Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
berta utente
Iscritto: 03 Set 2005 Messaggi: 98 Località: Jesolo (VE)
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 8:17 am Oggetto: Desaturazione colori nella conversione in jpeg |
|
|
Spesso mi capita di osservare una perdita di saturazione nei colori durante il processo di conversione in jpeg con PS.
Non capisco se sono io a sbagliare qualcosa oppure se ciò è dovuto alle caratteristiche del formato jpeg stesso.
Opero in questo modo:
- scatto in raw con Canon 20D impostata in sRGB
- acquisisco con CR, spazio colore sRGB, 8 bit per canale
- visualizzo l'immagine in PS, i colori appaiono in tutta la loro vivacità
- ridimensiono l'immagine per poterla convertire in jpeg
- seleziono Salva per il web, l'immagine che appare nell'anteprima è decisamente desaturata nei colori rispetto all'originale.
Ho provato con CS2 sia su pc che su mac, stesso risultato.
Le ho provate tutte, non riesco a capire dove sbaglio.. _________________ mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Il "Salva per web" pulisce l'immagine dai dati exif e dal suo profilo colore. Quale spazio di lavoro usi?
Se comunque vuoi usare il "Salva per web" e visualizzare poi gli stessi colori, devi impostare il profilo del tuo monitor come spazio di lavoro e quando converti l'immagine da ACR a PS, convertire il profilo sRGB in "Spazio di lavoro".
Già nel anteprima dovresti vedere come verrà visualizzata l'immagine con i browser o altri lettori di immagini. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 6:05 pm Oggetto: |
|
|
il profilo colore del monitor non dovrebbe mai essere usato come spazio di lavoro, perchè è device-dependent !!!
lo spazio di lavoro dovrebbe essere srgb (se lavori col web e fai stampare online) oppure adobe98 (se stampi con una inkjet a 8 colori). Il web prevede per le immagini lo spazio srgb, quindi se lavori in srgb e esporti in srgb non effettui nessuna conversione, né dovresti vedere nessun cambiamento nei colori !
ps un'immagine raw non ha spazio colore, lo spazio glielo assegni tu con camera raw ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | un'immagine raw non ha spazio colore |
Un'iimagine raw ha lo spazio di colore della camera.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 9:57 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | il profilo colore del monitor non dovrebbe mai essere usato come spazio di lavoro, perchè è device-dependent !!!
lo spazio di lavoro dovrebbe essere srgb (se lavori col web e fai stampare online) oppure adobe98 (se stampi con una inkjet a 8 colori). Il web prevede per le immagini lo spazio srgb, quindi se lavori in srgb e esporti in srgb non effettui nessuna conversione, né dovresti vedere nessun cambiamento nei colori !
ps un'immagine raw non ha spazio colore, lo spazio glielo assegni tu con camera raw ! |
Allora prova cercare un'altra soluzione
Comunque sia, prima si prova se i consigli danno frutto e poi si discorrere del perchè secondo te non funziona. Citazione: | il profilo colore del monitor non dovrebbe mai essere usato come spazio di lavoro, perchè è device-dependent !!! | Lo spazio di lavoro lo scegli tu fra quelli che ci sono nel menù e lo si cambia a seconda delle necessità. Puoi avere necessità di stampa o di web e tu scegli quello che ti serve. Sappi che ho avuto lo stesso tuo problema e l'ho risolto nel modo che ho già detto.
P.S.
Lo spazio di lavoro e il profilo sono praticamente la stessa cosa.
Il profilo è uno spazio di lavoro.
Quando salvi una foto elaborata con PS, gli assegni automaticamente il profilo che corrisponde esattamente allo spazio di lavoro in cui è stata elaborata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berta utente
Iscritto: 03 Set 2005 Messaggi: 98 Località: Jesolo (VE)
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Da quanto mi dite la procedura che seguo dovrebbe essere corretta, eppure non riesco ad ottenere un jpeg con gli stessi colori dell'immagine visualizzata da PS.
Ci sto impazzendo, se qualcuno fosse così gentile da dare un'occhiata a queste foto magari potete dirmi dove sto sbagliando.
Ricapitolando:
- acquisizione da CR impostato con spazio colore sRGB IEC61966-1 e 8bit per canale
- PS impostato con spazio di lavoro sRGB IEC61966-1 e 8 bit
- ridimensiono l'immagine per la successiva esportazione
- salvo l'immagine in formato .psd, visibile qui foto.psd
- seleziono salva per il web ed ottengo questa immagine: foto.jpeg
Tutto questo l'ho fatto su un mac, non so se possa incidere ma eventualmente posso rifare la prova in ufficio su un pc. _________________ mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berta utente
Iscritto: 03 Set 2005 Messaggi: 98 Località: Jesolo (VE)
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Il "Salva per web" pulisce l'immagine dai dati exif e dal suo profilo colore. Quale spazio di lavoro usi?
Se comunque vuoi usare il "Salva per web" e visualizzare poi gli stessi colori, devi impostare il profilo del tuo monitor come spazio di lavoro e quando converti l'immagine da ACR a PS, convertire il profilo sRGB in "Spazio di lavoro".
Già nel anteprima dovresti vedere come verrà visualizzata l'immagine con i browser o altri lettori di immagini. |
Ho seguito le tue indicazioni, ed ho impostato lo spazio di lavoro di PS così com'è impostato sulle preferenze di sistema, cioè LCD Colori.
Durante l'acquisizione da CR a PS imposto la conversione nello spazio di lavoro di PS, cioè LCD Colori.
Infine seleziono Salva per il Web e l'immagine visualizzata da PS nell'anteprima di Salva per Web mantiene fedelmente gli stessi colori dell'originale!
Sono felice del risultato, ma anche perplesso.. finora avevo sempre letto che lo spazio di colore da utilizzare per generare corretamente file in formato jpeg fosse sRGB. _________________ mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 9:44 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sono felice del risultato, ma anche perplesso.. finora avevo sempre letto che lo spazio di colore da utilizzare per generare corretamente file in formato jpeg fosse sRGB |
Non è così. In jpeg puoi salvare una foto in qualsiasi spazio di colore.
Se invece ti riferisci alla pubblicazione sul web, è vero perchè, generalmente, i monitor lavorano in uno spazio di colore simile a sRGB.
Ora esistono 2 possibilità:
1- il tuo monitor lavora in uno spazio di colore piuttosto diverso da sRGB
2- la tua conversione della foto in sRGB non è corretta
A naso propenderei più per la 2 che per la 1.... (la desaturazione è tipica della rappresentazione di uno spazio di colore più ampio in uno spazio di colore ridotto)
Se ti trovassi realmente nel caso 1, considera che ciò che tu vedi correttamente sul tuo monitor è piuttosto lontano da ciò che vedono gli altri, sempre che la tua immagine sia destinata al WEB
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 10:02 am Oggetto: |
|
|
giusto essere perplessi ! srgb deve essere lo spazio di lavoro, non lcd colori... sicuro di aver settato bene le policy di conversione colore ? potrebbe darsi che ps ti fa qualche conversione automaticamente senza nemmeno chiedere. Comunque se tu sviluppi un raw e lo importi come tiff a 8 bit con spazio srgb, poi lo apri in photoshop (con spazio colore default srgb) e fai salva per web non puoi notare nessuna differenza, perchè non viene fatta nessuna conversione ! Se noti delle differenze vuol dire che lo spazio colore dell'immagine al momento del "salva per web" non è srgb, quindi devi convertire manualmente a srgb prima di effettuare l'esportazione (edit->convert to profile).
Ti assicuro che io seguo questa procedura standard da quando ho photoshop e non ho mai avuto problemi...
PPS il file raw non ha codifica colore ! i colori e il bilanciamento del bianco non sono fissi ma decisi dal programma di acquisizione raw, per cui un raw non ha spazio colore !!! Né la camera, né qualsiasi dispositivo di acquisizione hanno uno spazio colore... Il settaggio di spazio colore nella camera serve per i jpeg ma non per i raw ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 10:12 am Oggetto: |
|
|
PS
per quanto riguarda le tue due immagini :
- la psd ha srgb incorporato e funziona ok
- la jpeg non ha profilo, quindi aprendola da photoshop mi chiede correttamente se assegnargli un profilo, e io gli dico srgb (faccio la stessa cosa che farebbe un browser)
A parte questo su photoshop io le vedo uguali !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 11:09 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | PPS il file raw non ha codifica colore ! i colori e il bilanciamento del bianco non sono fissi ma decisi dal programma di acquisizione raw, per cui un raw non ha spazio colore !!! Né la camera, né qualsiasi dispositivo di acquisizione hanno uno spazio colore... |
Il bilanciamento del bianco è evidente che è del tutto assente, mentre se il sensore non operasse in una spazio di colore, non sarebbe possibile sviluppare la foto in un qualsiasi spazio di colore.  _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 11:57 am Oggetto: |
|
|
Per nostra fortuna il sensore è limitato dalla sensibilità e dalla gamma dinamica, ma non da un suo spazio colore... lo spazio colore entra in gioco solo durante lo sviluppo ma non prima.
Casomai la fotocamera ha dei "profili colore", che non sono altro che l'indicazione dei punti di bianco e nero e del gamma, ma questo profilo varia con le condizioni di ripresa ed è comunque destinato a uno scopo preciso (ad esempio la rappresentazione di "colori naturali" o "colori vividi") e non è assolutamente lo "spazio colore della fotocamera". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Passi fondamentali di un corvertitore raw (tengo fuori il bilanciamento del bianco):
1 - demosaicing -> per ogni pixel impostazione di RGB (spazio di colore della camera)
2 - trasformazione da RGB (spazio di colore della camera) a CIE_XYZ
3 - trasformazione da CIE_XYZ a RGB prescelto (per es. sRGB)
Senza il passo 2 non si va da nessuna parte.
Citazione: | Casomai la fotocamera ha dei "profili colore", che non sono altro che l'indicazione dei punti di bianco e nero e del gamma, ma questo profilo varia con le condizioni di ripresa ed è comunque destinato a uno scopo preciso (ad esempio la rappresentazione di "colori naturali" o "colori vividi") e non è assolutamente lo "spazio colore della fotocamera". |
In effetti un profilo di colore per la fotocamera dipende dalle condizioni di illuminazione.
Un profilo di colore non è
Citazione: | l'indicazione dei punti di bianco e nero e del gamma |
Un profilo di colore è la descrizione di uno spazio di colore in termini di trasformazione per/da uno spazio standard per la connessione tra profili (PCS), definito da ICC come XYZ o Lab D50.
Citazione: | ed è comunque destinato a uno scopo preciso (ad esempio la rappresentazione di "colori naturali" o "colori vividi") e non è assolutamente lo "spazio colore della fotocamera". |
Non è per questo che nascono e si usano i profili di colore, a parte forse l'intento saturazione che però non è usato per le foto.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 1:47 pm Oggetto: |
|
|
ma lo spazio colore entra in gioco nello sviluppo, che sono i passi da te descritti ! non è il sensore che ha uno spazio colore, è il firmware della macchina ad assegnarne uno temporaneo, in attesa che il programma di sviluppo raw converta il tutto ad uno spazio colori standard.
PS mi sto rendendo conto sempre di più che la gestione colore è tutt'altro che semplice ora basta che siamo OT |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berta utente
Iscritto: 03 Set 2005 Messaggi: 98 Località: Jesolo (VE)
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 6:58 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto qualche altro test, ed ho trovato che:
anzitutto la differenza nei colori tra la visualizzazione dell'immagine in formato psd e l'immagine in formato jpeg si manifesta solo sul mac. Sul pc in effetti appaiono identiche.
su mac invece sono proprio diverse, tanto diverse. Ho provato sia con PS2 che con la beta di PS3, controllando accuratamente le impostazioni dello spazio colore, eppure la differenza permane.
Ho fatto uno screen shot dello schermo del mac, visibile qui:
schermo mac
(curioso come visualizzando questo screen shot sul pc, il viso della bimba nella finestra .psd appare con colori completamente sfalsati ed irreali rispetto a quanto vedo sul mac.)
Utilizzando un utility presente sul mac, posso notare le differenze tra lo spazio colore AdobeRGB, sRGB e quello utilizzato dal display:
AdobeRGB
sRGB
LCD Colori
A quanto pare lo spazio colore utilizzato dal display, LCD Colori, è più ristretto rispetto a sRGB.
Forse questo spiega la perdita di saturazione che noto nella conversione ad sRGB ?
In effetti se imposto lo spazio colore del display come sRGB, i colori dell'immagine psd coincidono perfettamente con quelli dell'immagine jpeg, tuttavia con il display così impostato i colori appaiono meno vividi e virano sul blu.
Mi sembra di poter affermare dunque che la causa di tutte ciò sia lo schermo del mac, per inciso un mac book pro da 17" lucido, è corretto ?
Grazie a tutti per le ottimi spunti che mi avete dato. _________________ mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Non credo che la causa sia il mac ma semplicemente lo schermo. Quello che ti ho suggerito, l'ho scoperto dopo che mi era capitata la stessa tua cosa e cioè tutte le immagini con profilo sRGB e tutte le immagini che da PS salvavo da uno spazio di lavoro sRGB erano perfettamente coerenti con il web e tutti i visualizzatori di immagini. Ho semplicemente cambiato il monitor ed è cessata la coerenza tra sRGB e web. Dopo aver provato di tutto, la scelta dello spazio di lavoro coerente al profilo del monitor, mi ha ridato ciò che avevo perso.
P.S.
Approfitto per chiedere una cosa: se già il sensore impressiona uno scatto in uno spazio colore, perchè in ogni software di conversione raw si è obbligati a scegliere uno tra i profili colore che mette a disposizione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Il "Salva per web" pulisce l'immagine dai dati exif e dal suo profilo colore. Quale spazio di lavoro usi?
Se comunque vuoi usare il "Salva per web" e visualizzare poi gli stessi colori, devi impostare il profilo del tuo monitor come spazio di lavoro e quando converti l'immagine da ACR a PS, convertire il profilo sRGB in "Spazio di lavoro".
Già nel anteprima dovresti vedere come verrà visualizzata l'immagine con i browser o altri lettori di immagini. |
in salva per web dovrebbe inoltre esserci selezionabile un'opzione per incorporare il profilo in uso.
anche a me capitò tempo fà.. _________________ SITO Personale SITO Professionale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berta utente
Iscritto: 03 Set 2005 Messaggi: 98 Località: Jesolo (VE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 9:40 am Oggetto: |
|
|
Forse se avessi detto subito che si trattava di un Mac.....
Comunque: hai un profilo di colore sRGB sospetto. Il profilo sRGB occupa 3144 bytes, il tuo è 1080 bytes....indaga! _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|