Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fallenangel7 utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 76 Località: Cefalu' (PA)
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 5:22 pm Oggetto: Digitali e non |
|
|
ciao a tutti.. qualcuno mi saprebbe indicare quali sono le differenze tra le macchine digitali e non?
grazie _________________ si parlava di poeti come modelli di vita,come miti, come piedi di porco per scardinare la mediocrità della vita di tutti i giorni e andare a far volare l’aquilone nel prato che c’era dall’altra parte
(enrico brizzi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 6:25 pm Oggetto: Re: Digitali e non |
|
|
.................
Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Lun 13 Mgg, 2013 12:21 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 10:27 pm Oggetto: |
|
|
le non digitali usano una pellicola
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fallenangel7 utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 76 Località: Cefalu' (PA)
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 2:54 pm Oggetto: |
|
|
e a parte queste cose abbastanza ovvie non ci sono più differenze a livello di qualità o funzionalità? _________________ si parlava di poeti come modelli di vita,come miti, come piedi di porco per scardinare la mediocrità della vita di tutti i giorni e andare a far volare l’aquilone nel prato che c’era dall’altra parte
(enrico brizzi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 3:20 pm Oggetto: |
|
|
La pellicola richiede una camera oscura per essere sviluppata e stampata, per le digitali basta un PC e una stampante (o una connessione ad internet o un laboratorio di stampa).
Ogni digitale può diventare come le Polaroid a sviluppo istantaneo, basta avere a disposizione una stampantina a batteria.
Puoi pilotare la maggior parte delle digitali direttamente da PC (a volte anche senza fili), visualizzando i risultati immediatamente e con alcune macchine anche prima di scattare la foto.
Con il digitale puoi modificare una foto e correggerla molto più semplicemente e puoi modificarla quante volte vuoi.
La pellicola negativa ha una maggiore latitudine di posa (maggiore capacità di registrare differenze tra luce ed ombre); la diapositiva ha una latitudine simile al digitale.
Per proiettare foto in digitale serve un proiettore che si colleghi al pc: costano e non hanno certo le prestazioni di proiettori per diapositive; inoltre i proiettori LCD non hanno ancora grandi risoluzioni.
Con il digitale puoi scattare quante volte vuoi per fare una foto, senza sprechi e rivedi istantaneamente il risultato.
Con la pellicola scatti o in bianco e nero o a colori, con il digitale scatti sempre a colori e qualsiasi foto può diventare bianco e nero... solo che la stampa non ha ancora la stessa qualità delle stampe bianco e nero disponibili per la pellicola.
In digitale tutti i filtri ad esclusione di UV, ir, polarizzatore, graduato grigio (comunque simulabile con due o più scatti) sono simulabili in modo più controllato da un pc con risultati superiori ai filtri ottici.
Con le digitali ti occorre meno spazio di archiviazione, puoi mantenere le foto intatte all'infinito se hai l'accortezza di fare backup regolari e con intelligenza.
Con il digitale puoi trasmettere una foto dall'altra parte del globo o farla visualizzare da milioni di persone istantaneamente.
Imparare a fotografare in digitale per molti può essere molto più semplice e intuitivo e richiede meno costi di gestione. Ad altri può dare meno soddisfazione.
Il digitale è all'inizio, molte evoluzioni in questo campo sono ancora da scoprire. La pellicola sta diventando ormai un prodotto di nicchia, di qualità certa, ma con margini di sviluppo limitati nel settore consumer.
Ciao
Dimenticavo... con il digitale puoi impostare un ISO diverso per ogni signola foto... un rullo di pellicola invece ha sempre e solo una sola sensibilità. Inoltre il digitale ha a disposizione sempre e in ogni momento sensibilità elevate (fino a 6400 iso su alcune macchine) di qualità superiore alle pellicole ad alta sensibilità. _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fallenangel7 utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 76 Località: Cefalu' (PA)
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 7:41 pm Oggetto: |
|
|
grazie veramente della spiegazione.. sei stato più che esauriente!!
dato quello che mi hai detto, tu cosa mi consigli di comprare? una digitale giusto? _________________ si parlava di poeti come modelli di vita,come miti, come piedi di porco per scardinare la mediocrità della vita di tutti i giorni e andare a far volare l’aquilone nel prato che c’era dall’altra parte
(enrico brizzi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 7:56 pm Oggetto: |
|
|
fallenangel7 ha scritto: | grazie veramente della spiegazione.. sei stato più che esauriente!!
dato quello che mi hai detto, tu cosa mi consigli di comprare? una digitale giusto? |
Cosa ci devi fare?
Sinceramente non farei troppi distinguo tra digitale e non... il risultato ultimo è sempre la fotografia.
Per un fotoamatore o per un principiante il digitale può semplificare e di molto la vita e può velocizzare il processo di apprendimento. Per un appassionato e un professionista la pellicola può anche essere fondamentale invece.
I campi nei quali la pellicola è imbattibile sono: fotografia "estrema" (deserto, luoghi estremamente polverosi e senza elettricità) e bianco e nero; negli altri campi le due tecnologie hanno sempre pregi e vantaggi.
Io ho evoluto la mia passione con il digitale; con l'analogico però la mia passione per la fotografia è nata, solo che era castrata dal fatto che una foto si componeva di 3 fasi principali: scatto, sviluppo e stampa. Se per lo scatto potevo avere il controllo totale, per lo sviluppo e la stampa dovevo affidarmi ad altri; con il digitale invece è praticamente tutto nelle mie mani; inoltre posso evitare di portare foto dal fotografo della mia zona che mi ha sempre restituito stampe oscene e si è sempre fatto pagare caro.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fallenangel7 utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 76 Località: Cefalu' (PA)
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 10:15 am Oggetto: |
|
|
il mio uso sarà esclusivamente per passione.. e non penso di trovarmi mai a fare fotografia estrema.. quindi da quello che mi hai detto mi buterò su una digitale.. a me l'unica cosa che interessa è la qualità delle foto sia buona.. garzie di tutto
ciao _________________ si parlava di poeti come modelli di vita,come miti, come piedi di porco per scardinare la mediocrità della vita di tutti i giorni e andare a far volare l’aquilone nel prato che c’era dall’altra parte
(enrico brizzi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|