photo4u.it


LIGHTROOM 1.0 CHIARIMENTI...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
CorsaroNero
utente


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 72
Località: Albenga (SV)

MessaggioInviato: Dom 11 Mar, 2007 8:59 pm    Oggetto: LIGHTROOM 1.0 CHIARIMENTI... Rispondi con citazione

Premetto che vorrei utilizzare il Lightroom 1.0 per il primo editaggio dei file Raw scattati con la mia E-500 (per prima editaggio intendo livelli, curve espozizione etc etc...) per poi passare al vero e proprio ritocco ( bianco e nero, filtri, cornici) con Cs2...

Il problema è il seguente:

per fare il lavoro di cui sopra ho sempre usato camera raw dopodichè salvavo il file Raw in formato Tiff e da li procedevo con Cs2....

Con Lightroom mi trovo decisamente meglio che con camera Raw ma ho notato che, esportando il file da Lightroom in Cs2, mi apre un file .PSD (formato di cs2) che però ha delle dimensioni elevatissime ( tipo 45 megabyte) da qui ne consegue che il mio file Tiff finale dopo l'elaborazione con Cs2 supera i 100 mega di dimensione!!!!!

Qualcuno gentilmente mi spiegherebbe bene la differenza del Tiff creato da camera raw e del PSD di Lightroom? e soprattutto quale delle due procedure sopra elencate permette la minore perdita di dettagli?

Grazie in anticipo come sempre.

_________________
http://www.flickr.com/photos/andreachiesa75/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
CorsaroNero
utente


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 72
Località: Albenga (SV)

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

UP Ok!
_________________
http://www.flickr.com/photos/andreachiesa75/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La dimensione del file dipende probabilmente dal fatto che il settaggio di LR è impostato per esportare a 16 bit/canale. Nulla di male, anzi meglio se devi ancora intervenire sui toni in CS2. Eviti maggiormente il rischio di effetti di posterizzazione soprattutto se usi Curve oppure Ombre/Luci (che è la stessa cosa).
Quando hai termiinato tutto il lavoro di editing (e pensi di non rimetterci più le mani), prima dell'ultimo salvataggio, fai "Layer => Flatten Image", e "Image => Mode => 8 bit".

Piuttosto. Perché da Camera Raw salvavi in Tiff invece di aprire direttamente il file in CS2? Non è più comodo?

In termini di qualità un PSD e un TIFF non compresso sono di fatto identici.

Tieni conto che Camera Raw 4 (che sarà in CS3) di fatto si è preso tutti i controlli che già hai in LR. Non la bellissima interfaccia che è davvero unica.


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CorsaroNero
utente


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 72
Località: Albenga (SV)

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille dei consigli sei stato gentilissimo! Ok!
_________________
http://www.flickr.com/photos/andreachiesa75/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
kigen
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2005
Messaggi: 811

MessaggioInviato: Lun 09 Apr, 2007 12:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho sia photoshop CS2 che Lightroom 1.0, sto cercando di capire come sviluppare dal raw un bel bianco e nero , prima usavo photoshow e la desaturazione della foto a colori, livelli, ombre, ecc...
Ora per la prima volta ho usato Lightroom e con la funzione Grayscale che converte subito la foto desaturandola come avviene in photoshop, poi ha tantissimi controlli come in photoshop come i livelli colore e miscelatore, ombre ecc...
Si può avere un bianco nero eccellente solo lavorando in Lightroom senza passare da photoshop?
Ho sentito che adobe ha acquistato l'ottimo rawshooter premium di pixmantec quindi Lightroom è un programma eccellente e il migliore che è sul mercato, dato che rawshooter era strepitoso per canon...

_________________
Canon L
La poesia di una fotografia e l'arte di pensare prima dello scatto tramite l'emozione che ci cambia il modo di vedere la realtà!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 09 Apr, 2007 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che il metodo più usato con PS sia quello mediante Channel Mixer (Miscelatore canali), scegliendo di utilizzare come base il canale che ti pare dare il risultato migliore (vedendo nella palette Channel).
Questo sistema ti consente di dosare in un canale scelto l'insieme dei toni dei tre canali, ottenendo quindi da un soggetto colorato toni di grigio diversi a seconda della "miscela", un po' come usando i filtri colorati in B/N.
Lightroom fa un'operazione analoga, il comando è diverso ma il concetto è lo stesso.
La nuova versione di Camera Raw, in PS CS3, ha gli stessi controlli "stile Lightroom", col alcune preimpostazioni tipo "filtro giallo", ecc.
Con tutti ottieni ottimi risultati.
Il consiglio è di fare un secondo intervento su Livelli (o Curve) dopo la conversione, in modo da avere un risultato ottimale. Io ad esempio cerco sempre di avere qualcosa di nero pieno in una stampa B/N. Ma qui siamo nei gusti personali.

Fai attenzione ad una cosa: il sensore della tua macchina non produce risultati uguali sui tre canali, c'è sempre un canale più rumoroso ed uno meno rumoroso. Te ne accorgi in scatti fatti ad altissimi ISO. Basta che guardi nella palette Channel i tre canali.
Quindi attenzione da quale canale "peschi" per fare il B/N con Channel Mixer, così come attenzione a come muovi i cursori dei colori in Lightroom nel creare il B/N.
Nella mia 5D (la tua sarà simile??), il canale meno rumoroso in assoluto è il verde, mentre il blu è tremendo.... Sto dicendo a 3200 ISO.
Quindi nel creare il B/N, occhio a non tirarti dentro del rumore non necessario.

Per quanto riguarda l'integrazione del motore RawShooter nei prodotti Adobe, non saprei dirti molto. Ho fatto una prova comparata abbastanza analitica tra Camera Raw 3 (PS CS2), Camera Raw 4 BETA (PS CS3 BETA) e Lightroom BETA ed i risultati erano *assolutamente* identici.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi