Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edobedo nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 4:22 pm Oggetto: Ingranditore 8x10 autocostruito |
|
|
Partendo da un Cambo 8x10 abbiamo costruito un ingranditore.
Mi manca solo l'ottica, dato che il Sironar 360 se girato al contrario lavora bene, ma dovrei smontarlo dalla flangia ogni volta che mi serve per scattare col banco ottico.
Spero di trovarlo in fretta...
Ecco il supporto:
[/img] _________________ 3xContax 35mm + ottiche da 18 a 200mm, LeicaII+35, Rollei 35s Germany, Rolleiflex Tessar e Planar, Fuji GW690, Graflex 4x5" + Symmar 150mm, Cambo Legend 8x10" + Sironar 360mm.
Durst Laborator 1000, Cambo 8x10 usato come ingranditore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobedo nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 4:24 pm Oggetto: |
|
|
La lampada...
 _________________ 3xContax 35mm + ottiche da 18 a 200mm, LeicaII+35, Rollei 35s Germany, Rolleiflex Tessar e Planar, Fuji GW690, Graflex 4x5" + Symmar 150mm, Cambo Legend 8x10" + Sironar 360mm.
Durst Laborator 1000, Cambo 8x10 usato come ingranditore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobedo nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 4:26 pm Oggetto: |
|
|
il diffusore...
 _________________ 3xContax 35mm + ottiche da 18 a 200mm, LeicaII+35, Rollei 35s Germany, Rolleiflex Tessar e Planar, Fuji GW690, Graflex 4x5" + Symmar 150mm, Cambo Legend 8x10" + Sironar 360mm.
Durst Laborator 1000, Cambo 8x10 usato come ingranditore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobedo nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Il box...
 _________________ 3xContax 35mm + ottiche da 18 a 200mm, LeicaII+35, Rollei 35s Germany, Rolleiflex Tessar e Planar, Fuji GW690, Graflex 4x5" + Symmar 150mm, Cambo Legend 8x10" + Sironar 360mm.
Durst Laborator 1000, Cambo 8x10 usato come ingranditore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobedo nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 4:28 pm Oggetto: |
|
|
La ventola...
 _________________ 3xContax 35mm + ottiche da 18 a 200mm, LeicaII+35, Rollei 35s Germany, Rolleiflex Tessar e Planar, Fuji GW690, Graflex 4x5" + Symmar 150mm, Cambo Legend 8x10" + Sironar 360mm.
Durst Laborator 1000, Cambo 8x10 usato come ingranditore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobedo nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Coi tubi...
 _________________ 3xContax 35mm + ottiche da 18 a 200mm, LeicaII+35, Rollei 35s Germany, Rolleiflex Tessar e Planar, Fuji GW690, Graflex 4x5" + Symmar 150mm, Cambo Legend 8x10" + Sironar 360mm.
Durst Laborator 1000, Cambo 8x10 usato come ingranditore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobedo nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Completo...
 _________________ 3xContax 35mm + ottiche da 18 a 200mm, LeicaII+35, Rollei 35s Germany, Rolleiflex Tessar e Planar, Fuji GW690, Graflex 4x5" + Symmar 150mm, Cambo Legend 8x10" + Sironar 360mm.
Durst Laborator 1000, Cambo 8x10 usato come ingranditore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Wow!
Curiosità: il diffusore...diffonde bene? Hai provato a misurare differenze di luminosità in varie zone? Te lo chiedo perchè le lampade mi sembrano più piccole della quadrato del diffusore.
ps: quella stanza è un paradiso!  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 6:18 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Mi ricorda quello di AA  |
Stavo per scriverlo io ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobedo nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 8:15 am Oggetto: |
|
|
Il diffusore sembra diffondere in modo uniforme, ma per esserne certo devo trovare un'ottica adatta, in modo da essere sicuro che le lenti non fanno scherzi.
Le lampade sono un pò più grandi dell'area del vetro diffusore, sembra piccola per via del box sovradimensionato.
Tutto modificabile, comunque, dato che è tutto in legno. _________________ 3xContax 35mm + ottiche da 18 a 200mm, LeicaII+35, Rollei 35s Germany, Rolleiflex Tessar e Planar, Fuji GW690, Graflex 4x5" + Symmar 150mm, Cambo Legend 8x10" + Sironar 360mm.
Durst Laborator 1000, Cambo 8x10 usato come ingranditore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 8:51 am Oggetto: |
|
|
Ops..hai ragione, ora noto che la vera cornice è sotto (ed è più piccola).
Da quanto sono le lampade?
Ricordati di farci vedere qualche stampa
 _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 9:00 am Oggetto: |
|
|
Ma poi la Cambo è riutilizzabile ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sword utente

Iscritto: 18 Feb 2006 Messaggi: 53
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 10:07 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobedo nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 10:26 am Oggetto: |
|
|
L'insieme delle lampade è da 1600w, abbiamo messo un interruttore per scendere a 800 quando metti a fuoco e inquadri perchè scalda in modo disumano.
L'intervento sul cambo non è distruttivo, abbiamo sfruttato due occhielli presenti sul telaio che supporta il vetro a cui fissare il box coi vetri diffusori.
Il portalampade poi copre il box dei diffusori a mo di calza, per cui per infilare il negativo basta portare avanti lo stand posteriore e farlo avanzare insieme al diffusore mentre la scatola con le lampade rimane fissa, sollevare il tutto e infilare il portalastra. Poi si richiude e il gioco è fatto.
[/img] _________________ 3xContax 35mm + ottiche da 18 a 200mm, LeicaII+35, Rollei 35s Germany, Rolleiflex Tessar e Planar, Fuji GW690, Graflex 4x5" + Symmar 150mm, Cambo Legend 8x10" + Sironar 360mm.
Durst Laborator 1000, Cambo 8x10 usato come ingranditore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobedo nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 10:29 am Oggetto: |
|
|
 _________________ 3xContax 35mm + ottiche da 18 a 200mm, LeicaII+35, Rollei 35s Germany, Rolleiflex Tessar e Planar, Fuji GW690, Graflex 4x5" + Symmar 150mm, Cambo Legend 8x10" + Sironar 360mm.
Durst Laborator 1000, Cambo 8x10 usato come ingranditore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobedo nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 10:40 am Oggetto: |
|
|
Come ho già detto il problema è reperire un'ottica.
Col Sironar 360 vignetta da matti, se lo giri al contrario la vignettatura quasi scompare, ma a questo punto non so se è a causa dell'ottica o della diffusione della luce, così devo cercare un'ottica da ingranditore e vedere se il problema continua ad esistere.
Mi viene in mente adesso che potrei provare col 150 del Laborator 1000, ma secondo me non copre l'8x10 nenche se lo allunghi al massimo. _________________ 3xContax 35mm + ottiche da 18 a 200mm, LeicaII+35, Rollei 35s Germany, Rolleiflex Tessar e Planar, Fuji GW690, Graflex 4x5" + Symmar 150mm, Cambo Legend 8x10" + Sironar 360mm.
Durst Laborator 1000, Cambo 8x10 usato come ingranditore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 11:43 am Oggetto: |
|
|
Ottimo lavoro... ma quanta potenza
Ho fatto due cose simile per il mio cambo 4x5 (come ottica uso il 135 rodagon).
Però di potenza mi limito a miseri 33W per quello unicamente bn che è il primo che ho costruito, però non mi consente di stampare su carta mutligrade decentemente.
Il secondo ha potenza ben inferiore: è a led
Scaldando poco non hanno bisogno di ventole, quindi non hanno problemi di parti mobili e di vibrazioni autoprodotte.
Che problema ti da il sironar invertito? sulla cambo potresti togliere il soffietto e sostituirlo con del cartoncino, senza bisogno di smontare l'ottica dalla piastra.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobedo nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
I 1600W li abbiamo scelti guardando in internet i Durst e altri ingranditori che usano da 1000 a 2000W dicroiche.
Il tipo che vende questo che è un 12x16 aveva un 8x10 orizzontale su rotaia da 2000w(!)
http://cgi.ebay.it/DURST-PRO-VC-COLD-LIGHT-ENLARGER-FOR-12X16-NEGATI_W0QQitemZ120107825670QQihZ002QQcategoryZ29985QQrdZ1QQcmdZViewItem
Inoltre usando il 360 ci si allontana molto con la lente dalla pellicola, così per fare una stampa 30x40 a f22 contrasto 4 ci si trova a fare 45" di esposizione.
Col Sironar messo dritto come per scattare si nota una vignettatura esagerata a 6,8 che non scompare neanche a f32, pur aumentando nettamente il microcontrasto e il dettaglio.
Allora ho smontato l'ottica e girata sulla piastra e la vignettatura sembra scomparire, ma ormai erano quasi le due di notte, così ho fatto solo una stampa di prova.
Non vorrei che la vignettatura non scomparisse del tutto con l'ottica girata ma ci fosse un problema di diffusione della luce che io continuerei ad imputare all'ottica.
Il Rodagon di cui parli è un'ottica da ingranditore?
Devo provare con più calma. _________________ 3xContax 35mm + ottiche da 18 a 200mm, LeicaII+35, Rollei 35s Germany, Rolleiflex Tessar e Planar, Fuji GW690, Graflex 4x5" + Symmar 150mm, Cambo Legend 8x10" + Sironar 360mm.
Durst Laborator 1000, Cambo 8x10 usato come ingranditore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 8:04 pm Oggetto: |
|
|
L'ottica è da ingrandimento.
45" di esposizione sono pochi per il mio modo di stampare da banco.
Solitamente lavoro a diaframmi più aperti per aver maggiore incisione.
Può essere che il diffusore diffonda poco: la cosa la si vede sotto forma di non uniformità della luce, che non essendoci lampade ai bordi può sembrare vignettatura.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|