photo4u.it


Come fotografare interni di musei ?(Reggia di Caserta)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mave1976
utente


Iscritto: 03 Dic 2005
Messaggi: 271
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 10:20 am    Oggetto: Come fotografare interni di musei ?(Reggia di Caserta) Rispondi con citazione

Salve potreste darmi delle dritte visto che Martedi devo recarmi alla Reggia di Caserta per fotografare un interno che poi sarà stampato per una riproduzione di ambiente in una sfilata di moda....
Visto la mia poca esperienza in questo tipo di foto cosa mi consigliate di fare e usare?

Vi ringrazio anticipatamente

_________________
CANON 5D Mark II | BG-E6 | SIGMA 12-24 f/4.5-5.6 DG | Canon EF 24-70 f/2.8 L | Canon EF 100mm f/2.8 L | Flash Speedlite 580EX II | Manfrotto 055MF4+488RC2 | Canon PIXMA PRO9500| Canon EF 1.4X II Extender |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai il permesso di fotografare dentro? Se si, appiccichi davanti alla macchina il 24/70, chiudi a f 5,6 o f 8 a 50 asa e stringi giusto giusto per non usare proprio il 24 (si sa, gli zoom, alle focali estreme rendono sempre meno) e un bel cavalletto stabile.

Altrimenti metti a 400 e scatti a mano libera: possibilmente a f 5,6 o f 8. Li dentro la luce non è brutta, ma molto contrastata in certi ambienti, come il vestibolo: non usare il flash, ma riportati scatti con più esposizioni per ogni foto che intendi fare, in modo da poter sceglere l' esposizione migliore.

Occhio a non far "cadere" le colonne!!!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PaulDesmond
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 1908
Località: Caserta (prov.)

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto totalmente!!!

La reggia è un po' particolare da questo punto di vista: anche nelle stanze, le zone più lontane dalle finestre sono molto meno illuminate rispetto a quelle più vicine.

Ma poi, quali interni devi fotografare? Le stanze oppure l'interno-esterno? Smile (intendo lo scalone reale etc...)

_________________
Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mave1976
utente


Iscritto: 03 Dic 2005
Messaggi: 271
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il permesso tutto ok.
Come mi consigli di impostare i seguenti parametri?

Formato = RAW+JPG
AF-Mode??
AWB?
Modalità TV-AV-M?
Metering Mode?

_________________
CANON 5D Mark II | BG-E6 | SIGMA 12-24 f/4.5-5.6 DG | Canon EF 24-70 f/2.8 L | Canon EF 100mm f/2.8 L | Flash Speedlite 580EX II | Manfrotto 055MF4+488RC2 | Canon PIXMA PRO9500| Canon EF 1.4X II Extender |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PaulDesmond
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 1908
Località: Caserta (prov.)

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo il mio modesto parere ti conviene usare il raf, con AF one shot, modalità M (tanto hai tutto il tempo di regolare con calma temi e diaframmi)

Per l'AWB, se scatti in raw è indifferente, tanto lo regoli dopo.

Per il meterind mode, sinceramente non saprei dirti, credo anche che dipenda dal tipo di foto che farai (cioè soggetti in controluce, ambienti con luce "omogenea" etc...)

_________________
Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

boh, non sarebbe il caso di studiarsi un po' bene le luci? visto che ci sono zone molto illuminate, vicino alle finestre, e zone buie, forse rischi di avere contrasti troppo forti per la digitale. quindi magari un po' di luce flash diffusa potrebbe esserti utile...
magari fai più lampi, se hai un flash manuale, così copri bene tutto...

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il bilanciamento del bianco ti conviene farlo sul posto con un foglio bianco o similari, come fai a sapere in post-produzione che luce c'era all'interno ??? Rischi di creare colori falsati. Anzi se hai un target gretag fai un doppio scatto su tutte le inquadrature ! Il metering fallo in modalità spot, misura i punti più in ombra e i punti più in luce, poi calcola la differenza di luminosità ! Se questa differenza è superiore alla dinamica del sensore non c'è esposizione in grado di rendere correttamente tutta l'immagine, per cui dovresti esporre separatamente le luci e le ombre e fare un montaggio hdr in postproduzione.
La gamma dinamica della 5D dovrebbe trovarsi intorno a 7-8 stop, che non è affatto poco, un paio di stop in più rispetto a una velvia !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mave1976
utente


Iscritto: 03 Dic 2005
Messaggi: 271
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho appena chiamato l'architetto che mi ha chiarito un poco la situazione le foto dell'ambiente (stanza) dovranno essere fatte in + scatti visto che il lavoro verrà montato su pannelli per coprire una superfice di larghezza 13m x altezza 3m in foto di alta risoluzione.
Mi date qualche consiglio?

Grazie a tutti per le risposta precedenti

_________________
CANON 5D Mark II | BG-E6 | SIGMA 12-24 f/4.5-5.6 DG | Canon EF 24-70 f/2.8 L | Canon EF 100mm f/2.8 L | Flash Speedlite 580EX II | Manfrotto 055MF4+488RC2 | Canon PIXMA PRO9500| Canon EF 1.4X II Extender |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mave1976 ha scritto:

Come mi consigli di impostare i seguenti parametri?

Formato = RAW+JPG
AF-Mode??
AWB?
Modalità TV-AV-M?
Metering Mode?



si tratta di fare delle semplici foto d'interni... Rolling Eyes

il formato lo scegli te.. se sai lavorare un raw scatta in raw... il WB lo sistemerai sul pc...

AF mode? o one-shot o manual focus.. mica scappano le stanze.. puoi anche giocare con l'iperfocale...

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

con un 24mm a f11 metti a fuoco a 1.7m e da 85 cm in po sarà tutto a fuoco.. al limite chiudi a 13 per avere un po di margine in +...

un 24 potrebbe abche non essere sufficente... dipende dal tipo di inquadratura richiesta...

M Av è indifferente.. come il modo di misurazione dell'esposizione... conta solo il giusto risultato.. anche P potrebbe andar bene.. importante fare uno scatto e poi compensare con la rotella posteriore... (in P- Av) o compensare con i tempi in M

il problema potrebbe essere l'elevbato sbalzo luminoso fra gli interbi e le finestre della sala... potresti provare anche a fare vari scatti distanziati di uno stop e poi vedere cosa esce con un hdr...

_________________
Smile


Ultima modifica effettuata da marklevi il Sab 07 Apr, 2007 1:46 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio..
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mave1976 ha scritto:
.. l'architetto ... le foto dell'ambiente (stanza) dovranno essere fatte in + scatti visto che il lavoro verrà montato su pannelli ..


Se, a quanto capisco, volete 'giuntare' più foto per ottenere una sorta di panoramica,
allora avrai la macchina su cavalletto e dopo il primo scatto compierai una rotazione
per riposizionare la seconda e consecutiva inquadratura.

Non occorre che tu abbia una testa speciale (panoramica), una a tre movimenti va benissimo
(eviterei teste a sfera); quello che però ti ci vuole e la messa in bolla della fotocamera
sulla testa, almeno per il piano orizzontale.
Allineando anche per il piano verticale, eviteresti anche le linee cadenti richiamate in un precedente intervento;
questo può richiedere l'innalzamento del punto di ripresa.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mave1976 ha scritto:
.. l'architetto .. larghezza 13m x altezza 3m in foto di alta risoluzione.
Mi date qualche consiglio?


La 5D che hai in firma, fornirà una risoluzione in grado di reggere tali ingrandimenti.
Sarà semmai da fare attenzione alla risoluzione (dpi) che applicherà il laboratorio di stampa,
ma questo 'lui' lo saprà; di solito gli arch. non sanno un kaiser.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 08 Apr, 2007 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

attenzione più che altro allo sharpening... un poster di 13 metri ha bisogno di uno sharpening molto diverso da una foto di 30cm. Ti consiglio un plugin, tipo nik sharpener, che applica uno sharpen apposito a seconda delle dimensioni della stampa ! Un crop 100% del suddetto poster con sharpening apposito potrebbe lasciarti perplesso, ma vedendolo a 10 metri di distanza è tutta un'altra cosa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mave1976
utente


Iscritto: 03 Dic 2005
Messaggi: 271
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 09 Apr, 2007 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.....grazie a tutti
_________________
CANON 5D Mark II | BG-E6 | SIGMA 12-24 f/4.5-5.6 DG | Canon EF 24-70 f/2.8 L | Canon EF 100mm f/2.8 L | Flash Speedlite 580EX II | Manfrotto 055MF4+488RC2 | Canon PIXMA PRO9500| Canon EF 1.4X II Extender |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi