 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d4rkang3l utente
Iscritto: 29 Set 2006 Messaggi: 255 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 5:44 pm Oggetto: Foto ad un concerto, datemi qualche consiglio per favore |
|
|
Domani sera devo fare delle foto ad un gruppo musicale emergente di Roma (mi sono messo d'accordo col gruppo)...le foto le farò da sotto al palco che è grande ma dovrei potermi avvicinare tranquillamente in quanto non ci dovrebbero essere folle oceaniche...insomma la prima fila è mia.
Lo dico subito...sò già che non potrò fare nulla di eccessivamente professionale sia perchè sono un principiante sia per la mia attrezzatura dispongo di una Olympus C7070 e non di una reflex. Dite che uno zoom 4X posso farmelo bastare per fare le foto da sotto al palco o potrebbe crearmi disagi?
Il palco dovrebbe essere illuminato...flash si o flash no?
Avete qualche consiglio particolare da darmi?
Ammetto di essere un po' intimidito perchè non ho mai fatto nulla del genere e perchè il gruppo è si emergente ma cmq abbastanza famosi nel panorama dark romano...insomma spero di non fare figuracce :-/
Grazie
Andrea _________________ Visitate la mia GALLERIA FOTOGRAFICA: fotografia sub, naturalistica, reportage, ritratti e molto altro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 06 Apr, 2007 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Dunque. A mio avviso la cosa fondamentale è - ovviamente - la quantità di luce che illuminerà il palco. Se il palco è ben illuminato dovresti riuscire a evitare l'uso del flash che tende ad annullare l'atmosfera e quindi appiattire il risultato. Se la tua macchina consente l'impostazione completamente manuale, fai un pò di prove prima che inizi lo spettacolo così da trovare la coppia tempo/diaframmi più adatta così da non doverti più preoccupare dell'esposizione. Qualora ciò non fosse possibile, lavora in priorità di tempi, impostando 1/60 come tempo minimo e fai calcolare alla macchina i diaframmi.
Questo è il metodo che ho utilizzato quando ho scattato le foto ai Solid Vision.
Vedi anche il discorso degli ISO. E' probabile che dovrai usare sensibilità elevate, tenendo ovviamente conto del rumore che produrrà la macchina.
Se la tua macchina scatta in raw, oltre che in jpg, usalo senza pietà.
Buon Lavoro  _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|