 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcus.79 nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 2:51 pm Oggetto: viraggi diversi dai soliti |
|
|
Salve a tutti, vorrei sapere, se qualcuno può cortesemente illuminarmi, quale sia il metodo professionale per eseguire i viraggi alle foto. Io utilizzo photoshop, e conosco diversi strumenti per giungere allo scopo: Il comando Variazioni, il filtro fotografico, il miscelatore canali, il tonalita-saturazione..ma qual'è la strada migliore, quella usata a livello professionale? E inoltre, esiste un tutorial, una guida che suggerisce i valori per ottenere foto virate? Mi piacerebbe sapere come si ottiene l'effetto argentato. Ho provato a cercare qualcosa in rete con google ma nulla solo corsi a pagamento e non mi interesssano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Non esistono strade professionalmente migliori per ottenere dei viraggi.
La professionalità sta nella capacità di individuare e scegliere un certo
tipo di viraggio in base alla fotografia che si ha davanti. Solo l'esperienza
può portare a risultati professionali. Oltre a quelli che tu citi ce ne
sarebbero altri mille, compresi i vari duotone ecc.
Da come la metti tu, sembra che tu sia in cerca della regoletta universale.
In photoshop è la cosa più sbagliata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcus.79 nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2006 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 4:43 pm Oggetto: giusto |
|
|
Ciao, grazie per la risposta, cmq io sn d'accordo cn te, nn cerco assolutamente una regola universale, ogni foto richiede una cura particolare ed un tipo di viraggio diverso, ma io volevo un consiglio sullo strumento più efficace, quello che permette di ottenere colorazioni migliori. Per esempio con le variazioni le possibilità sn più limitate rispetto al miscelatore canali, e io mi domandavo soltanto su quale filtro potesse ricadere la scelta di un professionista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 1:32 am Oggetto: |
|
|
Dipende sempre dal tipo di lavoro che devi fare.
A volte possono bastare le variazioni, a volte servono interventi più
millimetrici e allora si usa il miscelatore canale, lavorando nei singoli canali.
Un professionista può usarli tutti e due a seconda della necessità.
Il termine professionista lo stai usando in modo improprio, professionista
è uno che guadagna soldi col fotoritocco. Io userei più il termine "competente".
La differenza tra un competente e un incompetente sta nel fatto che il primo
conosce vari modi per fare dei viraggi e sceglie di volta in volta i più
idonei, mentre l'incompetente conosce solo le variazioni e può usare
solo quelle. Tutto qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freewing utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2007 Messaggi: 610 Località: Aosta
|
Inviato: Sab 21 Apr, 2007 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda tecnica: come si fa un effetto duotone?
Si tratta di un filtro sull'ottica, una tecnica fotografica, o un giochino software?
E per saperne qualcosa di piu'...?
Grassie!  _________________ * aeroclub valle d'aosta * "[...] vola soltanto chi osa farlo" - Luis Sepulveda, La gabbianella ed il gatto che le insegno' a volare * Oly E-400 + ottiche OM1 * |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|