Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 10:09 am Oggetto: Tra terra e mare.. |
|
|
Le grotte di Nerone ad Anzio, Roma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 11:21 am Oggetto: |
|
|
Per la verità bruttina.
L'esposizione è del tutto sbagliata.
Troppa per registrare eventuali sfumatore di colore nel cielo o troppo poca per rendere leggibile la terra.
Orizzonte storto. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Cosimo
Proprio per migliorare e iniziare a fotografare "meglio" sapresti dirmi, da esperto, come avresti fotografato?
Si insomma..in queste condizioni come mi avresti consigliato di muovermi?
Grazie.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Allora.. questo era il risultato che avrei dovuto ottenere giusto??
Ho fatto un fotoritocchino al volo con PS seguendo le tue indicazioni
So che non è ovviamente la strada da perseguire (sono gia un grafico/foto ritoccatore ma voglio imparare a fotografare cme si deve...) ma è solo per capire se è questo il risultato migliore
Sottoesposto il cielo, sovraesposto (poco a dir la verità altrimenti il disturbo e gli artefatti andavano a farsi benedire) il terreno...
Ruotata per l'orizzonte
Ciao!
fammi sapere
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 12:33 pm Oggetto: |
|
|
PS Il fotoritocco è stato fatto molto al volo giusto per rendere l'idea e cercare di capirmi con cosimo PS da 4 minuti e mezzo neanche eheh |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Ho appena visto le tue modifiche.
E direi che vanno nella direzione giusta.
Ringraziandoti dell'aggettivo "esperto"
ti dirò perchè non sono in grado di dirti con esattezza cosa avrei fatto al tuo posto.
Quella da te ripresa è una situazione tradizionalmente difficile da fotografare con la presenza nell'inquadratura di elementi con luminosità molto differente.
Il punto di partenza è la latitudine di esposizione della fotocamera che è diversa per ogni modello di fotocamera.
Potendo scattare in raw con macchine con buona latitidine di posa si può provare una esposizione media che catturi sia alte luci che ombre.
Soluzione più efficace ma complessa è l'HDR.
Diversamente, con ridotta latitudine di posa, è il fotografo che deve decidere se sacrificare la leggibilità delle ombre o bruciare le alte luci, variando anche la composizione dell'inquadratura di conseguenza, con l'obiettivo ultimo di valorizzare quello che ritiene il soggetto della foto.
Ovviamente la mia è una sintesi di un argomento che, come puoi intuire, è piuttosto articolato sul quale in questo forum troverai molte info.
PS: Il mio precedente intervento potrebbe essere apparso come un po brusco. In realtà, come capirai meglio seguendo il forum, nei commenti ho semplicemente una grossa necessità di sintesi.
 _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 6:57 pm Oggetto: |
|
|
l'argomento mi interessa molto..
Grazie per i consigli
Allora, considerando che la prima foto è stata fatta di frettissima perche volevo provare la D70 appena scartata
Tornerò sulla "scena del delitto" quanto prima e da niubbo mi sono documentato.
C'è una via che si potrebbe percorrere, ovvero quella della doppia esposizione, ma non saprei da dove iniziare, è un tema a me sconosciuto.
Da quel che ho letto si tratta di fare una prima foto a esposizione X e poi sovrapporne un'altra a esposizione Y
In tal modo si ottiene appunto una doppia esposizione senza sacrificare nulla
Ma non so nel mio caso a quanto possa servire e, soprattutto, come si applica
Avevo pensato anche a un'altra strada (deviazione da fotoritoccatore)
Metto la macchina sul treppiedi, fotografo a esposizione ottimale per lo sfondo cielo e orizzonte
Ora eseguo un altro scatto dando priorità alla terra..
Faccio un merge in PS..
Ma non è la strada che voglio, o megli, per un risultato ottimale è sicuramente la migliore ma.. voglio imparare a fotografare come si deve. Il Fotoritocco voglio riservarlo alla fine, per dare quel tocco in piu. Laddove si può arrivare con l'occhio e con il manico ci voglio provare...
PS Non preoccuparti nn era un intervento brusco, io sono ben peggio da questo punto di vista
Un salutone e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|