Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 6:24 pm Oggetto: Stampa DIA, che possibilità ho? |
|
|
Ciao ragazzi, volevo chiedere di elencarmi, naturalmente per favore, tutti i processi di stampa da DIA oggi possibili!
So che è una domandona, ma ho deciso di usare solo diapositive per ora, quindi è una cosa che mi serve assolutamente sapere...
PS: ma è possibile stampare su ILFOCHROME, in digitale, cioè, dopo aver digitalizzato la DIA? da cosa riconosco che il supporto è ILFOCHROME?
Sapete più o meno quanto viene una stampa in ILFOCHROME 14x20?
Grazie a chiunque intervenga!!!  _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 7:03 pm Oggetto: |
|
|
come processo diretto esiste solo l'ilfochrome.
E' fattibile in casa se si ha già una buona esperienza di camera oscura e un attrezzatura adeguata.
Quasi nessul laboratorio lo fa più.
Alternativa praticata da quasi tutti è la scansione e la stampa digitale o su processo chimico ra-4, o via inkjet o sublimazione.
Alternativa scomoda è fare l'internegativa e poi la stampa su carta ra-4.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Quindi se mi hanno stampato la DIA sul supporto CIBA/ILFO, vuol dire che è stata fatta sicuramente con il processo diretto? _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 9:38 am Oggetto: |
|
|
simplyfabio ha scritto: | Quindi se mi hanno stampato la DIA sul supporto CIBA/ILFO, vuol dire che è stata fatta sicuramente con il processo diretto? |
No.
Dove te le hanno stampate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 8:05 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | simplyfabio ha scritto: | Quindi se mi hanno stampato la DIA sul supporto CIBA/ILFO, vuol dire che è stata fatta sicuramente con il processo diretto? |
No.
Dove te le hanno stampate? |
Che intendi per "dove"???
In un laboratorio a Roma, si chiama "Foto Evolution", il mio fotografo si appoggia a questo laboratorio...
Se intendi "dove" come supporto, sul supporto plasticoso, dalla resa metallica, e da quanto ho capito è il CIBA/ILFO...
Ma per capire se la carta è ILFO, cosa devo vedere? c'è scritto qualcosa sopra, oppure quel supporto lo fa solo la ILFORD?
Grazie mille pdp! _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 1:01 pm Oggetto: |
|
|
non conosco foto evolution.
A milano nessuno stampa più su ilfochrome, purtroppo: tutti solo da digitale su ra-4 o inkjet.
Dietro la carta ilford c'è scritto il marchio ilford (quella per il colore), il tipo di carta e il lotto di fabbricazione.
Se dietro il foglio non ci sono queste informazioni non è ilfochrome.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 3:09 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | non conosco foto evolution.
A milano nessuno stampa più su ilfochrome, purtroppo: tutti solo da digitale su ra-4 o inkjet.
Dietro la carta ilford c'è scritto il marchio ilford (quella per il colore), il tipo di carta e il lotto di fabbricazione.
Se dietro il foglio non ci sono queste informazioni non è ilfochrome.
 |
Come immaginavo... che cosa è il "ra-4"??
Può essere che però stampano ancora sui "vecchi" supporti CIBACHROME? Dietro non c'è scritto nulla...
Comunque oltre a questa stampa che il laboratorio chiama "CIBA", dove un 14x20 viene 6 euro,
propone anche una stampa PROFESSIONALE MANUALE DA DIA, al costo di 21 euro un 20x25, mi pare che sia il formato 4:3...
Sarà questo l'ILFOCHROME? _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 6:10 pm Oggetto: |
|
|
il 14x20 è sicuramente tagliato da un rullo, quindi sul retro potrebbe non esserci nulla.
Il cibachrome è stato acquistato da ilford un bel pò di anni fa, la carta marchiata ciba la butterei: è delicata da conservare prima dello sviluppo.
Comunque per toglierti il dubbio basta che chiedi al laboratorio: se hai occhio la carta ilfochrome la riconosci al volo.
Al massimo la puoi scambiare con l'endura metal, ma dietro quella c'è il logo kodak.
L'ra-4 è il processo di stampa per le negative colore.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 6:29 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | il 14x20 è sicuramente tagliato da un rullo, quindi sul retro potrebbe non esserci nulla.
Il cibachrome è stato acquistato da ilford un bel pò di anni fa, la carta marchiata ciba la butterei: è delicata da conservare prima dello sviluppo.
Comunque per toglierti il dubbio basta che chiedi al laboratorio: se hai occhio la carta ilfochrome la riconosci al volo.
Al massimo la puoi scambiare con l'endura metal, ma dietro quella c'è il logo kodak.
L'ra-4 è il processo di stampa per le negative colore.
 |
Allora no, è proprio il CIBA, il supporto è quello, l'ho confrontato con dei vecchi CIBA che aveva fatto il fotografo dove sviluppo... Tanto ora ho tante stampe in ordine 20x30, ed una "manuale" 20x25... vedremo lì se è proprio Ilfochrome... (spero di si...)  _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 7:16 pm Oggetto: |
|
|
allora è ilfochrome.
Se è stampato in digitale da una scansione lo vedi guardando con un lentino.
La qualità è però sempre ottima.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 10:04 am Oggetto: |
|
|
Cos'è un lentino?? Dici che la qualità della stampa da DIA scansionata è alta quasi quanto il CIBA?  _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Dom 22 Apr, 2007 4:08 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | allora è ilfochrome.
Se è stampato in digitale da una scansione lo vedi guardando con un lentino.
La qualità è però sempre ottima.
 |
Mi sono documentato bene bene... Mi ha detto il fotografo che loro usano solo carta Kodak, quindi, di certo non è Ilfochrome.
Mi ha detto che è sempre però chimico, senza scansioni, quindi penso che cambi solo il supporto, e sia Kodak R (anche se dietro ai 20x30 non c'è nessun logo, ma il supporto è quello del Ciba!)
Però poi, ho fatto anche fare una Stampa Manuale da DIA, e leggendo in rete, un laboratorio italiano, fa stampa da DIA da macchina su carta Kodak R, e la MANUALE su Ilfochrome!
Quindi ne deduco che sia quella la vera stampa Ilfochrome, un 20x30 viene sui 21euro! (da macchina e non su supporti Ilfo, 11euro...).
Una allora MANUALE l'ho richiesta, poi vi faccio sapere...  _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
In effetti nemmeno io ci ho mai capito molto per la stampa dia non da Ciba/Ilfochrome.
E tutte le cose digitali o meno che siano mi hanno sempre deluso. Meglio forse comprarsi uno scanner e fare tutto in proprio. Poi per le stampe sarebbe meglio una bella inkjet al posto che portare i file in un minilab. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 2:59 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Meglio forse comprarsi uno scanner e fare tutto in proprio. Poi per le stampe sarebbe meglio una bella inkjet al posto che portare i file in un minilab. |
Per un pellicolaro oggi un buon filmscanner è un accessorio quasi indispensabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Ogni passaggio da analogico a digitale fa perdere qualità. L'aquisizione di una diapositiva con un filmscanner anche semi-pro è uno strazio e la rende peggiore di un file da reflex digitale.
Purtroppo o stampi in casa o non si riesce quasi più a trovare chi processa da pellicola a stampa tutto in analogico e quindi per costi e risultati conviene acquisire le proprie foto in casa.
Per questo ho deciso di utilizzare solo BN e diapositive rigorosamente proiettate. (Fino a quando non mi accamperò 2 settimane da Pdp e imparerò a stampare colore e Ilfochrome Questo naturalmente dopo essermi accampato 2 settimane da Paoloilchimico e da Claudiom e aver imparato a stampare in maniera accettabile il BN (intanto mi sono comprato la tenda)) _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|