Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DiegoVTEC utente
Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 91 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 2:21 am Oggetto: Problema ::Teatro/Balletti:: |
|
|
Salve gente,
vorrei un consiglio da voi....ieri sera sono andato a vedere un balletto,ed ho trovato non poche difficoltà a fotografare i vari soggetti!
Ora,sicuramente la mia inesperienza non aiuta,quindi gia impostare le giuste velocita e tutte le altre cose non è certo una passeggiata....
Sono andato con la mia 400d con il suo obiettivo stock 18-55...
ora viste le condizioni (a momenti poca luce e soggetti che effettuano rapidi movimenti...e la necessita di zoomare almeno un po + dell'obiettivo stock) vi chiedo;
1 ql modalità/consigli/tempistiche mi suggerite per fotografare al meglio??
2 Necessito chiaramente di cambiare obiettivo...ma quale??un 70-200??altrimenti?
Tra poco credo arriverà un 50mm (ve lo dico per fornirvi tutti gli elementi per giudicare)e sicuramente più in là mi servirà un obiettivo per fare foto sportiva (in autodromo)...così credo sia + facile consigliarmi un obiettivo che possa tornarmi mooolto utile per il fututo!
Grazie anticipatamente a tutti voi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1813 Località: Alba
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 10:37 am Oggetto: |
|
|
Ciao DiegoVTEC,
mesi fa mi son divertito a scattare foto ai ballerini su ghiaccio (Dancing on ice).
Non vorrei dirti una frescaccia (stasera controllo a casa le foto) ma ricordo di aver usato ISO800 con il 17-55 quasi sempre a 55 (ero sulle gradinate, penso a circa 20mt di distanza). Probabilmente un 50 1.4 mi avrebbe permesso tempi piu' alti. Comunque i risultati non furono catastrofici, anzi... in serata ti posto degli esempi.
Tieni conto che scattai tutto in raw.
Cheerio
_________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bob70 utente

Iscritto: 20 Ago 2007 Messaggi: 125 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Caro Diego io comprerei un'ottica zoom f 2,8 e se il budget ed il peso non ti spaventano anrei sul canon 70-200 f 2,8 liscio senza is se invece vuoi spendere meno e viaggiare più leggero potresti optare per gli zoom appositi per apsc tipo sigma 50-150 o tokina 50-135
_________________ http://www.robertoricci.weebly.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 1:21 pm Oggetto: |
|
|
purtroppo il problema è sempre lo stesso: lo zoom !!!
Altrimenti con ottiche fisse e luminose sarebbe tutt + facile...
Però con un 70-200 2.8 dovresti andare bene.
Quando mi sono trovato a scattare saggi di danza ho dovuto arrangiare col 70-200 f4, ma per fortuna ero autorizzato ad usare il flash...quindi per certe cose me la sono cavata.
Cmq secondo me, molto dipende anche dalla macchina: soprattutto AF e rumore digitale.
La 20d purtroppo non mi consente di superare i 400 iso...o cmq posso arrivare a 800...ma oltre è difficile ottenere foto stampabili.
Però, con una macchina meno "rumorosa" e con un buon 70-200 2.8 (o anche un 24-70), potresti andare molto bene
in ogni caso, un'ottica fissa al seguito può tornare sempre comoda
_________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DiegoVTEC utente
Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 91 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 1:36 pm Oggetto: |
|
|
paul mi vorresti dire che con il 70-200 f4 avevi problemi????ma alla fine quanto cambia con il 2,8??è cosi evidente la differenza?e più che altro,ne vale davvero la pena spendere 400 euro in piu per prendere un 2,8 e magari anche IS?
Comunque,rivedendo le foto ho notato anche un altra cosa.... che spesso la luce sul palco era buona,ma chiaramente tutto intorno era buio...quindi i colori e le luci sul corpo degli attori/ballerini risultano esagerate!!A questo problema si può ovviare in post-produzione,ma mi secca cmq....
Ragazzi purtroppo il 50mm arriverà solo per natale,quindi non posso usarlo....mi devo inventare qualcosa per stasera!
Attendo altri suggerimenti su come scattare in modo decente con il 18-55 in una situazione cosi particolare...Grazie a tutti voi per i consigli!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 2:41 pm Oggetto: |
|
|
con 2,8 guadagneresti uno stop!
sinceramente ti sconsiglio la versione stabilizzata di qualsiasi obiettivo se vuoi scattare soggetti in movimento.
Le luci esagerate sui soggetti? In che senso? Risultano sovrasesposti???
Se sì... in che modalità scatti?
_________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
girolamo rossi utente

Iscritto: 22 Mar 2006 Messaggi: 169 Località: liguria di ponente
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 4:15 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
mi intrometto tra gli esperti solo per portarti la mia esperienza:
saggio di danza di mia figlia;
data la forte luce sui ballerini e il buio intorno l'eposimetro tende a mediare, ho quindi sottoesposto di 1 stop (ovviamente ho alzato gli iso a 800 e in alcuni casi a 1600, non temere il rumore, ho notato che se azzecchi bene l'eposizione il rumore è più che sopportabile, soprattutto se stampi);
ho sempre cercato di scattare seguendo l'azione e cercando il momento in cui il viso dei ballerini fosse fermo, il movimento delle braccia e delle gambe anche se non congelato regala un bel effetto vivo di azione;
ovviamente ho scattato in raw per poter correggere dopo.
Certo non ho tirato fuori centinaia di scatti tutti perfetti, ma ho salvato la serata, e figlia e moglie sono rimaste molto soddisfatte !
_________________ LIGURIA@Photo4U
Eos 40d -Eos 33 - ef 17 40 f4 - ef 28 105 f 3.5/4,5 - ef 70 200 f4 L - ef 50 mk I |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bob70 utente

Iscritto: 20 Ago 2007 Messaggi: 125 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 5:34 pm Oggetto: |
|
|
DiegoVTEC ha scritto: | paul mi vorresti dire che con il 70-200 f4 avevi problemi????ma alla fine quanto cambia con il 2,8??è cosi evidente la differenza?e più che altro,ne vale davvero la pena spendere 400 euro in piu per prendere un 2,8 e magari anche IS?
Comunque,rivedendo le foto ho notato anche un altra cosa.... che spesso la luce sul palco era buona,ma chiaramente tutto intorno era buio...quindi i colori e le luci sul corpo degli attori/ballerini risultano esagerate!!A questo problema si può ovviare in post-produzione,ma mi secca cmq....
|
La differenza è di 1 stop ed in quelle condizioni la differenza c'è ed è fondamentale...lascia perdere l'is non ti serve se vuoi bloccare un minimo di movimento devi scattare da minimo 1/160 sec ed anche più veloce.
bene se il palco è abbastanza illuminato leggi l'esposizione sui ballerini per non sovraesporre le luci e se il resto viene nero meglio... secondo me è questo il risultato migliore perchè si evidenziano meglio le figure senza distrazioni dello sfondo
ah scatta in Raw e non superare gli 800iso...
con il 18-55 mi sà che sarà difficile portare a casa qualcosa di buono però i consigli rimangono validi
_________________ http://www.robertoricci.weebly.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 5:35 pm Oggetto: |
|
|
conviene scattare in manuale...
perché a volte capita che il soggetto è troppo piccolo rispetto ad uno sfondo nero...e quindi l'esposimetro fa cilecca.
Io ti consiglierei di impostare la macchina in manuale e fare degli scatti di prova per trovare la giusta coppia tempi/diaframmi utile ad esporre bene i soggetti e senza pensare allo sfondo (ovviamente NON devi fidarti dell'esposimetro, xké quasi sicuramente ti dirà che la foto è sottoesposta)
_________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1813 Località: Alba
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2007 7:20 pm Oggetto: |
|
|
In allegato le foto che feci io con 400D e 17-55. Era un problemaccio perche' come puoi vedere le luci cambiavano in continuazione... pero' qualcosa e' uscito.
Per ogni foto i dati di scatto.
Buoni scatti
Descrizione: |
ExposureTime : 1/13Sec
FNumber : F2.8
ExposureProgram : Aperture Priority
ISOSpeedRatings : 800
ExifVersion : 0221
DateTimeOriginal : 2007:04:27 20:24:42
DateTimeDigitized : 2007:04:27 20:24:42
ShutterSpeedValue : 1/13Sec
ApertureValue : F2.8
Exp |
|
Dimensione: |
66.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 422 volta(e) |

|
Descrizione: |
ExposureTime : 1/30Sec
FNumber : F2.8
ExposureProgram : Aperture Priority
ISOSpeedRatings : 800
ExifVersion : 0221
DateTimeOriginal : 2007:04:27 20:30:01
DateTimeDigitized : 2007:04:27 20:30:01
ShutterSpeedValue : 1/30Sec
ApertureValue : F2.8
Exp |
|
Dimensione: |
39.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 422 volta(e) |

|
Descrizione: |
ExposureTime : 1/250Sec
FNumber : F2.8
ExposureProgram : Aperture Priority
ISOSpeedRatings : 800
ExifVersion : 0221
DateTimeOriginal : 2007:04:27 20:31:26
DateTimeDigitized : 2007:04:27 20:31:26
ShutterSpeedValue : 1/250Sec
ApertureValue : F2.8
E |
|
Dimensione: |
69.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 422 volta(e) |

|
_________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bob70 utente

Iscritto: 20 Ago 2007 Messaggi: 125 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2007 2:15 am Oggetto: |
|
|
beh secondo me dagli esempi di Altaich puoi renderti conto di alcune cose : uno che ci vuole un'ottica luminosa , due che il classico zoom standard è troppo corto e a meno che non sei proprio sotto il palco ci vuole un tele come ti avevo indicato in precedenza
_________________ http://www.robertoricci.weebly.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DiegoVTEC utente
Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 91 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 1:35 am Oggetto: |
|
|
Bob hai perfettamente ragione!!
Comunque sono tornato per la seconda volta e devo dire che ho fatto un bel po di prove (seguendo anche i vostri consigli) e devo dire che è andata leggermente meglio!!
Chiaramente c'è moooltissimo da migliorare e sicuramente devo prendere un nuovo obiettivo
Grazie a tutti per i preziosi consigli!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 8:55 am Oggetto: |
|
|
appena puoi, posta qualcosa...così le vediamo assieme
_________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 11:43 am Oggetto: |
|
|
Per teatri e riprese indoor di sport e spettacolo lo zoom di riferimento è il 70-200. Ha una escursione focale che ti consente una versatilità più che buona e una qualità d'immagine in grado di rivaleggiare con obiettivi a focale fissa di alto livello.
E' disponibile sia f/2.8 che f/4 e ciascuno di essi sia inversione stabilizzata che normale.
Si può discutere per anni se sia più importante la stabilizzazione o la luminosità e la verità è che - potendo - averle ambedue è il meglio!!!
Però il f/2.8 in versione IS, cioè stabilizzata, è molto costoso e quindi nella maggior parte dei casi bisogna decidere se optare per il f/2.8 normale o il f/4 IS.
A tale proprosito va tenuto presente che:
1) per bloccare il movimento rapido servono tempi oltre il 125 sec.; se questo non è possibile per mancanza di luminosità certamente lo stabilizzatore non potrà farci nulla, dato che congela il movimento del fotografo e NON quello del soggetto!!
2) Scattando ad esempio a teatro e scegliendo bene il momento in cui l'attore è arrivato "alla fine" di un movimento o di un gesto (c'è sempre un brevissima situzione di "immobilità" alla fine di un gesto), si può scattare anche con tempi sotto 1/100 sec.
3) Lo stabilizzatore è comunque utile, perchè permette di ottenere scatti in cui l'ambiente circostante al soggetto è nitido e fermo.
In definitiva il suggerimento è di prendere un 70-200 /4 IS. Se i tempi di scatto non sono abbastanza veloci, alza gli ISO anche fino a 1250/1600, e se non basta ancora effettua una sottoesposizione intenzionale di 1 f/stop; poi in fase di conversione da RAW a Tiff potrai recuperare l'esposizione perduta.
Per tua info ti nvio il link ad uno scatto di backstage fatto con il 70-200/4IS a 1/15 sec.: non sarebbe mai stato possibile senza stabilizzatore:
http://www.canoniani.it/images.asp?id=46317&cat=10028&page=1
Ciao e buoni scatti.
Edgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 11:54 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
In definitiva il suggerimento è di prendere un 70-200 /4 IS. |
Non sono assolutamente d'accordo.
Per riprese al chiuso con illuminazione scarsa a parità di prezzo secondo me la scelta più logica è il 70-200 f/2.8
1/125 per lo sport è un tempo molto lungo, col quale nella maggior parte delle discipline, e presumo anche nella danza, si fatica a congelare l'azione. Poi quando si scatta a sensibilità elevate (1600 e spesso anche 3200 iso!) più ci si avvicina all'esposizione corretta da subito e meglio è, poiché quando si va a schiarire la foto in photoshop il rumore aumenta di molto.
Poi ricordiamoci che il diaframma più aperto di un obiettivo non ha effetto solo sull'esposizione, ma anche sull'autofocus. Con un obiettivo f/2.8 al modulo AF arriva molta più luce e il fuoco riesce ad essere più veloce e preciso.
Insomma, io non consiglierei mai un obiettivo f/4 a chi deve scattare in teatri o in palazzetti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 12:27 pm Oggetto: |
|
|
A mio avviso invece non è così scontato.
Non dimentichiamo che il titolo del Post è: "Teatro e Balletto".
Certamente se riprendo un balletto in teatro o su ghiaccio, il dinamismo instrinseco nel balletto stesso, renderà più confortevole l'uso di un'ottica più luminosa, che mi faciliterà tempi di scatto sifficientemente rapidi.
Ma se a teatro fotografo una recita, dove il movimento spesso non è così intenso e rapido, potrò al contrario riprendere con tempi di scatto anche ben più lenti, e in quel caso la presenza dello stabilizzatore potrà fare una grande differenza, ancora maggiore nel backstage.
filrub ha scritto: | Per riprese al chiuso con illuminazione scarsa a parità di prezzo secondo me la scelta più logica è il 70-200 f/2.8 |
Come dicevo è una delle due scelte possibili; a volte paga, a volte meno.
filrub ha scritto: | .......poiché quando si va a schiarire la foto in photoshop il rumore aumenta di molto. |
Questo è assolutamente vero, infatti non mi riferivo alla tecnica di aumentare la luminosità in Photoshop, ma a quella di scattare in RAW e recuperare l'esposizione perduta in ripresa in fase di estrazione. Anche questo aumenta un po' il rumore, ma in misura ben diversa rispetto all'aumento di luminosità in Photoshop.
[/quote]
In definitiva non esiste la risposta ideale, se non quella del 70-200/2.8 IS, che infatti è lo zoom perfetto da teatro.
Usare uno zoom più luminoso e non stabilizzato ti avvantaggia in situazioni con tempi di scatto al limite del mosso, quando devi controllare il movimento.
D'altro canto lo stabilizzatore ti permette, in situazioni sceniche meno dinamiche - ma comuqnue interessanti - scatti con tempi semplicemente impossibili con un'ottica non stabilizzata.
In buona sostanza con ciascuno dei due (che non sia l'ottimale f/2.8 IS) rischi di perdere scatti interessanti in una determinata situazione. A te la scelta di quale.
Personalmente avrei scelto un f/2.8 se avessi dovuto scattare con pellicola, ma visto che ormai il digitale consente tranquillamente l'uso dei 1600 ISO, mi sono orientato al f/4, con mia globale soddisfazione.
Ciao Edgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 2:23 pm Oggetto: |
|
|
io direi 85 f/1,8 e 135 f/2
ok ok ci vorrebbero anche due corpi perchè il tutto sia pratico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Io direi 70-200 f2.8 o altrimenti 135f2, ma qui è un terno al lotto, se sei in postazione fissa...
Il 135 mi attira non poco anche a me, ma prima vorrei prendere un 70-200/2.8 e utilizzare per un bel po quello, poi decidere....
Col 18-55 non vai da nessuna parte, a meno che tu non stia sul palco
Dimenticavo: se puoi stare abbastanza vicino, non è da escludere l'85/1.8, piu economico del 135 e molto buono. io lo uso spessissimo nei concerti dove posso stare sotto al palco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 2:55 pm Oggetto: |
|
|
io a teatro ho scattato con il 70-200 f4 is, 30d a 1600 iso in raw: ho sviluppato gli scatti con Lightroom e il rumore bisogna cercarlo col laternino...
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bob70 utente

Iscritto: 20 Ago 2007 Messaggi: 125 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 11:51 am Oggetto: |
|
|
sì forse il rumore non sarà evidentissimo sopratutto una volta stampato ma per quanto riguarda la nitidezza dei particolari...ciao
_________________ http://www.robertoricci.weebly.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|