 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Dom 21 Nov, 2004 10:57 pm Oggetto: FOV e dimensioni sensore... |
|
|
So che alla seguente domanda la risposta più corretta sarebbe: in elettronica i tempi corrono velocemente quindi aspettando non si acquista niente, quindi ogniuno deve acquistare quello che poi alla fine lo soddisfa
Ma veniamo alla domanda
Secondo voi, quando il digitale sarà più o meno stabile, rimarrano le reflex con FOV diversi e quindi col sensore di dimensioni diverse, oppure ora si è in un momento transitorio e poi avremo tutte le fotocamere con sensore a formato pieno?
Se fosse così fra quanti anni si potrebbe arrivare con macchine reflex a formato pieno al costo dell' attuale 20D?
Bella domanda è?
Ciauzz Peppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 9:12 am Oggetto: |
|
|
ma penso ne passarà parecchio di tempo ci saranno sempre differenze di crop tra le diverse fascie .... a meno che le differenze nei prossimi anni non saranno soltanto di megapixel.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2004 5:36 pm Oggetto: |
|
|
...bella domanda...
...da un lato c'è Nikon che ha scommesso tutto sul DX (formato con FOV 1.5X) dal lato ottiche e pare non abbia la benchè minima intenzione di schiodarsi da tale formato...
...dall'altra parte c'è Canon che attualmente ha 3 formati (FF, FOV 1.3X e 1.6X) che, a quanto ho sentito (ma non confermo e non smentisco ), potrebbe far uscire la prossima professionale (Mark III?) in un'unica versione con sensore FF... sparirebbe quindi l'1.3X e potrebbe rimanere l'1.6X oppure sparire l'1.6X e fare le "economiche" con l'1.3X (a quel punto però le ottiche EF-S diventerebbero inutilizzabili del tutto)... poi chissà, magari solo pieno formato... prima che esca la professionale nuova passeranno un paio d'anni come minimo quindi per vedere il FF su macchine da 1500 euro penso che si dovrà aspettare almeno 5 o 6 anni... e comunque una 1Ds usata a quel prezzo tra un annetto e mezzo o due non la disdegnerei proprio!
...Olympus ormai è culo e camicia col 4/3...
...Kodak fa già solo FF...
...per Sigma c'è da vedere lo sviluppo dei sensori Foveon...
...gli altri seguiranno le orme o di Canon o di Nikon probabilmente... più Nikon perchè comprano quasi tutti i sensori da Sony... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delvo_69 utente

Iscritto: 04 Mar 2004 Messaggi: 414 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 10:27 am Oggetto: |
|
|
CIao a tutti.
rispondo anche qui le stesse cose che già ti dissi a suo tempo in privato.
A breve termine ci saranno ancora differenze, magari scomparirà il fov 1,3 ma continueranno ad esistere le professionali FF e le più "consumer" croppate. Ed il motivo di questo è principalemente i costi. Mi spiego meglio:
Fare solo FF significherebbe produrre molti moltissimi sensori di qualità elevata di dimensioni elevate. Ciò costa molto moltissimo e non si sposerebbe con le intenzioni di far diventare "di massa" le reflex digitali. Nel senso, secondo voi, percentualmente quanti sono i CMOS/CCD FF venduti ora rispetto a quelli "croppati" 1.5/1.6?? Molto molto pochi. Se canon (e nikon) dovessere nel giro di pochi anni (3-5) convertire questo numero di produzione (che oltretutto per fortuna loro è anche in crescita esponenziale!) in produzione di solo sensori FF, non ce la farebbero!
E' casomai più facile migliorare il sensore per definizione, resa, ecc. ecc. (vedi 20D) ma è molto più difficile e molto più costoso (non è lineare!) portare queste cose su dimensioni più grandi. E a conferma di questo, secondo me, c'è il fatto di produrre lenti EF-S dedicate a questi FOV (credo che progettare e produrre un 17-85 IS non sia una cosa tanto economica e, nei progetti canon, una lente da tenere in vita per soli 5-6 anni).
Insomma, non solo non credo che sia tecnicamente (dal punto di vista produttivo) possibile, ma anche credo che non sia coomercialmente conveniente! E' meglio tenere più fasce di prodotto diversificate.
Tutto ciò potrebbe essere anche smentito, ovviamente, ma stiamo parlando comunque di archi temporali di 5-7 anni, non meno.
salve _________________ Camera Bodies: Canon EOS 50E, 10D, 7D, Fuji F200, Canon Powershot SX240. Lenses: Tok 11-16 f2.8 + Can 50mm f1.8 MKII + Can 28-135 f3.5-5.6 IS + Can 70-200L f4.0 + 1.7X Soligor + Flash Sigma 500 DG STII, UNUSED: Voitglander VitoB, RolleiFlex 6x6!, Zenith 142, Lubitel 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 11:00 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante sta discussione, io spero che nel prossimo futuro si possa tornare ad avere una base qualitativa uguale sia per il mondo prof che per quello amatoriale, un po come succedeva per le Analogiche.
Tra una Yashica FX3 e una EOS 1 o F5-F6 cambiava tutto tranne il supporto di registrazione ovvero sempre la pellicola 35mm.
Alla lunga, credo che mantenere diverse linee di produzione, per avere tanti sensori diversi solo per differenziare le linee commeciali, sia antieconomico per i produttori. Alla fine credo (e spero ) che si arriverà alla unificazione dei sensori, quantomeno come dimensioni, tornando al FF e differenziando le varie fascie con le caratteristiche Hardware e di risoluzione dei vari sensori.
Tutto ciò, ovviamente in tempi non certo brevi, 3-4 anni come minimo. Sempre che succeda. Speriamo ! ! !
Ciao Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delvo_69 utente

Iscritto: 04 Mar 2004 Messaggi: 414 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2004 11:15 am Oggetto: |
|
|
Ripeto, e lo dico anche un pò da esperto del settore di ricerca di cui stiamo parlando, il problema dei sensori full frame sono le dimensioni. Sarà più semplice in futuro fare sensori con maggiori Mpixel e di maggiore qualità ma di area più piccola piuttosto che aree più grandi, indipendetemente dal resto. Per quel che riguarda la qualità, non mi ricordo bene, ma credo che come definizione il pareggio tra analogica e digitale sia sui 20-25 mpixel, come saturazione contrasto resa dei colori, ecc.ecc. c'è ancora da lavorare. Ma chi vi dice che non si vada ad una uniformità dei sensori delle dimensioni degli attuali 1.3 o 1.6? Secondo me l'unica cosa che frenerà è la compatibilità di tutti i milioni di ottiche eos Full frame vendute finora nel mondo!
Ma pensateci, se il progresso vi assicurasse sensori più piccoli, qualitativamente paragonabili o superiori agli attuali FF, con un maggior numero di mpixel, perchè non vi dovrebbero piacere? Ci sarebbe anche il vantaggio di avere ottiche più piccole e leggere (forse che costano amche meno) con la stessa qualità delle ottiche attuali FF.
E' solo la compatibilità che manterrà le dimensioni del 35mm, ma vi assicuro che dal punto di vista tecnico la partita potrebbe essere vinta dalle dimensioni più piccole. _________________ Camera Bodies: Canon EOS 50E, 10D, 7D, Fuji F200, Canon Powershot SX240. Lenses: Tok 11-16 f2.8 + Can 50mm f1.8 MKII + Can 28-135 f3.5-5.6 IS + Can 70-200L f4.0 + 1.7X Soligor + Flash Sigma 500 DG STII, UNUSED: Voitglander VitoB, RolleiFlex 6x6!, Zenith 142, Lubitel 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2004 3:25 pm Oggetto: |
|
|
C'è sempre la questione della pdc che con sensori piccoli aumenta sensibilmente. _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2004 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Confermo... fare dispositivi di grandi dimensioni abbassa notevolmente la resa per wafer... significa che ogni dispositivo viene a costare di più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2004 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Confermo... fare dispositivi di grandi dimensioni abbassa notevolmente la resa per wafer... significa che ogni dispositivo viene a costare di più. |
Puo anche essere, non sono un'esperto di elettronica del settore, ma ritengo che il prezzo di un componente (specialmente nell'elettronica) non lo fa il costo vivo della produzione ma l'ammortizzamento dei costi di ricerca e delle catene di assemblaggio e infine viene determinato dal mercato. Una volta ammotizzati i costi di sviluppo e industrializzazione di un sensore il costo vivo è uguale sia per un FF che per un HF, o quanto meno le differenze sono irrisorie.
delvo_69 ha scritto: | Ma pensateci, se il progresso vi assicurasse sensori più piccoli, qualitativamente paragonabili o superiori agli attuali FF, con un maggior numero di mpixel, perchè non vi dovrebbero piacere? |
NO, no che non mi farebbe piacere , la PDC del 35mm è un pregio a saperlo sfuttare non un difetto, vedi molto foto splendide postate sul forum, A me fa impazzire la selezione della PDC del formato 6x6, non so a te. Non sento la necessità di sensore che mi aumenti a dismisura la PDC anche quando non la chiedo. Anzi, diciamola tutta, ODIO la PDC della mia S5000, e rivoglio almeno quella di una 35 mm.
Ciao Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2004 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Beh, il discorso è semplice... su un wafer da 12 pollici ci stanno x sensori full frame oppure y sensori con crop 1,5x, con y maggiore di x di un fattore più che doppio... quindi solo come costi di produzione siamo ad un costo più che doppio.
A questo aggiungiamo che l'area di un ff è simile a quella di 4 con crop 1,5x... quindi la resa (numero di dispositivi buoni sul totale del wafer) risente in maniera maggiore dei difetti di produzione dei ff... ipotesi, su un wafer ci stanno 4 sensori FF oppure 16 con crop 1,5x... se una particella di sporco rovina un sensore FF avremo in uscita 3 sensori su 4, una resa del 75%... se succede sui sensori più piccoli, avremo in uscita 15 sensori buoni su 16, con una resa del 93,75%...
I costi di produzione sono quindi infinitamente inferiori nei sensori più piccoli.
Ciò non toglie che più dispositivi si fanno e minore è il loro costo... quindi quando la domanda sarà elevata il prezzo delle FF scenderà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2004 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | A questo aggiungiamo che l'area di un ff è simile a quella di 4 con crop 1,5x... quindi la resa (numero di dispositivi buoni sul totale del wafer) risente in maniera maggiore dei difetti di produzione dei ff... ipotesi, su un wafer ci stanno 4 sensori FF oppure 16 con crop 1,5x... se una particella di sporco rovina un sensore FF avremo in uscita 3 sensori su 4, una resa del 75%... se succede sui sensori più piccoli, avremo in uscita 15 sensori buoni su 16, con una resa del 93,75%... |
Il discorso non fa una piega, assomiglia molto a quanto sta accadendo per i monitor LCD...
Tutta la differenza di prezzo tra un monitor a largo consumo e quello professionale infatti è basta sulla bontà della matrice e la differenza vi assicuro non è il doppio ma costano dalle 4 alle 5 volte di più.
(Questo perchè in catena di montaggio, mettiamo che escano 100 monitor, di questi solo un 5 max 10 %, qundo vengono testati, hanno la matrice quasi perfetta, i 95 monitor vendono venduti nelle varie catene commerciali ma i restanti 5.... )
Comunque la tecnologia fa passi da gigante per cui... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2004 10:41 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Beh, il discorso è semplice... su un wafer da 12 pollici ci stanno x sensori full frame oppure y sensori con crop 1,5x, con y maggiore di x di un fattore più che doppio... quindi solo come costi di produzione siamo ad un costo più che doppio.
A questo aggiungiamo che l'area di un ff è simile a quella di 4 con crop 1,5x... quindi la resa (numero di dispositivi buoni sul totale del wafer) risente in maniera maggiore dei difetti di produzione dei ff... ipotesi, su un wafer ci stanno 4 sensori FF oppure 16 con crop 1,5x... se una particella di sporco rovina un sensore FF avremo in uscita 3 sensori su 4, una resa del 75%... se succede sui sensori più piccoli, avremo in uscita 15 sensori buoni su 16, con una resa del 93,75%...
I costi di produzione sono quindi infinitamente inferiori nei sensori più piccoli.
Ciò non toglie che più dispositivi si fanno e minore è il loro costo... quindi quando la domanda sarà elevata il prezzo delle FF scenderà. |
Tutto giusto anzi giustissimo, ma quanto incide il costo di un sensore sul prezzo finale di una DigiReflex ???
Quanto dei 10.000 € chiesti per un corpo Eos 1Ds Mk II sono da imputare al costo del solo sensore ???
Dovremo per forza adeguarci ai sensore HF con pdc elevata e con lenti grandangolari molto limitate o dai cosi elevati e dalla qualità finale discutibile o possimo sperare si avere una macchina abbordabile magari senza le soluzioni altamente sofisticate di una Eos 1 ma con sensore FF. ???
C'è la speranza un giorno di vedere sul mercato una macchina tipo 20D ma con sensore FF ???
Io Lo spero proprio, anche dopo aver visto la nascita della prima Reflexona medio formato come la ZD, che offre un sensore delle dimensioni doppie rispetto al 35mm. Ciò vuol dire che, forse, il costo di costruzione dei sensori di grandi dimensioni sta calando e questo mi fa sperare . . .
Anche se la politica di Nikon, Olympus, Minolta e Sigma, ancorate a sensori di piccole dimensioni non fa ben sperare sull'affermazione del FF.
Bho vedremo
Ciao Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|