photo4u.it


Digitalizzare i negativi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 12:34 am    Oggetto: Digitalizzare i negativi Rispondi con citazione

Vorrei digitalizzare le migliaia tra negativi e diapositive che ci sono in casa mia, ho provato a cercare in giro qualche informazione ma ho sempre trovato risposte parziali, vi espongo meglio la situazione.

Si tratta di foto di viaggi e vacanze niente di troppo avanzato per cui ricerco una qualità abbastanza buona ma non soluzioni professionali o particolarmente complesse.
A quanto ne so esistono 2 modi per digitalizzare i negativi

1) usare uno scanner
2) rifotografarli con una macchina digitale

Vorrei avere qualche informazione sui pro e contro dei due metodi tenendo conto anche di quanto verrebbe a costare l'attrezzatura e dell'eventuale lavoro di post produzione o di calibrazione delle apparecchiature da fare, i negativi e le diapositive sono tutti piccolo formato.
Possiedo una nikon d80 con obiettivi nikkor 18-70 dx e tamron 70-300 (ha un ingrandimento macro di 1:2 ma è tutto fuorchè un obiettivo di qualità), in più ci sono le vecchie ottiche usate dai miei.

So che è possibile fotografare i negativi usando un obiettivo macro ma mi è sembrata una cosa abbastanza macchinosa ho letto in giro che si consiglia di usare un obiettivo macro o il 50 rovesciato (su cui non ho capito come funzioni la messa a fuoco), ho anche visto che esistono degli adattatori per obiettivi pensati proprio per fotografare i negativi, qualcuno sa dirmi come funzionano, quanto costano, che tipo di obiettivi va usato, che tipo di illuminazione è richiesto?

Sulla scansione di un negativo quanto lavoro di postproduzione è richiesto? qual'è il prezzo di uno scanner di media qualità?

Grazie in anticipo per l'aiuto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho esperienza solo di scanner. Prima uno scanner piano con accessorio per negativi/dia, poi uno scanner per film. La differenza di qualità è notevolissima, tanto che mi sento di sconsigliare la prima soluzione.
Ad occhio anche la soluzione del "rifotografare" non credo produca risultati al livello dello scanner per film. Ma potrei sbagliare.

Il mio scanner per film è un Minolta "entry level" che pagai un paio di anni fa attorno ai 300 euro. Ne sono rimasto davvero molto soddisfatto ed è un acquisto che rifarei.
Purtroppo ora Minolta credo abbia sospeso la produzione di scanner (non ne sono sicuro), e quindi mi pare che gli unici modelli per una fascia "amatoriale ma seria" siano i Nikon. Certamente più cari.

La soluzione di rivolgersi ad un laboratorio per una quantità alta di digitalizzazioni mi pare molto sconveniente dal punto di vista economico. Non solo: affidandoti ad altri non controlli nemmeno il processo e l'accuratezza del lavoro.

Se pensi che uno scanner ti serva solo per questo lavoro e mai più, puoi anche pensare ad un acquisto e una successiva rivendita. In questo modo riduci di molto i costi.

Il procedimento di acquisizione su una quantità così alta di immagini è realizzabile in batch. Normalmente gli accessori standard di uno scanner supportano una striscia da 6 negativi o 4 dia in telaio. Quindi lo scanner lavora da solo per qualche minuto poi devi intervenire tu.
Il lavoro di PW. Su negativi/dia bene esposti, non c'è tanta differenza rispetto a quello che faresti su un file digitale. Certo, alcune immagini a cui tieni particolarmente, oppure grossolani errori di esposizione ti fanno lavorare di più.
Ti consiglierei anche di valutare la convenienza di un lavoro "a tappeto". Tieni conto che i tuoi negativi camperanno probabilmente più a lungo delle loro digitalizzazioni.... Vedi invece se non ti conviene un lavoro più accurato su un sottoinsieme (anche molto ampio) di immagini scelte, sulle quali ti concentri in termini di qualità della scansione.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se è la sezione giusta per chiederlo ma quanto costerebbe uno scanner per film di fascia medio bassa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi