photo4u.it


S5600 Programma P - quando e se usarlo
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
garoc
utente


Iscritto: 02 Nov 2006
Messaggi: 256
Località: Forlì

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 6:35 pm    Oggetto: S5600 Programma P - quando e se usarlo Rispondi con citazione

Scusate ma il programma P a che serve ?

Nel manuale dice che "vi permette di specificare le impostazioni tranne il tempo e l'apertura".

Ma allora non è uguale usare l'AUTO ?


Poi ancora mi trovo in difficoltà quando devo decidere se usare A S P.

Ho provato in manuale ma perdo un sacco di tempo a impostare la macchina e poi magari cambio luogo (interno/esterno) e perdo ancora tempo per cambiare le impostazioni.

Non c'è un qualcosa di più o meno standard che posso lasciare sempre +/- impostato? Tipo gli ISO per esempio o il bilanciamento del bianco o il +/- dell'esposizione.


Aiutatemi, altrimenti la tentazione di andare su AUTO prevaricherà la mia pazienza.


In media quanto tempo ci mettete a impostare la macchina e scattare, perchè se devo fotografare qualcosa in poco tempo mi accorgo che o sono mosse o scure o sparate. Insomma nà merda o per lo meno non si avvicinano neanche lontanamente a quelle viste su forum

Help

_________________
D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600

My website http://www.garoiastefano.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tempi e diaframmi io li vario in "M" ad ogni scatto Smile , è li il bello di aver la modalità manuale Wink Ok!
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io programma P ti permette di cambiare il bilanciamento del bianco, gli ISO, ...ecc... cmq è molto simile al programma AUTO! io ti sconsiglio di scattare in auto a meno che non devi fare foto "mordi e fuggi"!
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 7:25 pm    Oggetto: Re: S5600 Programma P - quando e se usarlo Rispondi con citazione

garoc ha scritto:
Scusate ma il programma P a che serve ?
Nel manuale dice che "vi permette di specificare le impostazioni tranne il tempo e l'apertura".
Ma allora non è uguale usare l'AUTO ?

Nel programma "P" puoi impostare l'esposizione, se vuoi usare lo scatto continuo fino a riempimento della memory, puoi usare il Braketing (scatto con tre esposizioni deverse) e puoi decidere le impostazioni del flash come: Slow - potenza piena - Automatico - riduzione occhi rossi. In auto queste cose non le puoi decidere perchè vengono gestite dalla macchinetta.
Citazione:

Poi ancora mi trovo in difficoltà quando devo decidere se usare A S P.

Io uso questo metodo valutativo e non so se corretto.... Quando voglio fare foto dove ho bisogno di parecchia profondità di campo allora metto in "A" e regolo il diaframma a mio piacere senza interessarmi della velocità di scatto. Mentre se mi interessa avere velocità di scatto sia che la luminosità me lo permetta sia che non me lo permetta (cioè facendo foto anche sottoesposte di uno stop) allora imposto su "S" e mi regolo la velocità come credo mi basti per cio' che voglio immortalare.

Citazione:

Ho provato in manuale ma perdo un sacco di tempo a impostare la macchina e poi magari cambio luogo (interno/esterno) e perdo ancora tempo per cambiare le impostazioni.

Non c'è un qualcosa di più o meno standard che posso lasciare sempre +/- impostato? Tipo gli ISO per esempio o il bilanciamento del bianco o il +/- dell'esposizione.

Allora se cerchi una soluzione più rapida ed indolore metti su "Natural light". Questo programma ha la particolarità di usufruire dagli 80 agli 800 iso (sulla s9500) a suo piacere in base alla luminosità dell'ambiente. Si gestisce anche il diaframma ed i tempi automaticamente se non erro ma non ti consente di usare il flash. E' quasi come L'automatico ma in certi casi va meglio.

Citazione:

Aiutatemi, altrimenti la tentazione di andare su AUTO prevaricherà la mia pazienza.
In media quanto tempo ci mettete a impostare la macchina e scattare, perchè se devo fotografare qualcosa in poco tempo mi accorgo che o sono mosse o scure o sparate. Insomma nà merda o per lo meno non si avvicinano neanche lontanamente a quelle viste su forum
Help

Prima di tutto quelle che vedi sul forum molte volte sono il risultato di decine di scatti scartati. Non ti far ingannare dalle apparenze....... e poi molti hanno la macchinetta da tanto di quel tempo che riuscirebbero a scattare anche in condizioni disumane vista la confidenza presa col mezzo Wink .
Terzo..... la fretta è cattiva consigliera. Se devi scattare di fretta e furia o metti "natural Light" o imposti la macchinetta su Automatico sia in ISO che come programma e fai fare tutto a lei compreso tanto di flash alzato. (questo vale fino a quando non prendi confidenza con la macchinetta perchè ti assicuro che una volta che l'hai conosciuta bene non esisterà situazione dove non riuscirai a tirar fuori ottimi scatti anche al limite di luminosità) Wink

Mi scuso con tutti per il mio lunghissimo post Imbarazzato [/quote]

_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ninja77
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2006
Messaggi: 1215

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ce l'ho da qualke settimana oramai.ahimè sia in auto ke in manual mi saranno usciti si e no un paio di scatti decenti.Di notte non ne parliamo propio....qusi quasi la regalo a mio nipote!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
kamikaze
utente attivo


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 941

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ninja77 ha scritto:
Io ce l'ho da qualke settimana oramai.ahimè sia in auto ke in manual mi saranno usciti si e no un paio di scatti decenti.Di notte non ne parliamo propio....qusi quasi la regalo a mio nipote!!!


ma no aspetta Smile cerca di imparare a tirare fuori il meglio dalla macchina . se ci riescono gli altri devi riuscirci anche tu . io almeno la vedo come una sfida Very Happy . se scatti in jpg prova a utilizzare il raw io oramai scatto solo così pero' nn usare il software di sviluppo della fuji che tira fuori brutture . principalmente io uso sempre le 2 modalità A e S . manuale ancora nn ho molta esperienza x il momento .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

garoc, la 5600 non è certo una "macchinetta" facile se vai in manuale, ma devi conoscerla...

la modalità manuale ovviemente non è delle più comode da gestire proprio perchè devi sapere bene a cosa corrispode ogni modifica che andrai a fare..ma tutto sta anche ad imparare a leggere le informazioni che ti da la macchina.

ti consiglio per ora di spratichirti andando soprattutto in modalità A, ossia la modalità di diaframma. in tal modo dovrai solo decidere il diaframma in base al soggetto e ciò che vuoi e la macchian provvederà a sceglierne il tempo, mentre per gli ISO, beh quello è l'esperienza a farti capire che in una giornata di sole puoi star tranquillo sui 64 o 100 ISO, mentre man mano che cala il sole dovrai salire di ISO se non vuoi che i tempi ti si allunghino troppo.

il bilanciamento del bianco per ora lascialo su AUTO.

e un consiglio...scatta anche solo per allenamento, e non solo quando la foto è necessaria. alla fine questo è uno dei grossi vantaggi del digitale
Wink

_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
garoc
utente


Iscritto: 02 Nov 2006
Messaggi: 256
Località: Forlì

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando.

cercherò di impratichirmi e quando tirerò fuori qualcosa di postabile lo posterò.


X Ninja77: impareremo insieme visto che siamo tutti e 2 principianti !



Ciao

_________________
D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600

My website http://www.garoiastefano.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io da quando l'ho presa, da circa due mesi quindi, mi sono imposto di scattare in manuale. Bene, all'inizio sbagliavo tutto, poi ho imparato a capire le indicazioni dell'esposimetro, poi ho cominciato a capire diaframmi e tempi e adesso in manuale azzecco quasi sempre l'esposizione. Per aiutarvi, se avete tempo e voglia, leggete un libro di fotografia oppure un corso fotografico (io ho seguito quello su PC del national geographic)...aiutano moltissimo

cmq se non volete scervellarvi molto le modalità P e auto fanno tutto. Cmq anche la modalità A può essere utile dato che impostare i diaframmi è meno critico rispetto ai tempi

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ninja77
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2006
Messaggi: 1215

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 1:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi hofatto un paio di scatti con il programma A,imposto solo diaframma e quella striscetta con il + e -(esposizione)?Le foto non sono male...verificherò questo week-end.Per facilità la striscetta la tengo precisa nel mezzo e sto facendo varie prove a volte con f8 e a volte con f 3,2.Ancora non riesco a percepire in che direzione va la differenza.Ho altre domande:cos'è phonometry?come si fa a mettere a fuoco qualcosa sul lato?La nitidezza come deve essere impostata?qual'è la differenza(tecnica) tra jpeg fine e normal?Grazie a tutti per la vostra disponibilità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 7:03 am    Oggetto: Re: S5600 Programma P - quando e se usarlo Rispondi con citazione

garoc ha scritto:
Scusate ma il programma P a che serve ?

Nel manuale dice che "vi permette di specificare le impostazioni tranne il tempo e l'apertura".

Ma allora non è uguale usare l'AUTO ?


No, perchè in AUTO la macchina sceglie una determinata coppia tempo/diaframma, ad esempio 1/125-f4/, e quella è; in PROGRAM invece, agendo sulla ghiera posteriore, puoi variare chiudendo o aprendo di più il diaframma; ad esempio, se vuoi uno sfondo più sfocato, puoi portare il diaframma a f3.2 e la macchina varierà automaticamente il tempo di esposizione per evitare una foto bruciata.

Io generalmente scatto sempre in PROGRAM; se ho poco tempo da perdere mi fa partire da una base già equilibrata, molto velocemente; se invece ho tempo, guardo per bene tempo ed apertura, e se non mi piacciono li cambio; insomma, lo trovo estremamente versatile Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ninja77 ha scritto:
Oggi hofatto un paio di scatti con il programma A,imposto solo diaframma e quella striscetta con il + e -(esposizione)?Le foto non sono male...verificherò questo week-end.Per facilità la striscetta la tengo precisa nel mezzo e sto facendo varie prove a volte con f8 e a volte con f 3,2.Ancora non riesco a percepire in che direzione va la differenza.Ho altre domande:cos'è phonometry?come si fa a mettere a fuoco qualcosa sul lato?La nitidezza come deve essere impostata?qual'è la differenza(tecnica) tra jpeg fine e normal?Grazie a tutti per la vostra disponibilità.


allora, settando in A P o S non sei tu direttamente a far spostare la striscetta (cioè l'esposimetro) perchè sono programmi automatici o semi automatici. Nel caso specifico con A imposti il diaframma, iso e altre cose, e la macchina in base alle proprie misurazioni imposta il tempo adeguato. Questa operazione fa si che l'indicatore dell'esposizione sia sempre a metà (circa).

Veniamo alle altre domande.
Photometry è il metodo con il quale far calcolare la giusta esposizione alla macchina e hai 3 opzioni:
-spot che calcola l'esposizione solo sul punto di messa a fuoco non preoccupandosi di sovra e sottoesposizione selle altre zone.
-average che calcola l'esposizione su tutto il campo inquadrato
-multi che non riguarda tutto il fotogramma ma alcune zone

per mettere a fuoco sul lato puoi fare due cose:
1 metti a fuoco al centro e tenendo premuto a metà ti sposti per inquadrare come vorresti tu
2 imposti l'Af su multi e lui è in grado di rilevare e mettere a fuoco in più zone del fotogramma, ma non è detto che trovi quello che cerchi tu quindi è consigliato il primo metodo

La nitidezza dipende: nei ritratti usa soft o std, per foto architettoniche o cmq dove vuoi i contorni molto definiti usa hard

La differenza fra Fine e Normal è che il secondo è più compresso cioè occupa meno spazio su scheda ma perde qualcosa in qualità. Consideranro che in una scheda da 1Gb ci metti oltre 400 foto in modalità fine usa sempre quella piuttosto che normal

Scusa la lunghezza ma spero di essere stato chiaro

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bilalsun
utente


Iscritto: 27 Nov 2006
Messaggi: 97
Località: Gorizia

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wow che post interessante! Smile

Mi ci intrometto anch'io perchè sono da un paio di giorni felice possessore della s5600! Smile

Fate esperimenti, il digitale ve lo permette! Leggetevi uno-due libri di fotografia (non per forza digitale) e provate provate! Smile

Che consigli da esperto che dò oggi.... LOL Pallonaro LOL

_________________
Un mondo incapace di cambiare è un mondo senza speranza
Si sfida sempre il destino, così sarà lui a doverti venire incontro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Testapazza ho una paio di correzioni/aggiunte da farti Wink

1) nelle modalità A P ed S se tu che decidi l'esposizione, ma lo fai più semplicemente rispetto allo stare in Manuale. Supponendo di stare in A, impostato il diaframma, puoi sempre decidere se sottoesporre o sovraesporre la foto semplicemente tenendo premuto il tasto +/- e spostando il cursore con i joystick. Prova e vedrai il cursore dell'esposimetro spostarsi e il tempo di espo variare.

2)Per la messa a fuoco di un oggetto non centrale puoi utilizzare anche la modalità AREA dell'AF. Selezionandola il mirino può essere spostato nell'area inquadrata, ma questo solo finchè non hai premuto, anche solo per metà, il tasto di scatto (almeno questo è il comportamento che ha la mia 5600).

_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per la compensazione dell'esposizione avevo soprasseduto per motivi di semplicità, sulla modalità area non so molto non avendola mai usata (ce l'ho da 2 mesi, devo ancora scoprirla Smile )
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

figurati TestaPazza, anche io l'ho presa da poco più di 2 mesi e ne ho ancora di cose da imparare su di essa..questo fatto della modalità AREA lo lessi in un 3D in quanto sul manuale non è menzionata Ok!
_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah domanda, ma funziona bene?
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
St4Ski0
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 1445
Località: Torre del Greco (NA)

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

funziona bene...l'unica seccatura è che se decidi di spostare il punto mentre hai già iniziato a decidere tempo e diaframma, devi riselezionarlo...e cmq mi sembra non sia utilizzabile in tutte le modalità
_________________
www.sportfolio.it - myPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prima o poi lo proverò, al momento sono impegnato a capire come utilizzare al meglio il dcr-250 che è un bell'osso duro
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
atti
utente


Iscritto: 18 Set 2006
Messaggi: 161
Località: Corsico (MI)

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

St4Ski0 ha scritto:
funziona bene...l'unica seccatura è che se decidi di spostare il punto mentre hai già iniziato a decidere tempo e diaframma, devi riselezionarlo...e cmq mi sembra non sia utilizzabile in tutte le modalità


Ciao,
credo che la praticità della messa a fuoco Area sia evidente se la camera è su cavalletto e quindi quando non è semplice spostare il punto centrale, mettere a fuoco a metà corsa e quindi ricomporre l'immagine.
Nella pratica con macchina in mano preferisco usare il metodo del prefocus su soggetto + ricomposizione.

_________________
Attilio
Fuji S602Z - Fuji F70 EXR - Minolta SRT101+55/1,7+Tokina 35-105/3,5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi