 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
skipdj nuovo utente
Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 8:10 am Oggetto: Obiettivo Nikon AF Micro 60mm f/2.8D su Nikon D70s |
|
|
Buon giorno a tutti!
Sto valutando la possibilità di passare dalla f65, analogica, alla d70s, digitale, mantenendo la mia attrezzatura per la fotografia macro.
Oggi mi sono accorto che nella broschure della d70 c'è scritto:
"se utilizzati con la d70s o con qualsiasi modello digitale nikon, gli obiettivi AF, AF-S... offrono un'angolazione dell'immagine paragonabile a 1.5 volte quella del formato 35mm."
poi leggo anche, riferito ad uno zoom 18-70mm:
"questo obiettivo 18-70 altamente versatili ed qequivalente a 27-105 nel formato 35 mm."
in poche parole:
Il mio 600 f/2.8D a cosa corrisponde in digitale?
Riesco ancora a fare fotografie con rapporto 1:1? o non riuscirò più ad avvicinarmi come prima per fare foto micro?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 10:22 am Oggetto: |
|
|
Il tuo 60 micro funzionerà esattamente come prima (e lo puoi verificare nella sezione macro...) solo che l'angolo di campo sarà pari a quello di un 90 su pellicola. Il rapporto di ingrandimento sarà lo stesso, stessa la minima distanza maf... Il problema della variazione dell'angolo di campo (e non della deformazione indotta dalla lente) è dovuto al fatto che il sensore è appunto una volta e mezzo più piccolo del fotogramma della pellicola, con tutte le conseguenze ottiche del caso. La cosa più evidente per chi ha come te una reflex a pellicola è che se vuoi un grandangolo non ti basta più il 28, devi scendere (tanto che l'ottica must del brand è il 12-24 nikon o il 18 fisso) ma in compenso con un 200 hai l'angolo di campo di un 300. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
skipdj nuovo utente
Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 10:49 pm Oggetto: |
|
|
che cosa intendi dire con:
Il rapporto di ingrandimento sarà lo stesso
e poi:
è dovuto al fatto che il sensore è appunto una volta e mezzo più piccolo del fotogramma della pellicola, con tutte le conseguenze ottiche del caso
non ho capito queste due cose discostanti
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 9:35 am Oggetto: |
|
|
skipdj ha scritto: | che cosa intendi dire con:
Il rapporto di ingrandimento sarà lo stesso
e poi:
è dovuto al fatto che il sensore è appunto una volta e mezzo più piccolo del fotogramma della pellicola, con tutte le conseguenze ottiche del caso
non ho capito queste due cose discostanti
grazie! |
L'ingrandimento possibile, nel caso specifico l'1:1 non cambia. Cambia invece l'angolo di campo essendo il sensore più piccolo della pellicola acquisisce solo una parte dell'immagine che l'ottica fa passare. In linea di principio l'ingrandimento dovrebbe di conseguenza aumentare anche lui di 1,5X (se l'oggetto occupa tutto il sensore, sulla pellicola ne occuperebbe i 2/3) però a me risulta che varia in realtà la distanza operativa e quindi il rapporto resta 1:1. Su questo però potrei sbagliarmi, attendi conferme. In ogni caso, anche se dovesse variare il rapporto d'ingrandimento, ne hai solo a guadagnare, non a perdere, perchè, per il ragionamento sopra, diventerebbe più grande. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|