photo4u.it


svilupo e stampa casalinga

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2004 6:01 pm    Oggetto: svilupo e stampa casalinga Rispondi con citazione

sto per cominciare a sviluppare e stampare a casa ed ora il dilemma
che uso
che marca uso ilford kodak ecc ecc
chiedo consiglio
grazie

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2004 9:40 pm    Oggetto: Re: svilupo e stampa casalinga Rispondi con citazione

aless ha scritto:
sto per cominciare a sviluppare e stampare a casa ed ora il dilemma
che uso
che marca uso ilford kodak ecc ecc
chiedo consiglio
grazie


Parli di BN ???
parli dello sviluppo o della stampa ???
Ti riferisci alle pellicole, alla carta o ai chimici ???
cerca di essere un pò più chiaro, non si capisce a cosa ti riferisci.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2004 10:03 pm    Oggetto: Re: svilupo e stampa casalinga Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
aless ha scritto:
sto per cominciare a sviluppare e stampare a casa ed ora il dilemma
che uso
che marca uso ilford kodak ecc ecc
chiedo consiglio
grazie


Parli di BN ???
parli dello sviluppo o della stampa ???
Ti riferisci alle pellicole, alla carta o ai chimici ???
cerca di essere un pò più chiaro, non si capisce a cosa ti riferisci.

Ciao Enzo Ciao


Enzo...enzo..! il nostro amico ha aperto 2 topic uguali e già si era risposto sull'altro, e con una controdomanda simile alla tua!! Wink

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2004 10:12 pm    Oggetto: Re: svilupo e stampa casalinga Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:
Muad'Dib ha scritto:
aless ha scritto:
sto per cominciare a sviluppare e stampare a casa ed ora il dilemma
che uso
che marca uso ilford kodak ecc ecc
chiedo consiglio
grazie


Parli di BN ???
parli dello sviluppo o della stampa ???
Ti riferisci alle pellicole, alla carta o ai chimici ???
cerca di essere un pò più chiaro, non si capisce a cosa ti riferisci.

Ciao Enzo Ciao


Enzo...enzo..! il nostro amico ha aperto 2 topic uguali e già si era risposto sull'altro, e con una controdomanda simile alla tua!! Wink

ciao


Oh bhe non mi ero ero accorto che aveva aperto due topic uguali Mah , grazie Diabolico

ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2004 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate tutti ma stasera sono un po rinco
io cerco informaziono su tutti i prodotti chimici sia per lo sviluppo che per la stampa e la carta da usare e dato che comincio adesso vorrei usare carta che non costi un occhio della testa dato che non ho mai stampato faro tanti danni
dato che il mio fotografo mi regala la sua camera oscura che non usa piu da tanto tempo lui mi puo istruire su come si sviluppa e stampa ma non sa di preciso su quali marche usare sono 10 anni che non lo fa piu e i tempi sono cambiati l unica cosa che mi ha detto e di cominciare con una carta di gradazione 3 (intermedia)
es. combinazioni chimica carta
in pratica vorrei sapere se : se uso prodotti kodak possousare carta ilfordo il contrario
se uso rulli kodak come sviluppo con ilford
o il contrario o devo usare tutto della stessa marca
io di solito uso tmax400 o 100 qualche ilford pan50 125 e se sono in grana fuji isopan1600
ciao a tutti e scusate il casino con i post doppi

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2004 7:16 pm    Oggetto: combinazioni carta-pellicola-chimici Rispondi con citazione

Nessun problema ad usare pellicola di una marca, carta di un'altra e chimici di un' altra ancora; l'importante è documentarsi sulla diluizione dei chimici in base al tipo e sensibilità di pellicola che si usa.
Nel caso della carta nessun problema anche se partire con una carta a gradazione 3 mi sembra un pochetto esagerato ma questo dipende anche dal tipo di illuminazione fornita dal tuo ingranditore.
Voglio dire se usa una testa a colori la 3 può andar bene (supponendo di dover stampare un negativo 'normale') perchè la luce data dal dispositivo in questione è molto più morbida da un tipo di testa che usa i condensatori; in questo caso io partirei con una gradazione 1 o 2.

Buon lavoro

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2004 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esistono thread o link dove si spiega dettagliatamente le fasi di sviluppo casalingo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2004 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Redmondbarry ha scritto:
esistono thread o link dove si spiega dettagliatamente le fasi di sviluppo casalingo?


Qulacosa (quasi tutto) qua e la è stato spiegato ma per trovare tutte ma proprio tutte le fasi dovrai armarti di molta pazienza, cosa che al momento io non ho.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2004 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora farò un po' di thread scouting Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 16 Dic, 2004 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se ti puo' essere utile
http://www.digitaltruth.com/devchart.html
trovi una marea di combinazioni pellicola+rivelatore, davvero indispensabile


per la procedura di sviluppo
http://www.gelatina.altervista.org/tecnica/camera_oscura/index.html
e in particolare
http://www.gelatina.altervista.org/tecnica/camera_oscura/06%20darkroom.htm
ti consiglio anche
http://www.nadir.it/tec-crea/cl_corso-bn01.htm

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Gio 16 Dic, 2004 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie snowdog, link molto utili! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi