Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Garfield nuovo utente
Iscritto: 21 Mar 2007 Messaggi: 32
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 10:48 am Oggetto: MINOX 35 E OLYMPUS XA |
|
|
Per chi le ha usate: l'obiettivo della XA è davvero così terribile a tutta apertura?
Quello della minox è migliore?
Ho trovato una recensione (molto positiva) su Nadir per la XA ma nulla (in italiano) sulla Minox.
Grazie
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 11:26 am Oggetto: |
|
|
La Minox 35 è un classico dei classici.
Purtroppo non ho mai provato l'XA e non posso fare un confronto, ma da una prova di allora risultava che l'obiettivo della Minox era il migliore tra tutte le macchine della categoria.
L'XA dal canto suo ha il telemetro (unica nel suo genere) e un affidabilità senzaltro maggiore della Minox che da questo punto di vista non ha mai brillato e comunque la differenza tra i due obiettivi mi sa che è minima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Garfield nuovo utente
Iscritto: 21 Mar 2007 Messaggi: 32
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Non ho resistito e ho preso una XA su Ebay (prima di leggere la risposta di Palmerino).
Se aspettavo un pò risparmiavo un bel pò di €...(però quella che ho preso dovrebbe essere quasi "near mint" ed ha anche la scatola, le garanzie etc...).
Ho scelto la XA per via del telemetro, ma mi sa che mi accatto anche la minox tra un pò...(per inciso c'è un tizio che la vende nuova a 390 euri....BOH, mi sembra da fuori di testa...!!). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 10:32 am Oggetto: |
|
|
Sì....fuori di testa, ma la passione...
Però io privilegerei la Rollei 35S, che è simile alla Minox come concetto, ma è tutta meccanica ed ha un ottimo 40mm Sonnar.
E' tascabile ed è un parallelepipedo di metallo pesantuccio e comunque più spigolosa della Olympus.....ma poter cambiare i diaframmi ed tempi autonomamente è ottimo (almeno la usarai in maniera diversa dalla XA, che è semiautomatica).
L' unica controindicazione è che usa le pile al mercurio (non più prodotte), ma si potrebbe acquistare un adattore per usare quelle moderne o....usare un esposimetro separato (è più "figo").  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 11:00 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Sì....fuori di testa, ma la passione...
Però io privilegerei la Rollei 35S, che è simile alla Minox come concetto, ma è tutta meccanica ed ha un ottimo 40mm Sonnar.
E' tascabile ed è un parallelepipedo di metallo pesantuccio e comunque più spigolosa della Olympus.....ma poter cambiare i diaframmi ed tempi autonomamente è ottimo (almeno la usarai in maniera diversa dalla XA, che è semiautomatica).
L' unica controindicazione è che usa le pile al mercurio (non più prodotte), ma si potrebbe acquistare un adattore per usare quelle moderne o....usare un esposimetro separato (è più "figo").  |
Concettualmente simile ?
Be, la Minox 35 e la Rollei 35 pur essendo profondamente diverse escono dalla stessa matita, non ricordo il nome del progettista, ma è lo stesso per entrambe.
La Rollei 35 è un po più grande ma ancora sufficentemente piccola da stare nel palmo di una mano e dall'essere portata comodamente in tasca.
E tutta metallica, ha una qualità costruttiva che ricorda molto una Leica M ed è disponibile con Sonnar 40f2,8 (la 35S) o con Tessar 40f3,5 (la 35T).
Io la sto usando con una moderna pila PX625 da 1,5v senza particolari problemi.
Da affiancare all'XA anche io preferirei la Rollei 35. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Garfield nuovo utente
Iscritto: 21 Mar 2007 Messaggi: 32
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2007 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | palmerino ha scritto: | Sì....fuori di testa, ma la passione...
Però io privilegerei la Rollei 35S, che è simile alla Minox come concetto, ma è tutta meccanica ed ha un ottimo 40mm Sonnar.
E' tascabile ed è un parallelepipedo di metallo pesantuccio e comunque più spigolosa della Olympus.....ma poter cambiare i diaframmi ed tempi autonomamente è ottimo (almeno la usarai in maniera diversa dalla XA, che è semiautomatica).
L' unica controindicazione è che usa le pile al mercurio (non più prodotte), ma si potrebbe acquistare un adattore per usare quelle moderne o....usare un esposimetro separato (è più "figo").  |
Concettualmente simile ?
Be, la Minox 35 e la Rollei 35 pur essendo profondamente diverse escono dalla stessa matita, non ricordo il nome del progettista, ma è lo stesso per entrambe.
La Rollei 35 è un po più grande ma ancora sufficentemente piccola da stare nel palmo di una mano e dall'essere portata comodamente in tasca.
E tutta metallica, ha una qualità costruttiva che ricorda molto una Leica M ed è disponibile con Sonnar 40f2,8 (la 35S) o con Tessar 40f3,5 (la 35T).
Io la sto usando con una moderna pila PX625 da 1,5v senza particolari problemi.
Da affiancare all'XA anche io preferirei la Rollei 35. |
Si, ne ho letto sul forum e, in effetti, ci ho fatto un pensierino (anche perchè i prezzi non sono altissimi in proporzione, mi sembra).
Penserei più al modello con il Sonnar, visto che ho già a casa un Tessar (su una Zeiss Contessa LK).
C'è sito, a vostra conoscenza, dove si possano reperire le prove di queste vecchie macchine? Sarei curioso....
Ho visto già Nadir, c'è altro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|