Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 11:22 am Oggetto: Velo omogeno viola-argenteo |
|
|
Buona giornata a tutti
Mi è successa una cosa stranissima
Lunedì ho sviluppato una delta 100 in ID11 (1+3 15min 20°C agitazione standard, BAGNO FRESCHISSIMO) successivamente fissata in rapid fixer per ben 7 minuti (al quinto minuto, avevo fatto un controllo ed avevo già notato la strana velatura ed ho protratto il fissaggio, sperando in un miracolo)
Poi ho lavato abbondantemente (1 ora di acqua a 20°C con la canna nella spirale)
Il velo è di colore viola-argenteo ed omogeneo. Il negativo non viene riconosciuto dal nikon ls-50 ma viene scansionato da uno scanner piano qualunque ed è leggibile.
Come posso togliere il velo? Bagno di sbianca con il riduttore di Farmer ed risviluppo?
Quali possono essere le cause? (propendo per una contaminazione dello sviluppo, ma non ne capisco la causa essendo freschissimo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 11:57 am Oggetto: |
|
|
Non so se è la prima volta che ti trovi a sviluppare la Delta. Questa pellicola come del resto altre pellicole cosidette T.grain (T.Max Kodak incluse) hanno uno strato antialone molto denso che ha difficoltà a essere rimosso. La negativa una volta sviluppata e fissata presenta una colorazione sul magenta, perciò solitamente il tempo di fissaggio deve essere almeno raddoppiato. Il lavaggio di un'ora è eccessivo, bastano all'incirca 20'. Se dopo questi accorgimenti la colorazione non se ne va del tutto, dopo il fissaggio ed una breve lavaggio passa la pellicola in una soluzione di Hypo Clearing Kodak (diluizione 1+4) per circa 3' - 4' con agitazione costante, lo schiarimento lo controlli a vista, poi lavi come di solito. Quest'ultimo rimedio è molto efficace e se non possiedi il prodotto lo puoi sostituire preparandoti una soluzione di sodio solfito anidro al 5%.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 2:18 pm Oggetto: |
|
|
se non ho capito male è successo pure a me con la tmax, ho dovuto fissare per 20 minuti dopo un fissaggio di 11 minuti con l'agefix, dopo la pellicola è uscita perfetta!
aspettà però conferma da qualcuno espertissimo...
il lavaggio è esagerato 1 ora io faccio un quarto d'ora sotto acqua corrente e poi altri4-5 min nell'imbibente... _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 3:51 pm Oggetto: |
|
|
perché deve incrociare le dita? che pericolo c'è?
sono curioso.... _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Proverò prima a rifissare (che mi pare il più semplice) e poi con l'hypo, speriamo bene.
Ma quale può essere la causa? I bagni erano freschi e di delta ne ho sviluppate decine senza mai questo difetto.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 5:55 pm Oggetto: |
|
|
un raddoppio del tempo di fissaggio non costituisce alcun danno alla pellicola, anche perchè si tratta di un tempo di trattamento tutto sommato che sta nella norma. La T.Max 100 che è considerata la pellicola più ostica sotto questo aspetto, richiede tempi di fissaggio ancora più lunghi. In ogni caso, come avevo segnalato in precedenza, l'Hypo Clearing Kodak risolve più che egregiamente il problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 3:36 am Oggetto: |
|
|
mmm ho capito... se è quello che è successo a me, non dovrebbero esserci problemi... ma purtroppo queste cose sono sempre soggette a tanti varianti e se non si vede da vicino il negativo si può solo fare ipotesi...
facci sapere se risolvi rifissando... _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2007 5:45 pm Oggetto: |
|
|
beh, intanto vi ringrazio... nel fine settimana non ho avuto tempo di fare prove, anche perchè ero a scarpinare sul monviso
ma mi sono segnato tutto... stasera devo sviluppare un'apx100 ed approfitterò del fix, sperando che risolva...
Quello che mi pare strano è che il velo viola è veramente intenso (quasi da negativo a colori) e non ho mai visto nulla di simile su un negativo bianco nero (nè su altre t-grain tipo delta nè su t-max) ed il fix (oltre 7 minuti con fix fresco)... potete darmi una rassicurazione che non sia colpa del bagno di sviluppo? (per la prima volta non ho usato il solito contenitore (causa foratura) per preparare l'id11 e per quanto lavata bene ho il dubbio che qualcosa possa aver contaminato il bagno). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
Riprendo questa discussione perchè Sabato ho sviluppato una decina di rulli Tri -x 400 b/n.
Risultato: una forte colorazione viola delle pellicole.
Ho sviluppato per 10' in D76 in stok preparato partendo dai componenti da un'amico.
Ho "arrestato" con acqua e liquido specifico
Ho fissato con Agefix per 6 minuti.
Risciacquo 15' acqua e imbimbente.
Mai uscite così viola!!!
Eseguendo delle stampe 18 x 24 poi non credo che la dominante viola sia influente perchè sono non uscite male.
Ma si riesce a capire il motivo di questo sgradevole effetto?
Grazie a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 9:05 am Oggetto: |
|
|
Non è che il fissaggio è vecchio?
Prova a procurati un fissaggio nuovo... _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 9:12 am Oggetto: |
|
|
E' questo il bello.
Dopo aver sviluppato le prime due pellicole, visti i risultati (con colorazione viola, appunto) ho subito cominciato a lavorare con fissaggi freschi di volta in volta, ma il risultato è stato sempre lo stesso.
Non riesco proprio a capire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 9:13 am Oggetto: |
|
|
La dominante viola-magenta è sempre dovuta ad un fissaggio insufficente.
Io controllo sempre prima di lavare, se il negativo non ha una colorazione neutra ed è bello trasparente vuole dire che il fissaggio o è stato insufficente o è scaduto, a questo punto preparo del nuvo fissaggio fresco e rifisso risolvendo il problema.
Ricordate che le Tgrane (Delte, Tmax e Arcos) richiedono un fissaggio per il doppio del tempo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 9:20 am Oggetto: |
|
|
Quindi Thomas si evince che i 5/6 minuti di fissaggio per le Tri-x sono insufficienti.
Al di là di tutto poi in stampa comunque mi sembra che la cosa non influisca sul risultato finale, oppure mi sbaglio?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Ricordate che le Tgrane (Delte, Tmax e Arcos) richiedono un fissaggio per il doppio del tempo. |
Il doppio?? Ma porc... ecco perchè la TMAX è uscita così (tra l'altro è l'ultima volta che la provo..puah!). Ma perchè non lo scrivono da qualche parte?  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 2:12 pm Oggetto: |
|
|
mauroP ha scritto: | Quindi Thomas si evince che i 5/6 minuti di fissaggio per le Tri-x sono insufficienti.
Al di là di tutto poi in stampa comunque mi sembra che la cosa non influisca sul risultato finale, oppure mi sbaglio?  |
Le Trix non sono tabulari e quindi non dovrebbero avere questo problema.
In casa Kodak le tabulari sono le TMax.
Comunque sei sicuro che il fissaggio sia fresco?
Mi sembra che tu abbia scritto che hai usato l'Agefix, i chimici Agfa cessarono la produzione con il fallimento dell'Agfa.
Ora sembra abbiano ricominciato a produrli però non è che il tuo è un vecchio fondo di magazzino?
Nella documentazione tecnica Agfa l'agefix scrivevano che durava 2 anni in bottiglia chiusa e 6 mesi dall'apertura. Da mie prove empiriche mi sembra che duri in realtà molto di più però un qualche fondamento per scrivere quelle durate l'avranno avuto.
Purtroppo sulla confezione non scrivevamo alcuna data, nè di produzione nè di scadenza.... _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Dovrò certo ridare un'occhiata all'ultima fornitura d Agefix comperata sicuramente da FXXXXXXXXA, ma se non ricordo male non saranno passati 6 mesi.
I dubbi sono tanti, eppoi 2 rullini DELTA 3200 sviluppati in Tmax circa 15 giorni orsono e "fissati" con lo stesso AGEFIX non hanno dato problemi.
Cosa sarà successo?
Sono spudoratamente viola
Il rivelatore D76 preparato da un'amico esperto di C.O.ha qualche problema? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 2:44 pm Oggetto: |
|
|
L'Agefix è praticamente eterno, se non viene contaminato non ha praticamente scadenza ..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Lun 30 Apr, 2007 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Anche a me succede lo stesso con le tri-x.
Aumentando i tempi di fissaggio diminuisce un po' il viola, ma onestamente non li ho mai raddoppiati per paura di rovinare la pellicola. In stampa non mi sembra che dia noia, magari col tempo mi ricrederò.
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|