Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cinzia di Monza nuovo utente
Iscritto: 22 Feb 2007 Messaggi: 21 Località: Monza
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 3:13 pm Oggetto: CONSIGLI! |
|
|
Ho un dubbio...
Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di "messa a fuoco preventiva"?
Come funziona esattamente?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 3:52 pm Oggetto: |
|
|
semplicemente significa "focheggiare", ovvero mettere a fuoco, prima di scattare, e quando dico prima intendo dire prima di premere il pulsante di scatto.
é una tecnica che si usa in quei casi in cui si fotografano soggetti in movimento veloce e che prevedibilmente transiteranno in una ben determinata posizione (per esempio foto sportive a auto/moto su pista). Per evitare di perdere l'attimo proprio perchè la macchina sta focheggiando, si esegue a mano una maf preventiva (oppure non manualmente ma poi va comunque disattivato l'AF), cos' da lasciare alla macchina il solo compito di scattare
per un esempio leggi qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=20731&highlight=messa+fuoco+preventiva _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cinzia di Monza nuovo utente
Iscritto: 22 Feb 2007 Messaggi: 21 Località: Monza
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille x la tua risposta!!
Solo una cosa...se per esempio voglio fotografare un atleta che sta scendendo da una pista di sci, lo scatto, lo devo anticipare rispetto al momento in cui il soggetto appare a fuoco dentro il mirino?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2007 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Be' se hai molta luce potresti lavorare con l'iperfocale, in modo da ridurre eventuali errori di fuoco, oppure precomporre l'immagine, anche se ancora l'atleta non e' nel fotogramma, calcolare ad occhio i metri tra te e lui quando la composizione sara' per te ottimale, impostare il fuoco manuale, un buon f8, inquadri e aspetti che lo scatto si componga...e click......  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 10:48 am Oggetto: |
|
|
beh con una reflex il ritardo di scatto è davvero minimo, praticamente lo scatto è istantano alla pressione del pulsante, quindi non devi anticipare a priori, cmq i primi scatti (quelli agli apripista per esempiio) li utilizzerai per tarare questo anticipo  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinspak utente

Iscritto: 23 Mar 2006 Messaggi: 337 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 11:30 pm Oggetto: |
|
|
o ancora, appena prima che l'atleta entri nel mirino, inizia a scattare una bella raffica, vedrai che qualcosa esce fuori  _________________ Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cinzia di Monza nuovo utente
Iscritto: 22 Feb 2007 Messaggi: 21 Località: Monza
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti x le vostre risposte!!
Sono state molto chiare!!
CIAO!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca.F utente
Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 389 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 9:47 am Oggetto: |
|
|
E' vero che le reflex hanno ritardo quasi zero... però il ritardo ce l'ha il dito...
Intendo dire che se non sei proprio abituata a scattare in situazioni veloci dal momento in cui pensi "SCATTO" al momento in cui effettivamente il tuo dito lo fa passa l'attimo magico... Quindi con un po' di esercizio impari ad essere un po' preveggente, sapendo un attimo prima dove sarà il soggetto e quindi scattando un attimo prima...
Ma stiamo parlando nell'intervallo di meno di un secondo
La raffica è la soluzione più sicura per le prima volte.. ma se poi farai spesso foto del genere e magari lo farai per lavoro non ti puoi permettere troppe raffiche (spazio su CF - Lavoro di postwork) _________________ 2x 5DmkII+BG | Sigma 12-24 f/4.5-5.6 | Canon 50 f/1.8 | Canon 85 f/1.2 | Canon 70-200 f/2.8 |
eppoi qualche flash, vecchi corpi (30D-400D)... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|