 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
postcard utente
Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 286
|
Inviato: Ven 27 Apr, 2007 11:14 pm Oggetto: Quali sono i parametri che influenzano il mosso in una foto? |
|
|
A parità di tempo di scatto, apertura diaframma e zoom due foto verranno uguali o sono anche influenzate dale dimensioni del sensore, per esempio di una compatta e di una reflex?
Un sensore di dimensioni maggiori "raccoglie" più luce e quindi può permettere un tempo di scatto inferiore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2007 7:18 pm Oggetto: |
|
|
ad occhio ti direi che dipende dalla lunghezza focale, come dici tu, ma quella EQUIVALENTE... quindi se vuoi dipende dalla focale effettiva e dalla "dimensione del sensore" e in particolare dipende dal rapporto di queste quantita', quindi dalla lungheza focale equivalente!
ciao
fil _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2007 1:28 am Oggetto: |
|
|
Devi considerare anche una serie di fattori "fisiologici" tuoi e della macchina:
Sulle reflex si genera un micromosso dovuto alle vibrazioni dell'alzo dello specchio, in parte si possono ridurre facendo alzare lo specchio un po' prima dello scatto
Il modo in cui tieni la macchina: ad esempio se usi il mirino o lo schermo lcd per inquadrare, se la tieni contro la faccia o no, se hai i gomiti appoggiati al corpo, quanto hai la mano ferma, se trattieni il respiro, quanta resistenza oppone il pulsante di scatto, quanto pesa la macchina, se sei appoggiato a qualcosa o se sei in piedi, se c'è vento, se sei stanco, ecc. ecc.
In base a questi fattori puoi ottenere di volta in volta risultati molto diversi, cmq generalmente con le compatte c'è meno mosso perchè non ci sono le vibrazioni causate dallo specchio, le dimensioni del sensore non dovrebbero avere importanza, ha importanza la dimensione a cui guardi l'immagine, ad esempio sullo schermo lcd potrebbe sembrare molto ferma ma a grandezza naturale potresti accorgerti che la foto è molto mossa, in questo c'è differenza tra il numero dei megapixel |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 3:51 pm Oggetto: |
|
|
come già si è detto dipende dalla focale EQUIVALENTE...quindi la regoletta che ti consiglia di adottare un tempo superiore al reciproco della focale, si intende anche qui quella EQUIVALENTE!
...quindi se scatto con una D50, che ha un fattore ingrandimento di 1,5, con un 300mm, diventa un 450mm, quindi per evitare il mosso scatto a 1/500!.... _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|