 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Sab 21 Apr, 2007 8:59 am Oggetto: Leica mini II, elmar 35mm |
|
|
Signore e signori, spesso su questo forum leggo di gente che vorrebbe una leica ma viene frenato dal notevole costo di quest'ultima.
In questo thread vi parlerò brevemente di una piccola macchina prodotta dalla Leica, che per quanto sia compatta e plasticosa come una qualsiasi point&shot giapponese per 35 mm ha due pregi:
1. un ottimo (per non dire eccelso obiettivo Elmar 35 mm f/3.5)
2. un ottimo esposimetro a misurazione luce integrale con prevalenza al centro e con memoria del valore di esposizione.
Altro grande pregio della fotocamera in questione è che ha oramai un prezzo sul mercato dell'usato ridicolo per una Leica (si parla di 50 euro mediamente, la mia è costata poco di più: 63,00 euro, ma questo perchè di Leica compatte non ne compaiono mai ed ero deciso più che mai ad aggiudicarmela).
A mio avviso il modo migliore per presentare una fotocamera è mostrare i suoi primi vagiti:
[img=http://img206.imageshack.us/img206/7136/crop16filteredcorelza1.th.jpg]
[img=http://img89.imageshack.us/img89/3444/crop13filteredcorelme7.th.jpg]
[img=http://img89.imageshack.us/img89/6756/pan0105filteredcorelyh6.th.jpg]
Queste sono le prime foto in assoluto che ho scattato con questa fotocamera. Purtroppo la compressione jpg è castrante tremendamente: non c'è un sasso, che nel tiff non mostri particolari, che una volta convertito il file in jpg non venga appiattito completamente. Purtroppo i file originali sono grandi 35-40mb e non so come pubblicarli senza perdite di dettagli (ma se qualcuno me lo può spiegare, sarò felice di condividerli). Ad ogni modo giudicate per quello che vedete e credete alle mie parole: l'obiettivo, è tagliente come una lama di rasoio, escono particolari dovunque, tuttavia è di una plasticità e di una ariosità degno non di una compatta, ma di una leica a telemetro. Ve lo dico a ragion veduta, in quanto possiedo una m4 con un ottimo parco ottiche, tra cui un summicron 35mm ed in questi scatti mi sento di mettere i due obiettivi alla pari, anzi in taluni casi mi è parso persino meglio l'Elmar, in quanto spesso e volentieri nel summicron si intruffolano sulla neve fastidiosi riflessi, che in questo rullino non ho visto da nessuna parte).
La macchina nasce come una point&shot completamente automatica (e questo farà storcere il naso a chiunque come me è abituato a lavorare in manuale senza esposimetro). E' completamente di plastica. E' compatta al punto da sembrare un giocattolo per quanto è piccola (quando l'ho vista la prima volta mi sono chiesto come facesse a starvi un rullino fotografico 35mm e se non fosse per l'aps). Tuttavia è costruita bene, in quanto non mostra giochi o scricchiolii tipici di molte compatte quando sottoposte ad un minima pressione.
Il cuore della macchina è ovviamente l'obiettivo, l'eccelso Elmar 35mm f/3.5 di cui parlavamo (il manuale dice che si chiude fino ad f/14). E'collassabile e all'accensione della macchina viene spinto fuori automaticamente. E' costruito con il suo bel paraluce integrato e con un filtro uv inamovibile su cui è stato applicato quell'ottimo trattamento antiriflesso che ho notato sulla neve.
La macchina possiede un ottimo autofocus da 85 cm (mi pare) ad infinito, i tempi dell'otturatore vanno da 1/5 di secondo a 1/250. Ha un flash integrato (piuttosto debole).
Per il resto non permette di gestire i parametri di scatto (purtroppo). Fa tutto lei automaticamente, l'unica cosa che si può impostare è la modalità del flash, il timer, il fuoco fisso ad infinito e fortunatamente una compensazione dell'esposizione limitata a 2ev che perlomeno permette l'uso di qualche filtro.
Effettivamente quello che limita la fotocamera è proprio questo e non certo l'obiettivo.
Tuttavia se quello che cercate è un corpo macchina con un vero obiettivo Leica con caratteristiche da Leica, fate panorami o street al volo questa può essere una macchina ideale.
Dal canto mio l'ho acquistata per affiancare la m4 nel caso desideri qualche scatto a colore (visto che quest'ultima ha sempre in corpo un rullino bianco e nero) e sono rimasto stupido, lo ripeto nuovamente (tanto non è pubblicità parlare bene di un corpo macchina uscito di produzione da anni)
Ultimo grande vantaggio: la fotocamera viene fornita con un comodo astuccio in pelle in perfetto stile leica. E' talmente piccola e minimalista che non la sentirete addosso e se fate street, penso si possano attraversare tranquillamente zone malfamate senza che a nessuno possa interessare una macchina che sembra un giocattolo della preistoria (ora che tutti girano con microfotocamere digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 4:28 pm Oggetto: |
|
|
urca che silenzio... immaginavo qualche reazione, evidentemente il thread non interessa molto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 4:57 pm Oggetto: |
|
|
non è che non interessa!
è una bella segnalazione, ma non penso sia una macchina molto diffusa!
perciò non preoccuparti, la segnalazione è sempre utile! _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 5:53 pm Oggetto: |
|
|
A me gli automatismi piaciono poco ma è un bella fotocamerina.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 6:39 pm Oggetto: |
|
|
No è che tanto tempo fa mi feci abbindolare dalla Yashica T equipaggiata con lo Zeiss Tessar 35f3,5 T* che la pubblicità descriveva con lo slogan di "Occhio d'aquila".
I tecnici della Yashica dichiararono che il sistema autofocus era stato reso più preciso con un range di ben 14 zone di mesa a fuoco contro le 8-10 consuete delle pariclasse.
Bene, caricai un rullo di pellicola BN, lo sviluppai e stampai.
Dell'"Occhio d'acquila" neanche a parlarne, le foto erano visibilmente più impastate rispetto agli obiettivi Olympus Zuiko che avevo allora.
La rivendetti quasi subito e mi ripromisi di non acquistare mai più una compatta AF.
In realtà ne acquistai un altra, una Contax T2, ma era ben altra macchina e a ben altro costo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 12:23 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | In realtà ne acquistai un altra, una Contax T2, ma era ben altra macchina e a ben altro costo. |
La T2, da quando l'ho provata la prima volta, non s'è più scollata dalla mia cintura... è qualcosa di più di una AF e l'ottica che monta è eccezionale.
Sarebbe bello fare un confronto tra il Sonnar della Contax T2 e l'Elmar della Leica Mini II  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2007 7:21 am Oggetto: |
|
|
Beh la t2 è una spanna sopra questa mini, di cui ho letto sia cose belle come in questo caso che pessime esperienze in altri forum.
Penso che la t2, di cui ne posseggo un esemplare, sia una macchina che se la batte alla pari con le leica compatte di alta gamma vedi la cm o simili per quelità ottica e costruttiva.
Una gran macchina da usare con pellicole nvertibili tipo provia 100 o in b/n.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 7:19 am Oggetto: |
|
|
Mi piacciono molto le compatte; io ho preferito la Mini3 che ha un obiettivo un poco più grandangolare e un poco più luminoso (32/3.2).
E' una compagna fedele e mi ha accompagnato in numerosi viaggi.
Le ho dedicato un sito: http://www.farefoto.net/leicamini3/.
Altre foto fatte con la Mini3 qui: http://www.farefoto.net/giorgio/.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|