photo4u.it


Nikon D50 per cominciare
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lupo_solitario
non più registrato


Iscritto: 01 Apr 2007
Messaggi: 50
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 04 Apr, 2007 9:36 pm    Oggetto: Nikon D50 per cominciare Rispondi con citazione

Ciao, domanda da profano: la D50 monta un motore autofocus interno al corpo macchina che mi permetta di usare una piu vasta gamma di obiettivi al contrario della D40?
Potrebbe essere un buon acquisto per entrare nel mondo reflex e muovere i primi passi senza spendere una cifra esagerata?
Grazie!
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 04 Apr, 2007 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1) Si
2) Si

La cifra è esagerata comunque, rispetto a quello che comperi (non parliamo poi delle ottiche). Io ne sono molto contento, perlomeno puoi montare qualsiasi ottica (ho preso ieri un 50f1.8 e un 105 micro usato, sulla D40 andrebbero solo in manual focusing). E' una machina che ti può dare molte soddisfazioni. Cerca una buona offerta, a prezzo intero ormai la concorrenza della D80 si fa sentire (non dico che la regalino ma è molto scesa di prezzo).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lupo_solitario
non più registrato


Iscritto: 01 Apr 2007
Messaggi: 50
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 04 Apr, 2007 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Marco TS. Pensavo di orientarmi sull'usato o cercare qualche offerta, concordo con te con il fatto che non la regalano! Vorrei farmi le ossa con questa macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
twinspak
utente


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 337
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Apr, 2007 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un buon inizio, ma secondo me, la vera limitazione di questi kit sono le ottiche, che sono veramente il minimo indispensabile.

Saluti

_________________
Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 05 Apr, 2007 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lupo_solitario ha scritto:
Grazie Marco TS. Pensavo di orientarmi sull'usato o cercare qualche offerta, concordo con te con il fatto che non la regalano! Vorrei farmi le ossa con questa macchina.


Beh, per quello anche di più. E' una macchina che se non hai pretese da professionista e non fai stampe oltre il 30x45 può soddisfare le tue esigenze per anni. Piuttosto investi in ottiche. Se ti rivolgi al mercato dell'usato non trascurare le D70s, hanno lo stesso sensore anche se con un firmware diverso, e qualche "funzione" in più. Se ne trovano tante per il cambio con la D80 che fanno i proprietari con prezzi (solo corpo) tra i 250 ed i 350€ (perlomeno nella mia zona, in negozio, con 3 mesi di garanzia). Poi ci metti uno zoom grandangolo sempre usato (trovi una marea di 18-55 per pochissimi euro, anche su questo forum, e anche tanti 18-70, ma se hai pazienza puoi trovare anche di meglio tipo un 24-85f2.8-4 e magari nel frattempo ci metti solo un 50 nuovo che per farci la mano va più che bene ed è sempre un'ottica da avere nel corredo). Oppure uno zoom di altre marche, ci sono ottimi Tamron e Sigma a prezzi abbordabili.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Gio 05 Apr, 2007 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco TS ha scritto:
....e non fai stampe oltre il 30x45 può soddisfare le tue esigenze per anni.


su questo mi permetto di dissentire....per esperienza personale Wink

mio nonno ha stampato una foto uscita da D50 in .jpg a 80cm x 50cm circa.....
credetemi che ci vedo bene e non sgrana di un millimetro.....pulita come mai avrei creduto!...per questo credo che la mia D50 (pur sentendo la mancanza dello schermino illuminato e della possibilità di cambiare metodo di misurazione senza entrare nel menù) mi accompagnerà per moooooolto tempo!
Ops

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Gio 05 Apr, 2007 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io mi trovo benissimo con la d50!!
anche io l'ho acquistata per entrare nel mondo reflex...è mi sono trovato davvero bene!poi Quello che fa la differenza sono le ottiche!!

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
overlook
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 2455
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Apr, 2007 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io credo che la d50 sia un'ottima macchina,comprala.
Ho usato una d70 con soddisfazzione.

ho 2 domande invece sempre in tema.

1) il fuoco manuale sulla d40 è usabile?il led che si accende è funzionale o si sbaglia spesso?sulla d70 che ho avuto non era perfetto.
usare il mirino credo sia impossibile almeno per me,quindi il ed è importante.

2)credete che la tendenza di Nikkor sia di fare in futuro solo obiettivi con motore interno?costano veramente molto di più di quelli senza?(nuovo VS nuovo)

perchè queste domande?

perchè nei prossimi mesi vorrei passare a reflex con d50 o d40 visti i prezzi.non avendo ottiche potrei anche buttarmi su d40.

PS:spero che queste domande servano anche all'autore del thread...nel caso fossi OT ignoratemi.

_________________
Nino
http://stravedere.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 05 Apr, 2007 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
Marco TS ha scritto:
....e non fai stampe oltre il 30x45 può soddisfare le tue esigenze per anni.


su questo mi permetto di dissentire....per esperienza personale Wink

mio nonno ha stampato una foto uscita da D50 in .jpg a 80cm x 50cm circa.....
credetemi che ci vedo bene e non sgrana di un millimetro.....pulita come mai avrei creduto!...per questo credo che la mia D50 (pur sentendo la mancanza dello schermino illuminato e della possibilità di cambiare metodo di misurazione senza entrare nel menù) mi accompagnerà per moooooolto tempo!
Ops


Io oltre il 30x45 non ci sono mai andato ma non stento a crederti. L'unica sofferenza reale della D50 (ma in realtà di tutta la serie da 6MP) è l'effetto moirè che talvolta sbuca a rompere le... foto Wink per il resto direi che va benissimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 05 Apr, 2007 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

overlook ha scritto:
io credo che la d50 sia un'ottima macchina,comprala.
Ho usato una d70 con soddisfazzione.

ho 2 domande invece sempre in tema.

1) il fuoco manuale sulla d40 è usabile?il led che si accende è funzionale o si sbaglia spesso?sulla d70 che ho avuto non era perfetto.
usare il mirino credo sia impossibile almeno per me,quindi il ed è importante.

2)credete che la tendenza di Nikkor sia di fare in futuro solo obiettivi con motore interno?costano veramente molto di più di quelli senza?(nuovo VS nuovo)

perchè queste domande?

perchè nei prossimi mesi vorrei passare a reflex con d50 o d40 visti i prezzi.non avendo ottiche potrei anche buttarmi su d40.

PS:spero che queste domande servano anche all'autore del thread...nel caso fossi OT ignoratemi.


Non ho la D40 quindi non posso risponderti ma mettere a fuoco con il 50ino a 1.8 è già difficile con l'autofocus, basta che ti sposti di 1cm e già è fuori fuoco, non oso immaginare a mano nel mirino che c'è... Intendo che si il led anche c'è ma con ottiche molto luminose la cosa non è semplice. Poi c'è il problema non da poco della velocità, se devi specie fare foto naturalistica il tempo è il fattore fondamentale, mica puoi dire al martino "fermati che ho la D40...". La tendenza a fare ottiche motorizzare penso sia ovvia, e anche VR, una volta speso per la ricerca bisogna venderne il più possibile per ammortare i costi. Però alcuni pezzi pregiati, penso a 35-50-85 fissi, non credo che a breve verranno sostituiti da nuovi motorizzati (anche perchè così come sono sono già perfetti...) e poi anche se motorizzano pure il 50ino c'è sempre da considerare che ciò sarebbe una manna dal cielo per chi acquista l'usato... Ho appena preso un 105 micro da uno che l'ha cambiato per il nuovo VR e, giuro, è praticamente nuovo...

La D40 ha molti possessori entusiasti ma personalmente cercherei una D50/70S, che si trovano ancora, o una D80 d'importazione (ormai il differenziale non è enorme, se pensi alla ottica che monta la D40 che praticamente è in regalo o poco più).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kamar
utente attivo


Iscritto: 29 Lug 2006
Messaggi: 966
Località: Toscana

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ANch' io sto pensando di prendere una d50.
Essendo la mia prima reflex digiatel, puo' adare bene ? Non vorrei cambiare macchina per diversi anni Smile

_________________
Najmet el Sa7arah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kamar ha scritto:
ANch' io sto pensando di prendere una d50.
Essendo la mia prima reflex digiatel, puo' adare bene ? Non vorrei cambiare macchina per diversi anni Smile


La tecnologia cammina veloce, difficile che tra 2 o 3 anni non ci sia una macchina molto ma molto meglio per molto ma molto meno.

Però se non hai esigenze di stampe di grandi dimensioni credo possa fare a lungo il suo lavoro. Io ne sono molto contento anche se rimpiango di non aver fatto uno sforzo in più per la D80, che ha una serie di cose in più (a parte i 10MP che non sono il fattore più importante).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
overlook
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 2455
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie marco per le risposte chiarificatrici.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lupo_solitario
non più registrato


Iscritto: 01 Apr 2007
Messaggi: 50
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per le dritte, ora che ho puntato il dito sulla d50 devo pensare all'obbiettivo, pensavo a un 18-135 per un discorso di polivalenza ma a quanto ho capito non è molto luminoso. non vorrei ritrovarmi con un corpo macchina che fa bene il suo dovere che davanti porta un fondo di bicchiere...! ..senza offesa..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah... ottiche davvero impossibili nel listino Nikon non ce ne sono. Certo alcune sono limitate ma è anche basso il loro costo. In particolare il 18-55 kit è un'ottica che ha una costruzione tutta plastica ma fa lo stesso il suo lavoro. Molto meglio, a sentire chi ce l'ha, dell'omologo Canon. Il 18-135 ha più o meno la stessa tipologia costruttiva, baionetta in plastica, costruzione leggera. Fa il suo lavoro pure lui anche se le deformazioni a 18 e la vignettatura sono evidenti. In generale prendere grandi escursioni focali non è una buona idea, tranne rari e lodevoli casi, perchè è abbastanza ovvio che un'ottica che moltiplica per 7 la focale base qualche compromesso lo deve avere. Naturalmente è una questione di aspettative/risultati però se un giorno sulla D50 monterai un'ottica di qualità, anche il 50f1.8 da 130€, o l'85 o il 35 o un 17-35, un 28-70, un 70-200, ti renderai subito conto della differenza e probabilmente il 18-135 lo pensionerai. Io quando ho preso la macchina ho scelto il 18-70 che onestamente un poco meglio è, perlomeno dal punto di vista costruttivo. Certo non è luminoso ma costa anche una cifra diversa da un 17-35 o 17-55...
Reflex significa soprattutto ottiche intercambiabili e specie considerato che il mercato dell'usato offre spesso cose in ottimo stato a prezzi accettabili vedrai che presto il tuo parco ottiche sarà affollato quindi il "e sono a posto" dura molto poco...
Poi scegli tu Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lupo_solitario
non più registrato


Iscritto: 01 Apr 2007
Messaggi: 50
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prenderò in considerazione un 18-70 per iniziare... ho notato che ci sono alcune offerte che includono corpo e ottiche 18-55 e 55-200. può valerne la spesa (non molto alta peraltro)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me no perchè il 55-200 è stato da poco sostituito dal 55-200VR per 325€ di listino, che certamente è più performante (se non altro per il VR).

Però non farti sviare da quanto ho scritto io, è una mia valutazione non una verità assoluta. Cerca, se puoi, di "toccare" le ottiche prima di acquistare il tutto. Personalmente la gamma 90-135 nelle foto che faccio è pochissimo usata e oltre il 70 prenderei piuttosto un fisso come l'85. Però sono scelte che devi fare tu.
Io della mia accopppiata 18-70 - 70-300 sono molto contento anche se il 18-70 a 18 distorce non poco; per avere di meglio però bisogna scucire 1000€ di zoom al minimo. Oppure una serie di fissi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kamar
utente attivo


Iscritto: 29 Lug 2006
Messaggi: 966
Località: Toscana

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho deciso per la D50 ma ora ho ancora bisogno del vostro aiuto per quanto riguarda una lente e scusate se dito' delle cose cretine.....

Cosa mi consigliate di prendere ? un Sigma 18/200 o 28/300 o pensate sia meglio prendere un Nikkor 70/300 ?

_________________
Najmet el Sa7arah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kamar ha scritto:
Ho deciso per la D50 ma ora ho ancora bisogno del vostro aiuto per quanto riguarda una lente e scusate se dito' delle cose cretine.....

Cosa mi consigliate di prendere ? un Sigma 18/200 o 28/300 o pensate sia meglio prendere un Nikkor 70/300 ?


Dipende che foto intendi fare. E quanto vuoi spendere.
Le due ottiche Sigma che hai citato non sono eccelse, in generale. Sigma poi pare abbia un controllo di qualità abbastanza buonista quindi può capitarti una cosa buona come una cattiva.
Il 70-300 è un tele, va bene per la gamma ritratto/caccia fotografica. Non ci fai un panorama o una foto di architettura. In ogni caso ce ne sono varie versioni, non uguali per prezzo e prestazioni.
Io inizierei con l'ottica kit o se vuoi aggiungere qualche € con il 18-70. Se ne vuoi aggiungere molti il 18-200VR Nikon è una ottima lente, seppur con dei limiti, che ti permetterà di capire anche come spendere le prossime tredicesime e quattordicesime.
Non avere fretta... io dopo aver acquistato il 50f1.8 che ho pagato nuovo 130€ in negozio mi sono chiesto perchè non fanno tutte le macchine con quello invece che con lo zoom di carta... Che lente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kamar
utente attivo


Iscritto: 29 Lug 2006
Messaggi: 966
Località: Toscana

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 70-300 è un tele, va bene per la gamma ritratto/caccia fotografica

Allora questo sarebbe gia' una buona cosa perche' mi piacerebbe fare queste cose Very Happy

E con l'ottica di base, va bene per i paesaggi, le foto cosidette " normali " ?

Un' altra cosa : e per fare macro ? per esempio, per fare una farfalla cosa mi serve ? Riesco con le due lenti a fare dei ritratti di farfalle o animaletti simili ?

io dopo aver acquistato il 50f1.8

Mi hanno detto di questa lente, mi hanno detto che e' molto luminosa. da tenere in considerazione Wink

_________________
Najmet el Sa7arah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi