Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
billgatto utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 1080 Località: Oristano
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 8:59 am Oggetto: Interfaccia fra Reflex Canon e PDA WiFi via USB |
|
|
Stanotte non avevo tanta voglia di dormire e mi è venuta questa idea, purtroppo non sono un programmatore ma penso sia fattibile. L'idea è questa, ho una Canon 30D e un Palmare con Bluetooth, WiFi e GPS tutto sotto Windows Mobile 5, sarebbe bello poter collegare tramite la porta USB il PDA alla Canon e con un software tipo il Canon Utility Scatto Remoto, visualizzazione della foto con i vari dati e istogramma e con in più la possibilità di inserire i dati GPS negli EXIF e infine poter inviare la foto senza fili al PC tramite l'interfaccia WiFi...che dite forse era meglio dormire??
scherzi a parte sarebbe fichissimo...se qualcuno ci sa fare con la programmazione penso non sia difficile  _________________ IL MIO SITO La MIA Pagina FacebookLa MIA Pagina Google+Canon 7D - 50 f1.8 II, 70-200mm f4 L - Sigma 17-70 f2.8-4 OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Era meglio dormire...
Ho fatto parecchie ricerche in tal senso e le mie scoperte sono state queste:
- Canon non rilascia suite di sviluppo per palmari, questo implica che dovresti svilupparti i driver di comunicazione
- Esiste un solo programma in grado di interfacciare un PDA Windows Mobile con le EOS, via USB (se hai USB-host sul PDA) o via wi-fi (tramite l'apposito adattaore Canon dal costo trascendentale) e si chiama Idruna Pocket Phojo (il perché del nome lo si intuisce dalla faccia del tipo che lo ha sviluppato ).
Purtroppo il programma supporta il controllo remoto della macchina solo per le 1D, quindi niente 20/30D. Con le piccole Canon puoi solo gestire il flusso di lavoro (invio diretto immagini, in un modo molto ostico... serve per giornalisti d'assalto e per applicazioni militari) e i RAW.
Altro piccolo dettaglio: il prezzo... 489$
Se trovi altri software in grado di interfacciarsi da PDA a EOS fammi sapere.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Il palmare deve essere obbligatoriametne usb host altrimenti non ci puoi fare nulla...
Se lo è c'è qualche possibilità che si possa fare devi chiedere ad un programmatore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 2:01 pm Oggetto: |
|
|
figo sto remote control da palmare
in ogni caso, se il palmare nn ha l'host usb esistono degli adattatori appositi che si inseriscono nello slot CF del palmare ... cerco che fra costo del programmillo e interfaccia host usb non è che si spenda proprio poco  _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
berno ha scritto: | Il palmare deve essere obbligatoriametne usb host altrimenti non ci puoi fare nulla...
Se lo è c'è qualche possibilità che si possa fare devi chiedere ad un programmatore... |
Sì, ma anche con USB-host e senza driver non ci fai nulla... di default la macchina, se collegata al PDA, non viene riconosciuta; con Pocket Phojo invece viene vista, ma solo per pilotare i dati verso un eventuale modem o modem telefonico...
I driver semplicemente non esistono e Canon non si sogna nenche di farli... per cui è in pratica impossibile.
Un'alternativa fattibile per un programmatore e un elettronico ci sarebbe: si costruisce un adattatore seriale da mettere sula presa del comando remoto, la si collega ad una seriale Bluetooth (esistono) e si crea un programma per palmare, cellulare o PC che piloti i contatti del comando remoto via seriale (che rimane collegata via Bluetooth)... questa dovrebbe essere la via più semplice per pilotare la macchina da palmare e in wireless.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
billgatto utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 1080 Località: Oristano
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 4:27 pm Oggetto: |
|
|
forse era meglio dormire , cmq grazie per le risposte e come faccio a sapere se il mio PDA ha l'USB host? _________________ IL MIO SITO La MIA Pagina FacebookLa MIA Pagina Google+Canon 7D - 50 f1.8 II, 70-200mm f4 L - Sigma 17-70 f2.8-4 OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 4:33 pm Oggetto: |
|
|
billgatto ha scritto: | forse era meglio dormire , cmq grazie per le risposte e come faccio a sapere se il mio PDA ha l'USB host? |
E' scritto nel manuale e da qualche parte deve avere una presa USB.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
billgatto utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 1080 Località: Oristano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 6:22 pm Oggetto: |
|
|
billgatto ha scritto: | la presa USB c'è, è quella che uso per connetterlo al PC o per ricaricarlo... |
No, intendo una porta usb vera e propria dove ci attacchi chiavette, mouse e tastiere; di solito la trovi su un cavo adattatore per motivi di spazio...
Per saperlo con certezza inserisci in google come chiave di ricerca il modello esatto del tuo palmare e la parola USB-host... se ottieni risultati coerenti la hai, se non no.
Altrimenti chiedi su solopalmari.com
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|