photo4u.it


sviluppo negativo
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
DGP
utente


Iscritto: 13 Ott 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 10:10 am    Oggetto: sviluppo negativo Rispondi con citazione

mi affido a voi altri espertoni, spero Ops, 2 domandine gente:
- x lo sviluppo del negativo deve esserci buio totale o la luce rossa va bene? ( tra l'altro qnd uno mette le soluxioni nel tank quello in teoria è a prova li luce, devo comunque stare al buio?)
- x quel ke riguarda il lavaggio della pellikola dopo lo sviluppo devo necessariamente lavarla qnd ankora è nel tank oppure posso tirarla fuori e lavarla? (anke in qst caso luce o non luce? rossa/non? è cm x lo sviluppo ke una volta finito il fissaggio si puo riaccendere la luce? )

ok ok lo so..alla fine sono una 50ina di domandine.. ma tanto lo so ke qualke volenteroso aiuterà una povera fanciulla in difficoltà! LOL

_________________
Semplicity, Irony, Elegance
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il caricamento della tank deve essere fatto al buio completo (o in una comoda changing bag) attenzione che non ci siano infiltrazioni di luce quindi dopo aver fatto buio attendere qualche minuto affinché gli occhi si abituino e controllare eventuali fonti di luce.
Dopo il caricamento puoi tranquillamente fare il resto anche in spiaggia sotto il sole Smile .

Dopo il fissaggio puoi estrarre la pellicola dalla tank anche in piena luce; io di solito dopo il fix riempio e svuoto la tank con acqua tanto per eliminare il grosso del fissaggio e quindi controllo come è venuta la pellicola (per scongiurare un fissaggio insufficiente) quindi passo alla fase di lavaggio (che comunque faccio sempre nella tank con il metodo ilford che è il più risparmioso di acqua).

Per altri dubbi chiedi pure.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per lo sviluppo del negativo è necessario stare al buio totale solo durante il caricamento del tank. poi puoi accendere la luce mentre versi le soluzioni e agiti.

per il lavaggio non penso sia necessario lasciare la pellicola nella tank, ma penso che sia più comodo lasciarla. (dopo lo sviluppo intendi dopo tutto il processo di sviluppo, sviluppo, arresto, fissaggio, vero?)

visto che io ho sempre la luce accesa, la pellicola la caccio dal tank dopo 15 min di fissaggio per vedere se ha bisogno di rimanere ancora un po'. mai prima.

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Swan ha scritto:

...la pellicola la caccio dal tank dopo 15 min di fissaggio per vedere se ha bisogno di rimanere ancora un po'...


Il tempo di fissaggio dipende dal tipo di fissaggio usato e dalla sua diluizione, alcune pellicole necessitano fissaggi maggiormente energici ma, in generale, 15 minuti mi sembrano tantini.
Attenzione che il fissaggio eccessivo può danneggiare l'emulsione.

Un saluto

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DGP
utente


Iscritto: 13 Ott 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti x le risposte...Smile
x i tempi guardo le istruxioni.. Ok!
idani, cos'è il metodo ilford ke usi x il lavaggio? Smile

_________________
Semplicity, Irony, Elegance
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

DGP ha scritto:

idani, cos'è il metodo ilford ke usi x il lavaggio? Smile


Sul sito Ilford, o da qualche parte (ora te lo cerco), c'è il datasheet con le istruzioni per il lavaggio della pellicola secondo loro.
Consiste in un certo numero di riempimenti e svuotamenti della tank con agitazioni varie. Vedo se ce l'ho....

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco....


it_100Delta-5.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  83.56 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 513 volta(e)

it_100Delta-5.gif



_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DGP
utente


Iscritto: 13 Ott 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

muchas gracias amigos!Wink
_________________
Semplicity, Irony, Elegance
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh io per la t-max ho dovuto tenerla più di 20 minuti nel fissaggio perché ogni volta che controllavo era sempre rossa. dopo quasi 25 minuti ha assunto il colore normale.
non ho mai avuto problemi...
con le pellicole a grana normale bastano pure 10 minuti, ma con quelle a grana tabulare devo arrivare almeno a 20 altrimenti restano rosse e non trasparenti.

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DGP
utente


Iscritto: 13 Ott 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Swan ha scritto:
... con quelle a grana tabulare..


cos'è la grana tabulare?

_________________
Semplicity, Irony, Elegance
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami swan, ma c'è qualcosa che non quadra.
E' vero che la T-max ha bisogno di un fissaggio piuttosto robusto ma 20 minuti mi paiono davvero troppi. Personalmente la fisso con un fissaggio non indurente (Ornano mi pare, ma vanno bene tutti) concentrato in diluizione 1:5 per 3 minuti (max 4). Il film, una volta lavato, risulta perfettamente trasparente.
Che fissaggio usi?

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

DGP ha scritto:
Swan ha scritto:
... con quelle a grana tabulare..


cos'è la grana tabulare?


Sono pellicole con i granini piatti.
E' una tecnologia introdotta per le pellicole a colori, poi trasferita su quelle BN.
Le pellicole a grana tabulare o T-Grane secondo la definizione Kodak sono tutte le Kodak Tmax, le Ilford Delta e le Fuji Arcos.

Queste pellicole hanno una grana visibilemte più fine rispetto alle equivalenti a grana tradizionale ma è anche una grana meno gradevole.
Quando si usa una di queste pellicole è bene tendere a non fare vedere la grana.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DGP
utente


Iscritto: 13 Ott 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:


Queste pellicole hanno una grana visibilemte più fine rispetto alle equivalenti a grana tradizionale ma è anche una grana meno gradevole.
Quando si usa una di queste pellicole è bene tendere a non fare vedere la grana.


qual'è qndi l'utilità di usare qst pellikole?

_________________
Semplicity, Irony, Elegance
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

uso agefix 1+7, sulla confezione c'è scritto "normale bagno per pellicole"
parlai anche con altre persone di questi tempi così lunghi ma mi hanno detto che è normale (persone fidate e con esperienza).

@DGP
prima di tutto qual è si scrive senza apostrofo.
l'utilità di una o un'altra pellicola la fai tu in base a quello che vuoi ottenere. semplicemente sono pellicole dove la grana è meno visibile, l'immagine è più compatta. Se usarle o no è una tua scelta, in base al risultato che hai in mente.

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

DGP ha scritto:
Tomash ha scritto:


Queste pellicole hanno una grana visibilemte più fine rispetto alle equivalenti a grana tradizionale ma è anche una grana meno gradevole.
Quando si usa una di queste pellicole è bene tendere a non fare vedere la grana.


qual'è qndi l'utilità di usare qst pellikole?


Quella di ottenere foto praticamente senza grana, viene molto bene con le 100 iso con le quali la grana quasi non la si vede neanche nel fochimetro, con le 400 viene fuori una grana paragonabile ad una 125iso convenzionale e se anche non bellissima è talmente piccolina che non da fastidio.
Le varie 3200 (Delta e Tmax) non le ho praticamente mai provate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

DGP ha scritto:
Tomash ha scritto:


Queste pellicole hanno una grana visibilemte più fine rispetto alle equivalenti a grana tradizionale ma è anche una grana meno gradevole.
Quando si usa una di queste pellicole è bene tendere a non fare vedere la grana.


qual'è qndi l'utilità di usare qst pellikole?


Le tabulari (specie quelle di bassa sensibilità) se opportunamente trattate presentano grana fine, praticamente assente.
Sono le cosiddette emulsioni "moderne".

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Swan ha scritto:

prima di tutto qual è si scrive senza apostrofo.


..."La disputa se si debba scrivere qual'è o qual è non è risolta né dalle grammatiche, né tanto meno dalla letteratura. Sono per l'apostrofo, fra gli altri, Federigo Tozzi, Mario Tobino, Tommaso Landolfi, Paolo Monelli, Bonaventura Tecchi. Non apostrofano invece Vasco Pratolini, Giuseppe Berto, Alberto Moravia, Goffredo Parise, Libero Bigiaretti."... - da "La grammatica Italiana di Luciano Satta"


Swan ha scritto:
uso agefix 1+7, sulla confezione c'è scritto "normale bagno per pellicole"
parlai anche con altre persone di questi tempi così lunghi ma mi hanno detto che è normale (persone fidate e con esperienza).


Mi ritengo fidato e di esperienza... Very Happy
Con agefix 1+7 9 min a 20-25# dovrebbero essere più che sufficienti, il doppio potrebbe cominciare ad essere dannoso per l'emulsione. Io darei una controllata...se però i risultati sono buoni, va bene così.

Ciao

Ale Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, anche io all'inizio usavo 10 min a 20° con le neopan, poi alla prima t-max feci 12 min e uscì rossa, chiedendo ad un mio amico mi disse che per le t-max e le delta almeno 20 min... e sono andato sempre bene... l'ultima t-max che ho fatto invece 20 min non sono bastati ho dovuto protrarre fino a 25.
poi con lo stesso liquido il giorno dopo ci ho fatto 2 rollei 400 e sono bastati 12 min circa... alla fine ho concluso che è meglio se dopo 10-15 minuti apro e controllo la pellicola se è normale passo al lavaggio, se è rossa controllo ogni 1-2 min...

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Swan ha scritto:
si, anche io all'inizio usavo 10 min a 20° con le neopan, poi alla prima t-max feci 12 min e uscì rossa, chiedendo ad un mio amico mi disse che per le t-max e le delta almeno 20 min... e sono andato sempre bene... l'ultima t-max che ho fatto invece 20 min non sono bastati ho dovuto protrarre fino a 25.
poi con lo stesso liquido il giorno dopo ci ho fatto 2 rollei 400 e sono bastati 12 min circa... alla fine ho concluso che è meglio se dopo 10-15 minuti apro e controllo la pellicola se è normale passo al lavaggio, se è rossa controllo ogni 1-2 min...


No, ti sbagli !
Il fissaggio deve durare il doppio del tempo che ci mette a schiarire completamente la pellicola, se la estrai dal tank e controlli non sai quando si è schiarita.
La prova da fare è, mentre si fissa, mettere la coda della pellicola che si è tagliata nell'imbobinarla dentro a una caraffa con un po di fissaggio e osservarla, quando si schiarisce lasciare nel fissaggio per altrettanto tempo.
Se il tempo che ci mette a schiarirsi è più del doppio rispetto a quando il fissaggio era nuovo allora è da buttare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 04 Mgg, 2007 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah bene, grazie tomash, la prossima pellicola seguirò il tuo consiglio! Smile
ciao!

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi