Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
katageo utente
Iscritto: 01 Apr 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 7:32 pm Oggetto: stampare nella mia C.O.: impossibile avere risultati...:( |
|
|
Oltre a sviluppare mi sono depresso pure a stampare...
Stampe grigie, senza contrasto...
Ho usato una carta ILFORD scaduta, sviluppato con Neutol (nuovo) e fissato con Rapid Fixer (confezione da 5L aperta da un paio d'anni ma conservata al buio e al fresco).
Vi mostro prima la stampa, poi i miei due ingranditori.
Sul SAUNDERS non capisco come mettere i filtri e soprattutto quello rosso per poter posizionare il foglio prima di impressionarlo.
Sul Durst invece ho due anelli, col primo, piatto mi sembra si possa stampare il 6x6, con l'altro il 35mm...
Non vorrei però che l'altro me lo abbiano fatto al contrario...
Ho un Rodagon 50/2.8, Componon 50/4 e un Comparon 75/5.6.
Vi prego di aiutarmi, vorrei capire cosa non va e rimediare... non dico avere subito buoni risultati...ma almeno qualcosa di presentabile!!!
Grazie di cuore a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Minkia, la stampa è veramente brutta !
Gli ingranditori vanno benissimo, io per il BN userei il Durst, ma anche quello con la testa a colori va bene ugualmente, ti consiglio di battezzarne uno e usare sempre quello, almeno fino a che fai pratica, giusto per avere meno variabili.
Quello con testa a coori non ha cassetto dei filtri, ovviamente, ci deve essere da qualche parte una leva per inserirli e disinserirli.
L'anello ce va usato è quello piatto.
Gli obiettivi che hai sono ottimi, soprattutto il Rodagon 50 f2,8 che è un riferimento.
Veniamo alla stampa, bisognerebbe vedere il negativo dal vivo, supponendo che il negativo sia buono, hai usato un contrasto troppo basso e un esposizione troppo breve, ergo, niente neri, ma potrebbe essere anche il negativo quasi instampabile, di solito diventa così se il negativo appare molto trasparente, poco denso per intenderci, in questo caso infatti, usando tempi di stampa corretti si ottiene un gran nerume, per schiarire si accorcia il tempo e addio neri.
L'unico modo per salvare e ripeto, salvare un negativo trppo poco denso è quello di esagerare con il contrasto usando una gradazione 4 se non 4 e 1/2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Minkia, la stampa è veramente brutta ! |
La diplomazia è tutto nella vita Però in effetti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | ma potrebbe essere anche il negativo quasi instampabile, di solito diventa così se il negativo appare molto trasparente, poco denso per intenderci, in questo caso infatti, usando tempi di stampa corretti si ottiene un gran nerume, per schiarire si accorcia il tempo e addio neri.
L'unico modo per salvare e ripeto, salvare un negativo trppo poco denso è quello di esagerare con il contrasto usando una gradazione 4 se non 4 e 1/2. | Scusa Tomash ma per non far confusione nella testa di raw devo dire che la vedo esattamente al contario sia nella valutazione del negativo leggero che nella carta appropriata.
Se vuoi un consiglio procurati un negativo di comprovata affidabilità, compra un pacco di carta economica di gradazione2 e usalo per vedere come si stampa. Preparati un campione di bianco e uno di nero della carta che usi e usalo come riferimento. Non ti illudere di ottenere risultati da esposizione le prime volte. Persevera e vedrai che i risultati non si faranno attendere. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 11:55 pm Oggetto: Re: stampare nella mia C.O.: impossibile avere risultati...: |
|
|
raw ha scritto: | Oltre a sviluppare mi sono depresso pure a stampare...
Stampe grigie, senza contrasto...
Ho usato una carta ILFORD scaduta, ........... |
E come se tu volessi impastare una pizza per gli amici usando farina aperta e vecchia di dieci anni, passata di pomodoro con la muffa ed il forno elettrico con una resistenza bruciata ed una sana. Se qualche amico sopravvive alla lavanda gastrica poi quello che non sopravvive sei tu.
La carta se è scaduta buttala o, al limite tienila per i provini a contatto. LA carta scaduta è la fonte di maggiore delusione in camera oscura.
Forse il paragone della pizza è un tantino esagerato. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katageo utente
Iscritto: 01 Apr 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 9:10 am Oggetto: |
|
|
Quindi con la carta scaduta non si possono avere risultati accettabili?!??
Anche i rullini Foma sono la causa? Il problema è che ne ho il frigo pieno...
Per gli ingranditori, la lampadina, i filtri e soprattutto le rondelle che mi dite?!?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 9:14 am Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda il Durst e i suoi anelli, devi vedere quale dei 2 e in quale posizione ti garantiscono la migliore possibilità di messa a fuoco su tutta l'escursione della colonna, così a occhio dovrebbe essere quello (quasi) piatto, montato con la parte concava (nera) verso il basso ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 9:57 am Oggetto: |
|
|
raw ha scritto: | Quindi con la carta scaduta non si possono avere risultati accettabili?!??
Anche i rullini Foma sono la causa? Il problema è che ne ho il frigo pieno...
Per gli ingranditori, la lampadina, i filtri e soprattutto le rondelle che mi dite?!?? |
Ma guarda, io ho appena finito di usare un pacco di Ilford MG IV RC che aveva ancora il prezzo in lire e non ho avuto particolari problemi, certo che dipende da quanto è scaduta, la mia avrà avuto almeno 6 anni.
Io a quella carta gli darei un altra possibilità, magari affiancandola ad un pacco nuovo della stessa marca e tipo per vedere se è ancora buona.
omunque, ribadisco, bisogna vedere il negativo dal vivo, che aspetto ha ?
E come ti hanno detto, prova a stampare un negativo di cui sei sicuro che sia correttamente esposto e sviluppato.
Come ti dicevo gli ingranditori vanno benissimo, la lampada opalina è la sua, la rondella da usare è quella piatta con la parte nera verso l'obiettivo, gli obiettivi che hai sono ottimi, il Rodagon 50 f2,8 soprattutto.
Ma dimmi, il negativo di quella foto del colosseo, come si presenta ?
Le scritte sui bordi sono belle nere o grigioline difficilmente leggibili ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 10:22 am Oggetto: |
|
|
Ci riepiloghi con un po' di dati sulla stampa?
Cioè:
- tipo di carta Ilford...
- filtro di contrasto se la cara è multigrade
- diaframma usato
- tempo esposizione
- tempo di sviluppo
- temperatura dello sviluppo
- rapporto di ingrandimento
- fai un provino a scalare?
Forse con questi dati (e quelli che ti ha chiesto Tomash) riusciamo a venire a capo della situazione. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Mettiamoci d'accordo su due concetti basilari:
I costruttori di ingranditori non sono dei fessi.
I costruttori di durst sono tra i più furbi.
I costruttori sanno, sennò non li costruirebbero, che ad ogni formato di negativo corrisponde una sola accoppiata condensatore/obiettivo che dia i migliori risultati.
I costruttori sanno che per gli ingranditori valgono gli stessi principi delle macchine fotografiche: nel 24x36 l'obiettivo normale è un 50 mm.
dove 50 mm è la distanza tra la prima lente e il piano della pellicola con obiettivo all'inifinito.
Su questo non si discute.
Ora: Raw, togli di mezzo l'altro ingranditore e usa solo il 600 con cui generazioni intere di fotoamatori hanno stampato ottime foto.
Guardaci dentro vedi se ha il condensatore, ma non mi pare.
Se ce l'ha deve essere un po' (poco) più grande del 24x36, se è di 65mmx65mm è per il 6x6. (il condensatore è una fetta di una grossa lente, non si può sbagliare) e ti darà problemi quando ingrandirai molto col 50mm.
A vedere le pessime foto sembra invece che abbia un box per luce diffusa, lascia quello che c'è senza farti problemi, per ora non contano.
L'obiettivo è un 50 mm: PIU' SALI CON L'INGRANDIMENTO PIU' L'OBIETTIVO SI DEVE AVVICINARE AL PIANO DELLA PELLICOLA PER POTER METTERE A FUOCO (come una macchina fotografica).
Quel cappellotto che si deve montare rientrato e non come l'hai messo tu, è INDISPENSABILE per poter mettere a fuoco quando la colonna è alta perchè, con l'obiettivo montato dentro lo avvicina di alcuni centimetri al piano pellicola, cioè gli consente di focheggiare nei pressi del suo infinito.
Dunque niente piastra piatta, che serve per il 6x6, ma quella a bicchiere, girata verso il dentro, con l'obiettivo montato, che risulterà meno comodo.
Non ti scaldare, abbiamo fatto tutti così da sempre e per sempre, perchè il discorso vale con tutti gli ingranditori, meno i grossi professionali che hanno escursioni enormi nel soffietto di messa a fuoco.
Il portaobiettivo a tazza è quello giusto, ma il perchè a questo punto dovresti averlo già capito: rappresenta la distanza tra il normale per il 24x36 (50mm) e il normale per il 6x6 (75mm circa) difatti sembra profondo due/tre centimetri.
Cura l'ingranditore, la messa a fuoco e la tenuta della messa a fuoco, cioè metti a fuoco sul piano, poi te ne vai per un quarto d'ora, poi controlli che sia ancora fuoco, se lo è bene, se non lo è ne parliamo in privato per il da farsi.
ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 3:17 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | I costruttori sanno che per gli ingranditori valgono gli stessi principi delle macchine fotografiche: nel 24x36 l'obiettivo normale è un 50 mm.
dove 50 mm è la distanza tra la prima lente e il piano della pellicola con obiettivo all'inifinito.
Su questo non si discute. |
Altro che se si discute !
50mm vuole dire dal nodo, cioè il punto in cui tutti i raggi si incontrano e dove di solito si trova il diaframma al piano pellicola all'infinito.
Non dalla prima lente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 3:36 pm Oggetto: |
|
|
E' senz'altro come dici tu, ma le considerazioni sono le stesse.
grazie, ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katageo utente
Iscritto: 01 Apr 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Il problema è che la rondella "a bicchiere" non riesco ad infilarla nel durst al contrario di come l'ho fotografata...
Il negativo stampato è abbastanza trasparente... L'ho esposto bene, l'ho tenuto in freezer fino al giorno prima di svilupparlo, in rodinal 1+50 e dopo aver fatto un bagno di stop con MAX STOP KODAK (aperto da circa 1,5 anni) l'ho fissato con RAPID FIXER (aperto da 1,5 anni) per 10 minuti.
Ho stampato su Carta ILFORD gradazione J senza l'ausilio di nessun filtro (1 perchè non ce li ho, 2 perchè non so dove e come si userebbero) esponendo la carta 3 secondi e sviluppando in NEUTOL (nuovo) per 1,5 minuti e fissando 5 minuti in RAPID FIXER.
Il locale e i chimici erano a 20 gradi, massimo 1 grado di tolleranza...
L'altro giorno ho fatto visita ad alcuni amici che sviluppano e stampano alla meglio, su carta scaduta, con chimici scaduti, con il locale a 10 gradi scarsi e...mi veniva da piangere!!! 30x40 più che accettabili!!!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che gli stiamo incasinando la situazione
Il portaobiettivo (quasi) piano che c'è in foto ha purtroppo l'attacco M25, percui le otticche con attacco M39 non montano, per curiosità, nella parte nera si vede una scritta che non riesco a leggere, puoi leggerla tu per noi?
ti posto il link del manuale del mod 601 che dovrebbe essere simile al tuo, spero che con l'inglese te la cavi http://lnx.phototeka.it/documenti/DURST_M601.pdf
a pagina 13 trovi la descrizione dei vari portaobiettivi ...
@Claudiom, il portaottica artigianale a bicchiere, probabilmente è stato fatto per adattarci qualcosa da usare in modo strano in quanto sul mod. 600 con ottiche da 50 a 80 i relattivi attacchi son tutti molto bassi ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Ma con tempi dell'ordine di 3 secondi per l'esposizione è facilissimo sbagliare e ottenere stampe sovraesposte, magari con 4 era troppo scuro.
Ti consiglio di chiudere il diaframma e avere minimo 30 secondi come esposizione in modo da poter controllare meglio il processo. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katageo utente
Iscritto: 01 Apr 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 6:53 pm Oggetto: |
|
|
ma esponevo già a f8....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katageo utente
Iscritto: 01 Apr 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Grazie del pdf, ho visto le rondelle, mi sembrano identiche alle mie... Non ho capito come mai la mia "profonda" che nella foto dite che abbia montato al contrario non entri nell'ingranditore montata nell'altro modo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Penso che quell'attacco sia stato fatto per qualcosa di particolare, oppure è stato fatto per qualche altro ingranditore ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Prendendo come riferimento la foto postata l'unica considerazione certa è che i neri non ci sono.
Le cause più probabili (nell'ordine) sono: esposizione della carta insufficiente, permanenza nello sviluppo troppo breve, diluizione dello sviluppo troppo alta, carta scaduta.
Le soluzioni che proporrei sono: testare la carta almeno sui bianchi e i neri, controllare con carta buona che lo sviluppo faccia il suo dovere, fare un provino a scalare fino a raggiungere una densità simile ai riferimenti.
ldani ha ragione sul fatto che tre secondi sono proprio pochissimi e non ti permettono nessun errore; se poi non hai nemmeno il timer anzichè per tre potresti aver esposto per due e qui l'arcano è svelato. A occhio ci sta ino stop in più quindi puoi provare ad esporre, sempre a f8 per 5/6 secondi (meglio f11 per 10/12)
Credimi fatti i riferimenti di bianco e di nero e lavora su quelli.
I rullini Foma non hanno nessuna colpa della densità dellla stampa; se li hai esposti bene devono dare risultati paragonabili (come densità) a tutte le altre pellicole. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|