Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zappa78 utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 105 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 9:22 pm Oggetto: Cavalletto...alcune info |
|
|
So che quello che sto per chiedere scandalizzerà alcuni tra i presenti ma concedetemelo a causa della mia poca esperienza e presenza in questo hobby.... mi sto chiedendo il perchè di spendere centinaia di euro per un cavalletto (da quello che vedo i più popolari sono i Manfrotto)...
Io ho un cavalletto preso dai cinesi per pochi euro...preso giusto per provare come primo acquisto. Finora l'ho usato poco ma per quel che ci ho dovuto fare non mi ha procurato problemi. Ora mi chiedo perchè spendere 100-200 euro per un cavalletto?
Per carità a vista si vede che sono attrezzi con le palle, scusate il termine, ma tutto sommato che pro avrei? Leggerezza e robustezza dei materiali? Non credo mi capiterà mai di portarmelo a mano per chilometri o di metterlo a prova di resistenza...
Forse una cosa che potri immaginare è la stabilità anche con corpi e obiettivi molto pesanti montati sopra...
Boh non so ditemi un po' voi anche sommariamente giusto per levarmi sta curiosità
Ho provato a vedere se c'erano articoli o tutorial sul forum ma non mi è sembrato..se ci sono linkate pure che leggo
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 10:38 pm Oggetto: |
|
|
guarda... ho avuto il cavalletto dei cinesi da 10€
un cavaletto preso in negozio per 45€
ed ora il treppiede decente, un manfrotto con testa integrata, da 110€
il primo era terribilmente scomo perchè non aveva la testa di sgancio rapida.. il secondo si..
i primi due avevano la tetsa di una qualità infima che con compattone o reflex perdevano di vari gradi il puntamento DOPO aver stretto i manettini
i primi due erano troppo bassi tutti aperti, scomodi per sessioni di scatto lunghe (a me capita di posizionare il treppiede poi usarlo per 10 30 mnuti...)
eccc...
ho evitato un modello pro con gambe + testa separata per evitare dimensioni impoennti, peso ciclopico (il mio 728b pesa solo 1.5kg) e spesa vicino ai 200€....
certo.. anche questo non è perfetto e per obiettivi lunghi 20cm servirebbe l'anello con attacco sull'obiettivo.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zappa78 utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 105 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 8:11 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | guarda... ho avuto il cavalletto dei cinesi da 10€
un cavaletto preso in negozio per 45€
ed ora il treppiede decente, un manfrotto con testa integrata, da 110€
il primo era terribilmente scomo perchè non aveva la testa di sgancio rapida.. il secondo si..
i primi due avevano la tetsa di una qualità infima che con compattone o reflex perdevano di vari gradi il puntamento DOPO aver stretto i manettini
i primi due erano troppo bassi tutti aperti, scomodi per sessioni di scatto lunghe (a me capita di posizionare il treppiede poi usarlo per 10 30 mnuti...)
eccc...
ho evitato un modello pro con gambe + testa separata per evitare dimensioni impoennti, peso ciclopico (il mio 728b pesa solo 1.5kg) e spesa vicino ai 200€....
certo.. anche questo non è perfetto e per obiettivi lunghi 20cm servirebbe l'anello con attacco sull'obiettivo.. |
Grazie per i chiarimenti ho capito che al momento non è una spesa da fare per le mie esigenze, vedremo in futuro.
Bye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 9:13 am Oggetto: |
|
|
Alcuni motivi per avere un cavalletto 'serio':
1.stabilità, anche con corpi e lenti di un certo peso. Anche in condizioni di forte vento; anche quando si mette la macchina in posizioni 'strane'; anche quando si usano tempi lunghi ecc.
2.versatilità: se usato per foto di paesaggio la possibilità di inclinare le gambe ad angoli diversi è assolutamente necessaria, quando ci si trova su terreni irregolari. Così come poter montare la colonna centrale in orizzontale.
3.affidabilità:i cavalletti dei cinesi sono tutti in plastica. Si rompono alla prima caduta. E se cede all'improvviso con 1000 e passa euri di macchina sopra...e finisci per comprarne millemila in pochi mesi.
4.dimensioni: prova a scattare molte foto con un cavalletto che ti costringe a piegare al schiena...
insomma...i motivi ci sono, e sono davvero validi. Così come ci sono i motivi per prendere un'ottica di qualità anzichè un plasticone economico, ad esempio. Sta poi a te decidere se ne vale la pena, o se ti senti limitato dalle alternative economiche.
Solo un consiglio: non fare come il buon marklevi. Se il cavalletto cinese non ti soddisfa, evita di buttare 50€ in una robaccia poco superiore, e investi 'sti 100€ una volta per tutte.
P.S. i cavalletti seri, ma quelli seri per davvero, costano 400/500€. E le teste serie costano non meno di 250€. Sotto molti punti di vista un Manfrotto da 120€ è già un compromesso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zappa78 utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 105 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Alcuni motivi per avere un cavalletto 'serio':
1.stabilità, anche con corpi e lenti di un certo peso. Anche in condizioni di forte vento; anche quando si mette la macchina in posizioni 'strane'; anche quando si usano tempi lunghi ecc.
2.versatilità: se usato per foto di paesaggio la possibilità di inclinare le gambe ad angoli diversi è assolutamente necessaria, quando ci si trova su terreni irregolari. Così come poter montare la colonna centrale in orizzontale.
3.affidabilità:i cavalletti dei cinesi sono tutti in plastica. Si rompono alla prima caduta. E se cede all'improvviso con 1000 e passa euri di macchina sopra...e finisci per comprarne millemila in pochi mesi.
4.dimensioni: prova a scattare molte foto con un cavalletto che ti costringe a piegare al schiena...
insomma...i motivi ci sono, e sono davvero validi. Così come ci sono i motivi per prendere un'ottica di qualità anzichè un plasticone economico, ad esempio. Sta poi a te decidere se ne vale la pena, o se ti senti limitato dalle alternative economiche.
Solo un consiglio: non fare come il buon marklevi. Se il cavalletto cinese non ti soddisfa, evita di buttare 50€ in una robaccia poco superiore, e investi 'sti 100€ una volta per tutte.
P.S. i cavalletti seri, ma quelli seri per davvero, costano 400/500€. E le teste serie costano non meno di 250€. Sotto molti punti di vista un Manfrotto da 120€ è già un compromesso... |
Sicuramente i motivi che hai esposto son validi ma fin'ora non ho mai avuto necessità particolari o problemi durante l'utilizzo di quello che ho...oltretutto è alto quindi la schiena non la piego.
Prima di arrivare a spendere 200€ per un cavalletto investirò in ottiche...sempre considerando le mie esigenze.
Io sono pro-qualità e contro il risparmio a tutti i costi su certe cose...ma su questa non è ancora il mio momento.
Comunqe grazie per le info preziose  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 4:47 pm Oggetto: |
|
|
beh niente di preoccupante comunque
semplicemente segnati in mente che un cavalletto più serio ti permette...ti offre ecc
quando ne sentirai l'esigenza sarai tu stesso a capirlo! nel frattempo avrai capito bene cosa ti serve e se ti serve
tipo inizi a non riuscire a fare una cosa, a perderci più tempo del dovuto e via così, con grande carico di nervosismo. a quel punto fai come me e lo butti direttamente nel bidone: ecco il momento giusto per cambiare cavalletto.
anche io ne avevo uno medio economico e per quello che lo usavo andava più che bene, finchè appunto non ho avuto un paio di esigenze in più.. a quel punto meglio come dicono passare a uno buono subito piuttosto che tirarti avanti arrangiando quello, se no è solo una sofferenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Prima di arrivare a spendere 200€ per un cavalletto investirò in ottiche...sempre considerando le mie esigenze.
Io sono pro-qualità e contro il risparmio a tutti i costi su certe cose...ma su questa non è ancora il mio momento. |
certo, un po' come tutti. Io sono passato da un plasticone che aveva mio padre, al Manfrotto 055 da mille mila chili e poi un cavalletto in fibra di carbonio da 200€ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: |
Solo un consiglio: non fare come il buon marklevi. Se il cavalletto cinese non ti soddisfa, evita di buttare 50€ in una robaccia poco superiore, e investi 'sti 100€ una volta per tutte.
Sotto molti punti di vista un Manfrotto da 120€ è già un compromesso... |
si, ma qualcuno da cavia deve pur fare il treppiede da 50€ però ce l'ho ancora e a volte mi capita di usarlo perchè veramente compatto e leggero. la reflex con una lente corta la regge tranquillamente
si, 120€ sono insufficenti per un prodotto serio.. ma alla fine i compromessi sono inevitabili  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | si, 120€ sono insufficenti per un prodotto serio.. ma alla fine i compromessi sono inevitabili |
ovvio...sennò avrei un dorso MF da 39Mpixel anzichè la D200...e un Gitzo anzichè un Feisol...
e comunque non ho detto che non bastano per un prodotto serio. Un Manfrotto 055 è più che serio. Era solo un appunto per sottolineare quanto costi un cavaletto davvero al top. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Un Manfrotto 055 è più che serio. Era solo un appunto per sottolineare quanto costi un cavaletto davvero al top. |
anche il 190 (imho).. ma poi con la testa superano i 160€ ma sopratutto hanno dimensioni e pesi che a me spaventano un po
quelli in fibra sono leggeri?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | quelli in fibra sono leggeri? |
come detto avevo lo 055: era una roccia, ma pesa davvero troppo per pensare di portarselo dietro. Il mio Feisol pesa 1,4kg con la colonna centrale e 1,2 senza colonna (in vacanza non la porto mai) e da aperto ha le stesse dimensioni dello 055.
Il 190 non l'ho mai preso in considerazione solo per la scarsa altezza, ma come robustezza, e rimanendo in ambiti relfex 35mm, non è che sia meno tanto meno solido dello 055. Ovviamente anche il 190 ha un peso non indifferente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 10:33 pm Oggetto: |
|
|
valuterò per il futuro
come testa mi sembrava interessante la 460mg in magnesio: leggera... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | come testa mi sembrava interessante la 460mg in magnesio: leggera... |
sono per le teste a sfera |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2007 9:04 pm Oggetto: |
|
|
già... velocità superiore di puntamento..
per adesso vedo di sfruttare ancora un po il mio.. poi...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mutendb utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2006 Messaggi: 706 Località: Detroit US
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 10:24 am Oggetto: |
|
|
Il primo cavalletto che ho usato è un Manfrotto da mille-mila chili.
Dopo una serata in giro con lui ho perso 10 chili, però aveva il vantaggio che, pur avendo scattato tutta la sera con una contax senza scatto flessibile e utilizzando la posa B tenendo premuto il tasto di scatto con il dito, nessuna foto mossa. Il risultato era veramente sorprendente.
Successivamente ho provato qualche cavalletto cinese notando che soffiandoci sopra tremava tutto.
Adesso uso un FanCiev da poco più di 100 euro che trovo sia un giusto compromesso tra i due generi.
Cmq ancora adesso penso di comprare un cavallettino tascabile telescopico (dai cinesi) da portare sempre dietro con se per qualche scatto di emergenza. _________________ http://www.alessandropiscioneri.com
Canon 6D MK2 + Canon 24-105 f4.0L IS USM + Canon EF 70-200 f4.0L IS USM + Samyang 14mm f2.8 + Metz 58 AF-1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 11:50 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Cmq ancora adesso penso di comprare un cavallettino tascabile telescopico (dai cinesi) da portare sempre dietro con se per qualche scatto di emergenza. |
Io ogni tanto sono tentato dal Gorillapod... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono auto costruito un "gorillapod" con i tubi ad incastro per la lubrificazione di macchine utensili (olii emulsivi)
Vi diro' che puo' essere indispensabile, specie quando si necessitano inquadrature bassissime(d'obbligo il mirino angolare).
Cosa costa secondo voi una buona testa sferica della manfrotto?
Conosco alcuni rivenditori,ma il sito e' tutto in inglese e mi spazientisco in fretta...
Marco,i tui cavalletti hanno il tubo centrale sfilabile ed inclinabile a 90 gradi? _________________ LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Marco,i tui cavalletti hanno il tubo centrale sfilabile ed inclinabile a 90 gradi? |
bisogna comprare un accessorio apposta per montare la colonna orizzontalmente.
Citazione: | Cosa costa secondo voi una buona testa sferica della manfrotto? |
dai 70€ ai quasi 300€...dipende che cosa ti serve... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto in vendita il manfrotto 190 con testa a tre assi (purtroppo non ricordo il modello) inclusa per 160 euro, secondo voi è un buon prezzo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 2:59 pm Oggetto: |
|
|
federico87 ha scritto: | Ho visto in vendita il manfrotto 190 con testa a tre assi (purtroppo non ricordo il modello) inclusa per 160 euro, secondo voi è un buon prezzo? |
direi di si, più o meno.
Occhio all'ingombro delle teste a 3 assi: spesso sono scomodissime da portare in giro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|