Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 1:24 pm Oggetto: Come asciugare un negativo senza fare danni... |
|
|
Buongiorno a tutti...
il principale problema che ho trovato nella mia limitata esperienza di sviluppo di negativi non è nello sviluppo in sé, che è piuttosto facile, quanto nell'asciugatura del negativo... polvere, righe, graffi e chi più ne ha più ne metta.
I puristi raccomandano di non toccare il negativo, che va semplicemente sgocciolato e appeso. Usando questo metodo ho trovato che l'asciugatura è molto lunga, col risultato che, essendo in un ambiente non proprio privo di polvere, il negativo risulta appunto piuttosto polveroso !
Allora, seguendo il suggerimento di un vecchio manuale di sviluppo, ho provato a passare delicatamente una striscia di panno spugna morbido leggermente umido sul negativo, per togliere il "grosso", e devo dire che l'asciugatura è molto più veloce e la polvere è quasi assente ! Però a volte il negativo si riga leggermente ! Non sempre e non in tutti i fotogrammi, ma il rischio c'è !
Quindi vorrei chiedervi come fate a trattare il vostro negativo, per evitare sia righi che polvere, perchè nei metodi che ho provato io righi e polvere sono inversamente propoporzionali
In pratica ci vorrebbe un tipo di spugna (o un suo equivalente) che faccia meno righi !!! Oppure un ambiente privo di polvere (che non ho !) La pinza terginegativi di gomma non mi sembra la soluzione migliore, però non ho mai provato.
Ho creato questo topic perchè ognuno riporti la propria esperienza in materia (perchè molti ne avranno senza dubbio più di me) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Dopo il bagno nell'imbibente (Ilfotol) lo appendo in bagno senza toccarlo, ad asciugarsi ci mette circa un ora e mezza.
Ma tu non hai uno straccio di box doccia ?
Altrimenti, dove stavo prima, mi ero comprato una piccola serra smontabile, appendevo il negativo li dentro e la chiudevo, il tutto in cantina.
Le pinze tergifile tanto consigliate da tutte le riviste e moltissimi manuali sono una sciagura, non solo rigano con certezza il negativo, ma a volte strappano parti di emulsione.
Sciagurate loro e chi le consiglia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Grande Tomash l'idea della serra è fantastica appena posso la compro (stavo infatti pensando di autocostruirla).
Io dopo il bagno in acqua distillata e imbibente prima di estrarre il negativo dalla spirale scuoto in modo da eliminare più acqua possibile dal negativo quindi appendo e aspetto (tra poco appenderò nella nuova serra ) _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma tu non hai uno straccio di box doccia ?
Altrimenti, dove stavo prima, mi ero comprato una piccola serra smontabile, appendevo il negativo li dentro e la chiudevo, il tutto in cantina. |
in ufficio no !
segnalo una serie di suggerimenti che mi sembra fatta piuttosto bene:
http://www.gri.it/tecnica/negativo.htm#pulizia
in particolare
Citazione: | Estrarre la pellicola cominciando dalla coda senza aprire il contenitore può essere comodo ma fonte di rigature. |
è senz'altro vero, però la pellicola ci è già passata due volte nel caricatore !!! qual'è il modo corretto di aprire un caricatore senza estrarre la pellicola ?
Citazione: | Preferibilmente usate spirali di sviluppo che per essere caricate non richiedono guida di introduzione (che finisce sempre con lo strisciare sul dorso). |
questo è un sospetto che ho sempre avuto, anche perchè ho una tank economica. le spirali paterson o jobo sono esenti da questo problema ?
Citazione: | Alcuni usano alcune gocce di imbibente (un tensioattivo, praticamente uno sciampo produce gli stessi effetti). I prodotti studiati per la pulizia personale contengono tuttavia altre sostanze (coloranti, profumi, additivi...) non tutte perfettamente solubili e perciò apportatrici di granellini di sporco. Questi prodotti non eliminano in calcare ma producono l'asciugamento uniforme della pellicola distribuendo il calcare "a velo" senza aggregarlo in macchie. |
Citazione: | Il trucco che uso io è lo stesso che si usava sulle lastre 80 anni fa. Aggiungo nella tank, all'ultimo risciacquo, alcune gocce di acido acetico (utile anche per preparare l'arresto tra lo sviluppo e il fissaggio). La maggiore acidità consente di mantenere in soluzione il calcare anche quando le gocce d'acqua si sono ritirate fino ad essere molto piccole. A questo punto, una decina di minuti dopo aver appeso la pellicola e tenendola di costa, soffio via con decisione (meglio usare una bomboletta di aria compressa) le ultime goccioline. Risultato: dorso lucido e terso. |
questo sembra molto interessante, in particolare l'uso dell'acido acetico e la bomboletta di aria compressa ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Dal testo segnalato da ale260382 ha scritto: | Sgocciolare le pellicole con un panno di pelle, dita, pinzette in gomma è il modo raccomandato dai manuali scritti da chi non ha mai stampato |
L'ho sempre sospettato ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 3:45 pm Oggetto: |
|
|
eheh infatti ho rinunciato all'idea comincio a sospettare che ci sia del vero in affermazioni del genere... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Approposito.
Esisteva un asciugatore per pellicole Durst di cui però non ho trovato una foto, che in pratica è una spece di fon con un gancio da appendere e sotto un telo di nylon trasparente per tutta la lunghezza della pellicola (sarà alto 1,6m circa).
Sinceramente non l'ho mai provato, un aggeggio che soffia aria è sempre pericoloso per i negativi, ma se fatto bene e soprattutto se la ventola e molto ma molto ben filtrata dovrebbe essere efficace.
Una volta finito di usarlo lo si piega e lo si ripone, occupa poco spazio.
Ogni tanto fa capolino su e-bay a prezzi abbastanza randomici. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Io uso il box doccia però, dopo varie lamentele della consorte, stò pensando di acquistarre un armadietto in platica con il "portascope" (costo all'Ipercoop a 56 Euro).
che ne dite? _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 8:12 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | http://cgi.ebay.it/JOBO-Mistral-2-Film-Trockenschrank-TOP_W0QQitemZ200098612781QQihZ010QQcategoryZ8318QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
ho trovato questo su ebay, sembra interessante, anche se non ho capito come filtra l'aria di preciso |
Sì ecco, Durst faceva proprio un aggeggio uguale a quello.
Se funziona e non spara polvere sui negativi dovrebbe essere la soluzione principe, anche perchè è un pò costosetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Nel box doccia bagnato non ho mai avuto probemi. Se vuoi andare sul sicuro al 100% attacca nel suddetto bagno uno ionizzatore almeno un'ora prima facendo attenzione a non cambiare troppo l'aria.
Aggiungo il fatto che combinare acido a calcio senza ulteriore risciacquo lascia sulla pellicola la sommatoria chimica di questi elementi (che a scuola ci hanno insegnato cosa produce).
La bomboletta spara aria a velocità esagerata che nel tragitto può raccogliere polvere con effetti dirompenti (senza parlare della temperatura d'uscita del gas che a volte è sotto zero.
Per estrarre la pellicola senza farla passare dal rullino basta rompere il rullino ed estrarre il rocchetto intero.
Qualsiasi cosa passi sulla pellicola lascia il segno specialmente dal lato emulsione.
L'uso dell'imbibente accellera l'asciugatura favorendo lo scorrere dell'acqua.
Per accellerare l'asciugatura (cosa che comunque sconsiglio) si potrebbe usare alcool (un cucchiaio) aggiunto all'ultimo risciacquo con imbibente. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto possa valere un mio consiglio (sono arrivato da pochi mesi...)
posso dirti che non ho mai avuto granchè di problemi appendendo il negativo in un box doccia dopo averlo tenuto per qualche minuto dentro l'imbimbente, unico problemino, alcune macchie più o meno lunghe... ma non troppo evidenti. Cercando di risolvere il problema, ho letto da qualche parte (e mi pare proprio in uno dei post di questo forum) che aggiungedo il 20% di alcol all'imbimbente, si accelera l'asciugatura evitando la formazione delle macchie. L'ho provato ieri su tre pellicole... effettivamente si sono asciugate in meno di un'ora e non ho visto nessuna macchia! Sarà fortuna ? Non lo so, appena svilupperò altre pellicole proverò di nuovo con l'alcol !
Dimenticavo, l'acqua che uso per l'imbimbente è acqua demineralizzata.
Saluti _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 8:51 am Oggetto: |
|
|
attenzione all'alcool, a me è capitato che causasse il distacco dell'emulsione ed ho smesso di usarlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 2:19 pm Oggetto: |
|
|
darkfire ha scritto: | attenzione all'alcool, a me è capitato che causasse il distacco dell'emulsione ed ho smesso di usarlo. |
bella notizia !!!
Il distacco dell'emulsione subito oppure dopo giorni ?
Ma io ho letto in diversi post che è possibile usare l'alcol.... _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 10:37 pm Oggetto: |
|
|
L'essiccatore Durst non vale proprio la pena di acquistarlo, neanche a prezzo di convenienza. Ne possedevo uno anni fa e dopo qualche mese ho smesso di utilizzarlo perchè il filtro non riesce a trattenere le particelle più fini e poi quando si apre il box cernierato per introdurre o togliere i negativi, la polvere presente nell'ambiente entra inesorabilmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 12:06 pm Oggetto: |
|
|
bianconero ha scritto: | L'essiccatore Durst non vale proprio la pena di acquistarlo, neanche a prezzo di convenienza. Ne possedevo uno anni fa e dopo qualche mese ho smesso di utilizzarlo perchè il filtro non riesce a trattenere le particelle più fini... |
E' il dubbio che mi ha sempre assillato e che mi ha sempre trattenuto dal comprarlo, vedo che non era un dubbio poi così campato in aria.
Comunque, ieri ci ho fatto caso, dopo l'imbibente, scrollando bene la spirale con il negativo ancora avvolto dentro, una volta appeso si è asciugato in 1/2ora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 3:52 pm Oggetto: |
|
|
dato che sviluppo la sera, bagno in acqua distillata con imbibente poi appese nel box doccia (dotato di coperchio di cartone e ometto portavestiti utilizzato per appendervi le pinze appendifilm).
la mattina dopo perfettamente asciutta e pronta da tagliare ed archiviare. _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|