photo4u.it


olympus XA

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 14 Apr, 2007 12:00 am    Oggetto: olympus XA Rispondi con citazione

chi è oltre e me il felice possessore di questo piccolo gioiello?

volevo scambiare pareri con chi magari ha molata più esperienza di me con
l' "uovo".


grazie e ciao!

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l' ho usata come taccuino d' appunti: non male da f:5,6 in poi, ma ho scattato anche ad f:2,8 per sfruttare la minima profondità di campo od in caso di poca luce ambiente.
Che dire: ottimo obiettivo e mi sono divertito a scattare anche con la rimpianta Kodak Ektar 25 (negativo colore) e la Technical Pan 2415 (bianco e nero....superisolvente).
Ho una stampa 30x45cm a casa mia eseguita con questa piccola e pratica compatta.
Vantaggi: poter variare il diaframma, ottima luminosità e qualità del 35mm (soprattutto ai diaframmi medi), messa a fuoco manuale a telemetro (in verità non comodissima, ma precisa), otturatore centrale (scattare anche ad 1/500 con il flash, niente vibrazioni e rumore), compatta da poter usare in tasca (comoda la chiusura: all' epoca era una novità, poi copiata dai concorrenti).
Difetti: non è possibile usarla manualmente (personalmente sotto/sovraesponevo....variando gli iso dell' esposimetro), resa non ottimale ad f:2,8 (morbida e vignettatura sensibile) e il diaframma è ad "spicchio", ovvero non il classico circolo delle lamelle: questo dava all' immagine una resa sul campo "anomala", che può piacere o meno (ottima nel reportage).
Per il resto, nonostante l' età, è molto robusta e pratica: quando uscì fece scalpore e tutto sommato è ancora "attuale"....digitale a parte. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi