photo4u.it


CameraRAW, Lightroom e foto in Canon RAW

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
FAUSTO
nuovo utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 45
Località: OSIMO

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 10:47 am    Oggetto: CameraRAW, Lightroom e foto in Canon RAW Rispondi con citazione

Premettendo che non sono un esperto di Photoshop ed utilizzo Lightroom soltanto da un paio di mesi e, per quanto riguarda la classificazione , considero quest'ultimo un gran bel programma.

Essendo un possessore di una splendida EOS 30D, ho anche il Digital Photo Professional della Casa proprietaria, ma fino all'aggiornamento alla versione v303 in italiano non lo avevo mai provato ed avevo da sempre visualizzato i miei file .RAW tramite CameraRAW o Lightroom e mi era sembrato di trovarmi bene.

Proprio ieri però, su segnalazione di questo fornitissimo Forum, ho scaricato il DPP v303 della Canon e, soltanto per curiosità, ho sviluppato i file .RAW dalla mia 30D (gli stessi che avevo precedentemente sviluppato con i due programmi Adobe) con il seguente risultato:

i file ricavati da CameraRAW e da Lightroom, in confronto a quelli ricavati dal DPP della Canon, sono slavati, privi di particolari, colori falsati rispetto agli originali.

Fate anche voi la prova.

E' vero che il DPP ha molti meno comandi e meno possibilità di personalizzazione degli altri due, ma a me sembra che la Canon conosca meglio le caratteristiche delle proprie fotocamere ed abbia sviluppato un programma che riesce meglio a far apprezzare i particolari contenuti nel file grezzo .CR2 .

Ne sono rimasto allibito, scattando delle foto in condizioni anche critiche, tipo senza flash a 3200 in una chiesa, oppure con flash sempre a particolari affreschi del soffitto, con DPP i colori sono meravigliosi e del tuitto simili in tonalità agli originali, mentre con CameraRAW e Lightroom sono falsati, sbiaditi, con particolari (tipo insenature dei mattoni, ecc.) molto meno evidenti.

A seguito della mia personale esperienza in futuro utilizzerò sempre DPP per l'elaborazione dei file .CR2 ed esportazione in .JPG, poi attiverò il Lightroom per la classificazione (e qui il programma ha pochi pari come caratteristiche e potenzialità).

Considerando anche che con Lightroom i file in .JPG possono essere manipolati a piacere e con molta versatilità.

Questo non vuole essere una critica tecnica ai programmi Adobe, perchè non ne sarei competente, ma soltanto il frutto di una personale esperienza che mi ha lasciato esterrefatto.

Provate anche voi e ditemi la vostra personale esperienza.

In passato avevo già notato qualche "particolare" comportamento nella visualizzazione in Lightroom, del tipo una visualizzazione differente rispetto allo stesso Photoshop, che non era soltanto insita nel Profilo Colore, ma ora che ho provato con DPP credo che veramente la Adobe dovrebbe rivedere qualche cosa nell'importazione dei file da fotocamere Canon, mentre non so come si comporta con l'importazione di file Nikon o di altre marche.

Ringraziandovi per la vostra attività in questo forum, attendo vostre considerazioni e personali, esperienze.

Saluti - Fausto

_________________
EOS 30D
EF 17-40 f4L USM + EF 50 f1,4 USM + EF 70-200 f4L USM + EXTENDER x1.4 II + SPEEDLITE 580 EX + SANDISK EXTREME III 2GB + MANFROTTO 190D*141RC + MANFROTTO 680B*234RC + LOWEPRO NOVA 4AW
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza nulla voler togliere alla tua personale esperienza, mi sento di contraddire alcune tue affermazioni.
Ognuno può scegliere lo "sviluppo" Raw che vuole, ma da qui a dire che con la famiglia Adobe si ottengono risultati "slavati, privi di particolari, colori falsati rispetto agli originali" rispetto a DPP come tu dici, ne passa....

Credo di parlare a ragion veduta, avendo condotto test approfonditi su medesimi scatti "sviluppati" con DPP, Acr3, Lightroom (beta) e Acr4 (beta). Ti sto parlando di un confronto che mi ha portato a dover realizzare oltre 100 sviluppi delle stesse immagini RAW a ISO bassi e altissimi. Raw della mia 5D.
Quindi non sto parlando di semplici impressioni, ma di un confronto sistematico e rigoroso.
Ovviamente prima di procedere a questo test ho dovuto imparare a padroneggiare davvero i software che ho voluto confrontare. Ma questa mi pare una precondizione scontata per poter parlare a ragion veduta di qualcosa.
Per la cronaca, nessuno di questi sw è uscito dominatore assoluto. I risultati sono molto vicini tra loro ed è certo che con tutti si ottengono immagini di alta qualità.
Forse prima di imputare Adobe, potresti verificare il tuo flusso di lavoro... Smile

Ho provato anche DPP 3 uscito da poco e rispetto al predecessore mi pare migliorata la riduzione del rumore sulla luminanza, meno distruttiva di dettagli.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FAUSTO
nuovo utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 45
Località: OSIMO

MessaggioInviato: Dom 29 Apr, 2007 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Senza nulla voler togliere alla tua personale esperienza, mi sento di contraddire alcune tue affermazioni.
Ognuno può scegliere lo "sviluppo" Raw che vuole, ma da qui a dire che con la famiglia Adobe si ottengono risultati "slavati, privi di particolari, colori falsati rispetto agli originali" rispetto a DPP come tu dici, ne passa....

ciao


Innanzitutto ti ringrazio per la tua considerazione, ma a me è sinceramente sembrato che i risultati ottenuti direttametne con DPP sono stati ottimi subito, senza cioè smanettare molto con i vari comandi di Lightroom o ACR, ovvero mi è sembrato che con DPP si ottengono immeditamente ottimi risultati senza per forza dover conoscere approfonditamente i programmi ADOBE, quindi magari è più adatto ad un utente medio che magari vuole impiegare più tempo a scattare foto piuttosto che a smanettarle, lasciando questa seconda fase in un secondo tempo, magari soltanto per particolari occasioni quali mostre o altro.

Però, come avevo già detto all'inizio, è soltanto la mia personale esperienza diretta che invito a fare anche ad altri utenti del Forum al solo fine di constatare o meno le mie personali esperienze.

Rimane ovvio che un programma come il Photoshop rimane imperatore sulla grafica e sulle possibili variazioni ed effetti applicabili alle foto, ma forse implica una conoscenza più tecnica ed un utilizzo continuo per prendere padronanza sugli svariati comandi ed azioni, mentre il DPP dà ottimi risultati già di suo e con molto meno smanettamento.

Rimaniamo a vedere se anche altri hanno avuto qualche esperienza diretta sull'argomento.

Grazie in ogni caso.

Fausto

_________________
EOS 30D
EF 17-40 f4L USM + EF 50 f1,4 USM + EF 70-200 f4L USM + EXTENDER x1.4 II + SPEEDLITE 580 EX + SANDISK EXTREME III 2GB + MANFROTTO 190D*141RC + MANFROTTO 680B*234RC + LOWEPRO NOVA 4AW
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi