photo4u.it


Metodi misurazione luce, quali e quando?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2007 2:00 pm    Oggetto: Metodi misurazione luce, quali e quando? Rispondi con citazione

allora, la mia 20D dispone di diversi metodi di misurazione luce, in quali occasioni preferire l'uno all'altro?

grazie

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2007 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che regole fisse praticamente non esistono.
Io ti consiglierei di effettuare per es la stessa fotografia dello stesso soggetto con i diversi tipi di misurazione, poi valutare.
In linea di massima ti posso dire che a seconda del metodo impostato, il sensore legge la luce al centro del fotogramma, su diverse zone e su tutta l'immagine inquadrata. Il tutto a seconda della tua creatività.
Smile

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mar 01 Mgg, 2007 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matrix è l'ideale per i paesaggi e le vedute d'insieme, ponderata centrale per i ritratti non troppo ravvicinati (per i primissimi piani va benissimo anche matrix), spot se vuoi calcolare l'esposizione su un dettaglio particolare della foto.

Poi l'importante è capire come funzionano i vari metodi e capire come adattarli, io uso quasi esclusivamente matrix, ogni tanto spot, se non mi convince l'esposizione suggerita ne uso un'altra.
Ad esempio sulla d80 c'è il matrix 3d, calcola l'esposizione su tutta l'immagine, la divide in settori, confronta i dati ottenuti con un database di 30000 fotografie, cerca di capire che tipo di scatto è e sulla base di ciò decide come ponderare ciascun settore tenendo conto sia della sua posizione nel fotogramma sia della sua distanza dall'obiettivo... ora come sistema è una figata ma a volte tende a sovraesporre, una volta che uno lo sa, sa anche quando e come compensare i dati dell'esposimetro, si tratta solo di prenderci la mano poi ogni lettura della luce può essere equivalente (a parte spot che è pensata per situazioni particolari)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Gio 03 Mgg, 2007 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la mia canon 20D dispone di misurazione valutativa, parziale e media pesata al centro, se ho capito bene la prima si adatta a tutte le condizioni, la seconda per soggetti con forti contrasti di luce la terza per calcolare la media su tutto il fotogramma con priorità per la zona centrale, insomma, con la prima non si sbaglia (quasi) mai, la seconda per controluce, ritratti con forte contrasto tra soggetto e sfondo e la terza per panorami o ambienti con condizioni di luce abbastanza uniformi.
sapendo di averci capito pogo pongo il quesito in questi termini:
dove ho sbagliato?

grazie

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 03 Mgg, 2007 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo Canon non permette una vera esposizione spot stretta con le sue aps, esclusa la Eos 30D.
La misurazione spot stretta permette di decidere qual' è il punto più importante della fotografia (senza interpellare il data base...lo decide il fotografo Smile ) e di sapere come "verrà" a seconda della esposizione (la fotocamera è tarata per dare il grigio o comunque, il colore medio).
Ne ho parlato qui...se volessi approfondire: http://forum.tevac.com/index.php?showtopic=50645
Oppure sul sito http://www.qtp.it/forum/index.php?sid=e1b834a5e054cb05cb4271462cb387db che ho creato con altri due amici (nato per la passione comune per il 4/3, ma aperto a tutti, non importa la "marca"...basta registrarsi).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi