photo4u.it


Essiccatrice...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Sab 01 Nov, 2008 12:15 pm    Oggetto: Essiccatrice... Rispondi con citazione

Ho ricevuto un'essiccatrice in regalo. Volevo chiedervi, stampe fatte qualche tempo fa, posso metterle di nuovo in acqua per poi asciugarle con l'essiccatrice (visto che non sono riuscito a stirarle bene ?
_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Sab 01 Nov, 2008 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, lo puoi fare.
Ma non mi aspetto miracoli.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giraldi
utente


Iscritto: 03 Set 2006
Messaggi: 65
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 01 Nov, 2008 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

puoi farlo.
Tienile a mollo per u pò poi stendile sulla piastra e passa sopra la foto un rullo/spazzola per togliere acqua in eccesso.
Io però non sono riuscito mai a ottenere stampe perfettamente lisce (baritata si intende).
L'unca smaltatrice a garantire un riisultato perfetto mi risulta essere la Hermes venduta da fotomatica; purtroppo un pò carucciia.
Buon lavoro

_________________
"Prendetevi le Vostre vite e fatene un Capolavoro". Papa Wojtila ai giovani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Sab 01 Nov, 2008 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non che mi aspettassi miracoli, ma non mi aspettavo certo delle bolle....
L'essiccatrice è questa qui http://www.silverprint.co.uk/ProductByGroup.asp?PrGrp=107 .

Le stampe del formato 18x24, me le ha asciugate (stirate) abbastanza bene, anche se non mi piace la curvatura che prende la carta. Con i formati più grandi, mi stanno uscendo fuori delle piccole bolle. Forse è troppo alta la temperatura ? Come faccio a capire che temperatura devo impostare ?

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Sab 01 Nov, 2008 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la mia ha la temperatura regolabile e sto sugli 80 °C.
Nessuna bolla

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 01 Nov, 2008 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con le carte "moderne non è semplicissimo.
La carta deve essere fradicia e con l'emulsione rammollita. Prendi una bella vasca che possa contenere la lamina d'acciaio/ottone e prepara una soluzione di acqua demineralizzata (rammollisce l'emulsione) e imbibente (puoi mettere anche un po' di alcool. Immergi la lamina e lascia in bagno la carta già bagnata per almeno 5minuti. Cerca poi di far aderire la carta alla lamina sott'acqua ed estrai il pacchetto facendo attenzione che non si infiltri aria tra carta e lamina. Rulla poi in un solo senso facendo uscire l'acqua in eccesso (occhio alla qualità del rullo) senza usare la forza di Ercole. Metti poi la lamina con la foto incollata sulla smaltatrice già calda. Il telo comincerà a fumare ma niente paura. La carta si staccherà da sola cominciando a "cioccare", Quando non cioccherà più (meglio aspettare qualche minuto in più) sarà asciutta e smaltata.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Dom 02 Nov, 2008 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo non posso fare come mi hai spiegato, la mia essiccatrice non ha la lamina rimovibile (e per Oesse. non ha neppure la scala dei gradi cent., ha solo un potenziometro ma senza numeri, dicono che a caval donato non si guarda in bocca!) , ha una sola lamina saldata e curva . Sopra ha un telo di lino che viene teso sulla carta con una molla.
Vi chiedo, ma le foto, le devo mettere appena uscite dall'acqua oppure devo dare una prima asciugata mettendole tra due fogli di carta assorbente ?

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 02 Nov, 2008 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non hai la lamina non smalti ma asciughi e basta. Perfette però senza lamina non vengono, i bordi solitamente fanno qualche grinza.
Prima di metterle devi solo togliere l'acqua in eccesso con una spatola o con una spugnetta.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Dom 02 Nov, 2008 1:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Se non hai la lamina non smalti ma asciughi e basta. Perfette però senza lamina non vengono, i bordi solitamente fanno qualche grinza.
Prima di metterle devi solo togliere l'acqua in eccesso con una spatola o con una spugnetta.


infatti.... qualche grinza viene fuori.... la soluzione sarebbe l'hermes di fotomatica ma costa un botto !

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 02 Nov, 2008 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non penso che lErmes faccia miracoli, forse ha solo il telo più teso. La soluzione sta nel far asciugare il centro prima dei bordi... magari bagnando il telo da fuori o preasciugando leggermente il centro e bagnando abbondantemente i bordi. Si tratta di imparare
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Dom 02 Nov, 2008 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Non penso che lErmes faccia miracoli, forse ha solo il telo più teso. La soluzione sta nel far asciugare il centro prima dei bordi... magari bagnando il telo da fuori o preasciugando leggermente il centro e bagnando abbondantemente i bordi. Si tratta di imparare


Ok, farò delle prove.

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Dom 02 Nov, 2008 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Originariamente ne avevo una come la tua, a dorso di mulo e senza piastra.
La tensione del telo non era molto costante e potevo solo asciugare senza smaltare.
Poi presi la Hermes e non ho piu' avuto problemi. Se devi smaltare, la piastra deve essere perfettamente cromata o avrai problemi.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 02 Nov, 2008 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, tutti i difetti della piastra si trasferiranno inesorabilmente sull'emulsione.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Dom 02 Nov, 2008 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
Originariamente ne avevo una come la tua, a dorso di mulo e senza piastra.
La tensione del telo non era molto costante e potevo solo asciugare senza smaltare.
Poi presi la Hermes e non ho piu' avuto problemi. Se devi smaltare, la piastra deve essere perfettamente cromata o avrai problemi.

.oesse.


Scusate l'ignoranza. Ma la smaltatura in parole povere rende la stampa più lucida ? A proposito della piastra cromata, ho fatto la prova a mettere una stampa a faccia in giù (ovviamente parlo di baritata) mi è venuta fuori una stampa più lucida ma con chiazze ovali meno lucide, probabilmente proprio per il fatto che non ho una seconda lastra...cromata. Comunque ecco l'essiccatrice incriminate !

border="0" />

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la smalatura prevede che il lato con l'emulsione vada a contatto con la superficie calda. Otterrai una foto lucida, quasi con efetto "sotto vetro".
Quella che hai tu per asciugare non dovrebbe dare problemi, al limite ti trovi i bordi un po ondulati per effetto delle temperature.
Impostala al minimo, intorno agli 80°C (se riesci) e lasciala li un 15 minuti.
Ideale e' posizionarla a smaltatrice fredda. Oppure fatti tagliare un foglio di lamiera da 0.2/ 0.3 mm circa e stendila li sopra. Poi infila il foglio di lamiera con foto nella smaltatrice e tendi il telo.
Non dovrebbe costare molto, max 10 euro.

ciao

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La lamiera deve essere inox lucido non satinato.
Vedo che il telo non ha un tensionatore..... forse non ce la farà a piegare il foglio di lamiera.....

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i consigli !

Il tensionatore non si vede nella foto, ma c'è.
Ma la lastra di acciaio mi servirebbe per la smaltatura ? Dov'è che potrei acquistarla ?

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La lastra d'acciaio è indispensabile per la smaltatura. La trovi (penso) da un lattoniere o da carpentiere.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
La lamiera deve essere inox lucido non satinato.
Vedo che il telo non ha un tensionatore..... forse non ce la farà a piegare il foglio di lamiera.....

inox lucido? io ne ho viste di cromate (perfette, a specchio).
Ma io non l'ho mai presa visto che non mi piace la stampa lucida da smaltatura.
Paolo, sei certo che basti in inox lucidato?

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non inox lucidato, inox lucido. Quello che in bobina è incartato con l'adesivo che una volta scartato è lucido a specchio di suo. La mia lamina preferita (quando raramente smalto) è in ottone cromato (penso ce ne siano poche in giro perchè non sono riuscito a trovarne di ricambio). L'ottone è delicatissimo ma malleabile e prende bene la curva della smaltatrice. Volendo la smaltatura la puoi fare anche a freddo (mettendo in conto indelebili onde) appiccicando e rullando la stampa su vetro ed aspettare che si stacchi da se.

Comunque la stampa smaltata è più ruffiana che bella; è difficoltoso illuminarla e si guarda male per via dei riflessi.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi