 am Oggetto: |
|
|
Beh, se la potenza è sempre di 500W non penso che scalderanno di meno, al massimo hanno una temperatura della luce tarata e simile... per scaldare meno non resta che usare delle luci pilota per la composizione e flash per lo scatto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 10:14 am Oggetto: |
|
|
Non so, chiederei a Zimbo se prima di tutto le sue sono per uso fotografico e poi se scaldano molto o meno... Io sentivo che dovrebbero essere fatte apposta anche per scaldare meno (considera che i miei faretti, accesi da un 10 minuti, se poggi la mano sulla calotta... ti procuri un'ustione).
Comunque credo che a parità di watt, non è detto che i lumens prodotti siano gli stessi. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 10:32 am Oggetto: |
|
|
Si ma l'energia è la stessa... la calotta non si scalderà perchè probabilmente hanno una ventola come i bank ma non preoccuparti che scaldano anche loro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 10:36 am Oggetto: |
|
|
niubbo ha scritto: | Non so, chiederei a Zimbo se prima di tutto le sue sono per uso fotografico e poi se scaldano molto o meno... Io sentivo che dovrebbero essere fatte apposta anche per scaldare meno (considera che i miei faretti, accesi da un 10 minuti, se poggi la mano sulla calotta... ti procuri un'ustione).
Comunque credo che a parità di watt, non è detto che i lumens prodotti siano gli stessi. |
ma ti posso dire che sulle alette di orientamento ci puoi cucinare senza problemi due uova !!!! ....e non ti dico poi quando dovevo chiudere a "spot"....... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cyano utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2004 Messaggi: 3316 Località: Belluno
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 12:36 pm Oggetto: |
|
|
sono fatti apposta per scaldare così tanto, è per quello che le modelle si spogliano 8) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laccibislacchi nuovo utente

Iscritto: 20 Dic 2004 Messaggi: 34 Località: padova
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 5:24 pm Oggetto: joduri metallici |
|
|
prova ad usare fari agli joduri metallici da 70W. Equivalgono ad un faretto da 300W ad alogeni ed in più puoi scegliere la tonalità di K° che desideri (calda o fredda) con una emissione di calore molto inferiore ( circa 70 contro 300), l'unico problema è la riaccensione della lampada. Se vai in un sito di qualsiasi costruttore di lampade (OSRAM; PHILIPS ecc) puoi trovare l'emissione dei K° delle lampade.
ciao
p.s. se non trovi i valori, potrei cercarteli in qualche vecchio mio catalogo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Uhmm... Questa cosa mi interessa parecchio.
Ovviamente non sono un'esperto e non ho molto capito quanto mi dici.
Allora ti chiedo nella pratica:
- dove potrei trovarli...
- la lampada che attacco ha?
- esiste un "kit" faretto + lampada?
- cosa significa che l'unico problema è la riaccensione della lampada? Che andata una volta non funziona più?
A parte l'ironia dell'ultima domanda, potresti darmi indicazioni in merito e soprattutto, vanno oltre i 70W? Che temperature in °K potrebbero raggiungere?
Grazie mille. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laccibislacchi nuovo utente

Iscritto: 20 Dic 2004 Messaggi: 34 Località: padova
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Le lampade ad joduri metallici sono normalmente in commercio (qualsiasi elettricista può procurarle o in qualsiasi magazzino di materiale elettrico) .
La lampada ha un attacco Rx7s simile all’attacco delle alogene R7s.
Per farti un esempio tutti i faretti montati nei negozi montano lampade ad J.m.
Art. philips
CDM- TD 70W /83 0
Potenza = 70W
Flusso luminoso = 6.100 lumen
Indice resa cromatica = 80 (il sole ha indice = 100)
Temperatura di colore = 3000 K°
CDM- TD 70W /94 2
Potenza = 70W
Flusso luminoso = 5.800 lumen
Indice resa cromatica = 92
Temperatura di colore = 4200 K°
CDM- TD 150W /83 0
Potenza = 150W
Flusso luminoso = 12.500 lumen
Indice resa cromatica = 85
Temperatura di colore = 3000 K°
CDM- TD 150W /94 2
Potenza = 150W
Flusso luminoso = 12.000 lumen
Indice resa cromatica = 96
Temperatura di colore = 4200 K°
Lampada ad alogeni
Art . philips 300 T3Q
Potenza = 300W
Flusso luminoso = 5600 lumen
Indice resa cromatica = molto meno di 80
Temperatura di colore = 2900 K°
Il problema della riaccensione dipende dal fatto che se viene spenta e poi subito accesa bisogna aspettare qualche minuto perché si raffreddi e poi riemetta luce.
Le lampade ad joduri arrivano fino a 2000 w (proiettori negli stadi di calcio) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per la precisione e la gentilezza.
Grazie.
Claude. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2004 8:45 am Oggetto: |
|
|
Oggi le fonti di luce migliori secondo me sono i LUPO.
Luce diurna, non scaldano, e ce ne sono di varie misure e potenze.
Sono eccezionali. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|