Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 3:34 pm Oggetto: Esternazioni ! |
|
|
Ho ricominciato a stampare in BN ad Aprile, dopo tanti anni. Ho speso un botto di soldi per riallestire il tutto, ho fatto solo 3 sessioni di stampa.... e adesso..... ci sono 38° all'esterno e 41 nella stanza dove ho allestito la C.O. !!!!!!!!!!!!!!!! Se chiudo la porta riesco a fare le uova sode !
Con il condizionatore d'aria, riesco a tenere la temperatura della stanza al di sotto dei 25°, ma le soluzioni chimiche stanno un po più su, ma non esiste nulla per tenere le soluzioni a temperatura, a parte quei cosi blu da tenere nel freezeer ? In inverno, uso le resistenze che si usano per l'acquario, ma in estate ? Le pellicole utilizzate, generalmente bisogna svilupparle diciamo in breve tempo (ovviamente parlo sempre di BN), ma con queste temperature lo sviluppo è un problema, se le pellicole utilizzate le congelo (le metto nel freezer) e poi le sviluppo a Settembre che ne dite, si può fare ? (Settembre ? A Palermo l'anno scorso ha fatto un Settembre che sembrava Agosto, in Sicilia è come se fossimo in Africa !) _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 3:59 pm Oggetto: |
|
|
io per lo sviluppo del negativo uso portare l'acuqa a 17-18, poi si stabilizza da solo a 20 gradi, però io cerco di sviluppare sempre entro 10 minuti al max, in modo che la sostanza non si scaldi troppo.
per la stampa sono fortunato, perché la stanza che ho sotto la casa, si tiene sempre tra i 18-19 e i 21-22 max e naturalmente stampo lì; il risvolto della medaglia è che purtroppo posso stamparci solo di sera tardi... _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Tieni i chimici in bagnomaria di acqua e ghiaccio. La temperatura si controlla abbastanza bene. Più è grande la vasca per il bagnomaria e più la temperatura rimane costante. Io faccio cosi: preparo la soluzione di lavoro dello sviluppo ed a bagnomaria la porto a 18 gradi. Quando la inserisco nella tank la temperatura si porta a 20 in quanto si compensa con quella della plastica della tank. Poi il tutto lo tengo a bagnomaria in una vasca dove tengo l'acqua a 19 gradi con le mattonelle azzurre che si mettono nel freezer. Anche con 15 minuti di sviluppo la temperatura, al massimo arriva a 21 e li compenso un poco. Per l'arresto ed il fissaggio non mi curo più di tanto di quale temperatura raggiungano, basta che lo scarto non sia superiore ai 5 gradi. La temperatura dell'aria nella CO è di 26-27 gradi. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 6:43 pm Oggetto: |
|
|
e se invece usassimo la tabella ilford che permette di correlare la t al tempo di sviluppo?? Oggi mi è capitato proprio il problema della T troppo alta e non so come fare!! Dite che sviluppare a 24-25 gradi costanti rapportando in proporzione i tempi possa funzionare bene?? _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 8:12 pm Oggetto: |
|
|
potomo ha scritto: | e se invece usassimo la tabella ilford che permette di correlare la t al tempo di sviluppo?? Oggi mi è capitato proprio il problema della T troppo alta e non so come fare!! Dite che sviluppare a 24-25 gradi costanti rapportando in proporzione i tempi possa funzionare bene?? |
Si, fino a quella temperatura non hai problemi di sorta, non è necessario usare la tabella Ilford, basta variare il tempo base del 10% per ogni grado centigrado di differenza, esempio 10 min a 20° corrispondono a 6 min e 30 sec. a 24°, oppure a 12 min a 18° con le pellicole e sviluppi normali si lavora tranquillamente con temperature comprese tra 18° e 24°, con le Kodak Tmax usando ad esempio lo sviluppo dedicato (Tmax) si arriva fino a 27° e in caso di necessità fino a 29° , esistono inoltre sviluppi come il Kodak DK-15 (tropicale) che permettono di arrivare a 32° ....
P.s. la regola del 10% vale per tutte le razioni chimiche che avvengono a temperature prossime a quelle ambiente ....
P.p.s. posto la formula del DK-15 (tropicale) magari torna utile a qualcuno:
Acqua 750 ml
Metolo 5,7 g
Sodio solfito anidro 90 g
Sodio metaborato 22,5 g
Potassio bromuro 1,9 g
Sodio solfito anidro 45 g
Si sciolgono le sostanze nell'ordine in cui sono scritte, ogni sostanza va aggiunta solo dopo il completo discioglimento della precedente,alla fine si porta il tutto ad un volume di 1000 ml aggiungendo acqua.
I tempi sono da usare a occhiometro, si va da 12 min a 18° fino a meno di 3 min a 32° ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 5:50 am Oggetto: |
|
|
Ma se ben ricordo esistevano rivelatori definiti "tropical" proprio per le temperature elevate, sono da preparare in quanto non esistono in commercio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 8:14 am Oggetto: |
|
|
Però sarei curioso di provare questi Tropical
Giusto per vedere cosa viene fuori.
Altrimenti, il Tmax, costosetto, oggi un po superato, ma la sua temperatura ideale sono i 24° (e non i 20° come gli altri) e anche a 26/27° lavora ancora bene.
Però rimane sempre il problema della stampa, la Tank la si può sempre mettere a bagno, le bacinelle no, a meno di non usare un drum stagno mantenendolo a bagno mentre lo si fa rotolare.
Minkia, ieri sera ho stampato e nel mio bagno/CO c'era una temperatura vramente tropicale e il rivelatore particolarmente energico, è l'inferno deve ancora arrivare ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 8:23 am Oggetto: |
|
|
Per stampare ad alta temperatura prendete l'Agfa Multicontrast, è garantito costante sino a 30° , come ho già detto altre volte il vero problema è farsi venire la voglia di stampare con 30°  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|