photo4u.it


apertura diaframma tempi di scatto e micromosso :-(
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Dic, 2004 9:08 am    Oggetto: apertura diaframma tempi di scatto e micromosso :-( Rispondi con citazione

ciao, vediamo se riesco a spiegare il problema:
con diaframma chiuso a F 3/3.5/4 volutamente anche di giorno che tempi devo usare per evitare il micromosso ? ( non ditemi 1/125 )
esiste un modo per calcolarlo ?
ditemi un valore massimo dave oltre quello si rischia il micromosso sia con obiettivi stabilizati e non...
ovvero con obiettivi da 200/250/300/350mm sia stabilizati che non e se
chiudo il diaframma volutamente che tempi massimi dove usare per eviate il micromosso ?
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giorgio Baruffi
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 1923
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mar 07 Dic, 2004 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh, di solito si usa la regola di impostare un tempo di scatto pari al reciproco della focale... (50mm 1/60 e così via)... certo è ch epoi se con il diaframma che ti serve non puoi impostare i tempi corretti devi valutare di volta in volta la necessità (magari aiutato da qualche filtro)

ovviamente con quelli stabilizzati la cosa è decisamente meglio, nel senso che potrai usare tempi più lunghi, ma non posso farti esempi, mai avuto uno stabilizzato...

_________________
gb


Ultima modifica effettuata da Giorgio Baruffi il Mar 07 Dic, 2004 9:16 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giorgio Baruffi
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 1923
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mar 07 Dic, 2004 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dimenticavo, la soluzione migliore resta sempre un buon cavalletto per la macchina e l'autoscatto od il telecomando per lo scatto...

se possibile ovviamente...

_________________
gb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 07 Dic, 2004 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gio66 ha scritto:
beh, di solito si usa la regola di impostare un tempo di scatto pari al reciproco della focale... (50mm 1/60 e così via)... certo è ch epoi se con il diaframma che ti serve non puoi impostare i tempi corretti devi valutare di volta in volta la necessità (magari aiutato da qualche filtro)


...o magari sottoesponendo un poco e recuperare dopo in fase di lavorazione. Logicamente se si scatta in raw è molto meglio! Ciao Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
windy
utente attivo


Iscritto: 20 Ago 2004
Messaggi: 1144
Località: Palazzago (Bg)

MessaggioInviato: Mar 07 Dic, 2004 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma io di solito cerco di usare i tempi in funzione della focale, come detto da gio66 pero' considera che sulle digitali un 300mm e' quasi un 450 quindi i tempi si spostano.

Io poi non essendo atletico, fumo e bevo caffe cerco di stare un po piu' abbondante altrimenti uso il bastone o il cavalletto

_________________
by Windy

My gallery Clicca qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
filo
utente


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 257
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="windy"]Ma io di solito cerco di usare i tempi in funzione della focale, come detto da gio66 pero' considera che sulle digitali un 300mm e' quasi un 450 quindi i tempi si spostano.

Questa affermazione non va l'ottica rimane sempre un 300mm quindi 1/300 di sec.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filo ha scritto:
Questa affermazione non va l'ottica rimane sempre un 300mm quindi 1/300 di sec.

...si ma l'angolo di campo inquadrato cambia quindi cambia anche il tempo di "sicurezza"...

...pensa alle compatte che hanno zoommettini 7-20mm... non permettono certo di scattare a 1/10s in sicurezza però...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mah...per me ha ragione filo
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
filo
utente


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 257
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok capisco ma si riduce "solo" l'angolo di campo, avvicino di più ovviamente e x fattori "miei" tendo a muovermi di più....

[In realtà l'ottica si comporta esattamente come un 300 per il calcolo del tempo di posa necessario ad evitare il mosso.. quindi seguendo la regoletta classica 1/lunghezza focale direi che a 1/250 si è un po ' al limite.] (dal forum di Marco Zanirato)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giorgio Baruffi
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 1923
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, purtroppo ha ragione chi afferma che si deve tenere conto anche del fattore di crop, con le dovute differenze di caso in caso dovute a tutti i fattori in gioco (luce, fotografo ecc. ecc.)....

perciò se ho un 300mm, in teoria (che non vuol dire per forza) sarebbe meglio impostare, su una D70 ad esempio, 1/500 o giù di li...

_________________
gb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Jesus ha scritto:
mah...per me ha ragione filo

...riesci a dimostrarlo?

...prendi in mano una qualsiasi compatta e prova a scattare contando su tempi di sicurezza uguali al reciproco della lunghezza focale reale... vedrai quante foto mosse vengono fuori... provare per credere...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
filo
utente


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 257
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se possa andare questa dubito


prova.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  12.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1420 volta(e)

prova.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...che quella roba?
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
filo
utente


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 257
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Immaginavo, è l'unica cosa che sono riuscito a fotografare in camera a 1/25 di sec f2,6 alla focale 20,1mm purtroppo di meglio nn ho trovato LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si deve tenere conto anche del crop... un 300mm a 1/250 non è che non ha mosso... semplicemente la velocità dell'otturatore è abbastanza elevata da compensare la vibrazione media che si ha a quella focale.

Se con un 300mm a 1/250 non si vede micromosso non significa che non ci sia, infatti se non ci fosse vibrazione in grado di generare mosso a 1/250, questo tempo andrebbe bene con qualsiasi ottica, anche un 1000mm... questo significa che ad ogni tempo di posa corrisponde una mosso di entità sempre minore ma mai nullo...
Se l'entità del mosso scende sotto il potere risolvente del supporto può considerarsi nullo.

Inoltre, bisogna indicare anche la dimensione del supporto su cui si fa l'analisi. Sul fotogramma 24x36 è difficile notare mosso, anche evidente... su stampa 10x15 si nota meno mosso che su una 20x30 e così via...

Il crop non fa altro che espandere la focale... allungarla... moltiplicarla... ingrandisce insomma la parte centrale del fotogramma.

Se il micromosso, che abbiamo detto essere sempre presente, non si nota su FF, nel crop sarà come avere un moltiplicatore 1,5x attaccato poichè l'area centrale del fotogramma viene allargata, come con una lente di ingrandimento...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filo ha scritto:
Immaginavo, è l'unica cosa che sono riuscito a fotografare in camera a 1/25 di sec f2,6 alla focale 20,1mm purtroppo di meglio nn ho trovato LOL


20mm reali o 20mm equivalenti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
filo
utente


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 257
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

20 mm reali (cioè quelli segnati sull'ottica che in teoria corrisponde a 105)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beato te, io non ci riesco Very Happy

Cmq c'è da considerare un fattore importante: le compatte NON hanno lo specchio e l'otturatore a tendina... ergo i tempi di posa sono minori di quelli delle macchine a telemetro... ma solo per questo motivo, non per altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
filo
utente


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 257
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2004 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok allora direi che dovrò iniziare a tenere conto anche del crop delle digitali quando faccio foto "al limite del mosso" (cioè quasi sempre Smile )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh, sulle compatte dipende da modello a modello, dall'impugnatura, dal peso, dal bilanciamento... ti conviene fare prove.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi