photo4u.it


Di macro non ne capisco nulla...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
robertopuglia
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2005
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 4:06 pm    Oggetto: Di macro non ne capisco nulla... Rispondi con citazione

..ma ora vorrei acquistare almeno un obiettivo canon per fare del macro "casalingo".
Su cosa mi dovrei orientare?
A cosa serve la focale nei macro? (non basta semplicemente avvicinarsi o allontanarsi?)
La distanza minima di messa a fuoco è uguale per tutti gli obiettivi?
Quale mi consigliereste, senza spendere una fortuna?
Grazie!
Roberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinspak
utente


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 337
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, se non vuoi spendere una fortuna, ci sono degli ottimi macro prodotti da tokina, tamron e sigma, dei quali potrai trovare moltissime recensioni e commenti in rete.

La focale degli obiettivi macro è di solito fissa, per esempio 90mm 105mm 60mm 150mm e così via.
La distanza di minima di messa a fuoco(perchè questa è quella che interessa nei macro) ovviamente varia da obiettivo a obiettivo.

Per i consigli e i pareri, cerca un pò qui sul forum, ce n'è per tutti i gusti.
Un saluto

_________________
Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robertopuglia
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2005
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta.
Ma c'è una focale ritenuta "classica" per i macro?
Quella con il miglior rapporto qualità prezzo (come il 50mm per l'obiettivo normale)?
Grazie
Roberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinspak
utente


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 337
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, ti premetto che non ne capisco di macro, tento solo di riportare correttamento quello che mi capita di leggere in giro.
Dunque, non è che c'è una focale classica, dipende solo dall'uso che se ne fa.
Per esempio, molti prediligono le focali lunghe (tipo 150) perchè scattano ad insetti, farfalle, o altri animali molto sfuggenti che non permetterebbero al fotografo di avvicinarsi più di tanto.
D'altronde, credo che per fotografare oggetti non serva un obiettivo così lungo( e dunque più costoso), poichè si ha il controllo totale della scena.

P.S.
Clacola sempre che la focale va poi moltiplicata per 1.5 (se hai nikon) o 1.6 (canon).

Comunque vediamo se qualcuno che scatta macro può darti qualche consiglio in più.

Saluti

_________________
Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 10:30 pm    Oggetto: Re: Di macro non ne capisco nulla... Rispondi con citazione

robertopuglia ha scritto:
.
La distanza minima di messa a fuoco è uguale per tutti gli obiettivi?
Quale mi consigliereste, senza spendere una fortuna?
Grazie!
Roberto


premettendo che anche io ne capisco poco...

cmq a grandi linee + è lunga la focale + si ottiene lo stesso ingrandimento da + distante.... esempio: 20cm con un 50mm, 40cm con un 100mm, eccc....

quindi, se lo scopo è scattare a soggetti tipo insetti un 100 è il minimo, non a caso ci sono in commercio i 150 e 180mm...

se si tratta di still life invece si deve valutare anche il tipo di prospettiva ed inquadratura... scattare con un 50 od un 150 porta ad inquadrature un po differenti.. senza trascurare che + aumenta la focale + diminuisce la pdc Smile

per i mei usi assolutamente sporadici prenderò in considerazione i tubi di prolunga per usarli col 50 o 100, visto che ritengo sprecata una lente macro nelle mie mani...

prova a dare un occhio al sigma 105 o al tamron 90 Ok!

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scimak
utente


Iscritto: 04 Mar 2007
Messaggi: 87
Località: Imperia

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io ne capisco poco, però ti posso dire che devi valutare il tipo di fotografia macro che vorrai fare, perche come ti è stato detto è diverso il discorso per oggetti inanimati (che hai tutto il tempo che vuoi per fotografare) e per gli insetti (maggiore la focale meglio è!!)
il mio consiglio pertanto si risolve consigliandoti l'acquisto di un set di tubi di prolunga e di iniziare a scattare, vedrai cosi quali sono i soggetti che ti piacciono e in futuro potrai scegliere un ottica di qualità specifica per il tuo modo di fotografare.
in alternativa puoi anche prendere un set di lenti close up che costano veramente poco.
ciauz

_________________
Nikon D700 - Sigma 24mm f. 2.8 - Nikon Afd 50mm 1.8 - Nikon Afd 20mm f. 2.8
Nikon D80 - Sigma 18-200 os - Nikon af dx 18-135 - Sigma Apo Macro dg 70-300 Tamron 28-80
Sb 800
Tamron 500 mm f8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robertopuglia
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2005
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, non ho interessi naturalistici, punto allo still life da studio.
In questo caso mi sembra di aver capito che una focale vale l'altra, tanto conta come mi posiziono per la foto.
Evitando le focali più grandi e costose, forse anche in questo caso conviene un 50 macro?
Ma cosa sono i tubi e le lenti close up?
Grazie
Roberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lennon
nuovo utente


Iscritto: 09 Feb 2007
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti rispondo riguardo ai tubi , perchè mi sono "simpatici".
Immagina di proiettare su di uno schermo una diapositiva: più ti allontanerai dallo schermo col proiettore, più la immagine proiettata sarà grande.
( e incidentalmente meno luminosa)
Se adesso pensi al sensore (o la pellicola) come facente funzione dello schermo, e all'obiettivo come proiettore, ecco che dovrebbe esserti chiaro.
In pratica, i tubi sono...tubi!
Vanno interposti tra l'obiettivo e il corpo macchina, per fare il "mestiere" di cui sopra.
Mi stanno simpatici in quanto, coi sistemi che non fanno uso di trasmissioni meccaniche(parlo per me, visto che ho Canon, è solo un esempio), tutti gli automatismi sono mantenuti, perfino l'autofocus.
Sono di solito forniti in set di tre, in lunghezze diverse, per diverse combinazioni/rapporti di riproduzione.
Quando la lunghezza del "sistema" di tubi raggiunge la lunghezza focale dell'ottica montata, ottieni il rapporto 1/1, ovvero una formica sarà sulla diapositiva rappresentata in scala 1:1
E quando la proietti, avrai il formicone agognato
Occhio, non tutti gli obiettivi "lavorano" bene in quelle condizioni.
I macro sì, ma con gli altri potresti avere sia buone che brutte sorprese: provare per sapere.
La sorpresa più comune è che in genere se metti a fuoco al centro i bordi sono fuori fuoco, e viceversa.
Praticamente, niente foto ai francobolli.
Dovessi avere Canon, posso dirti che il 28/70-2.8 fa parte delle belle sorprese, mentre il 75/300 coi tubi proprio non è il massimo.
E anche il 70/200 2.8, con cui ho fatto delle foto a"micropaesaggi" di ghiaccio, non è niente maleRicorda che coi tubi un po' (tanto) di luminiosità se ne va , e il flash è quasi d'obbligo.
Non mi dilungo di più per non togliere spazio ad altri, ma i tubi penso possano essere una relativamente economica via per affacciarsi alla macro e "sondarla"

_________________
musica e foto !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bituman
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 132

MessaggioInviato: Dom 01 Apr, 2007 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa l'ho fatta col sigma 150mm, lente stupenda ma troppo pesante ed impegnativa, la distanza del soggetto dall'obbiettivo, è di circa 50/60 cm,mi scuso per le dimensioni immagine, ma non ho un programma per il ridimensionamento. Imbarazzato

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yayayaya
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 288
Località: roma lido

MessaggioInviato: Dom 01 Apr, 2007 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 50 va bene, ne ho appena comprato uno usato (150)e devo dire che non è male, piccolo da portare sempre dietro.
il rapporto 1:2 ma moltiplicato per1,5 o 1,6.
la distanza è di 23 cm non tanti per foto ad insetti ma dato che c'è l'ho sempre fatti con il 50 e tubi di prolunga con fuoco a mano , ora con l'autofocus non temo nessuno.
by

_________________
canon 30D 18-55+ef50 macro 2,5+ef 70-210 4+tokina 28-70 2,8 sv pro
contax 167mt +zeiss28 2,8+50 1,4+135 2,8+
yashica 100macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZetaZeta
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2006
Messaggi: 796
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2007 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In un'altra discussione avevo postato una foto di esempio fatta con il canon 50mm f/1.8 ed i tubi di prolunga:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=177041

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2007 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come lenti macro non c'è che l'imbarazzo della scelta...

se ti basta come focale 50mm c'è l'ottimo sigma 50 macro f2.8, è un'ottica spettacolare, se riesci a vivere con le sue caratteristiche!

sognati ad esempio di far foto ad insetti o animaletti che possono muoversi, per avere il rapporto 1:1 devi avvicinarti a circa 4cm dal soggetto e soprattutto l'AF non è sufficientemente veloce per inseguire un insetto in volo (già difficilissimo con USM e HSM)

io mi sono accaparrato il tamron 90, il cui unico svantaggio rispetto al ben più costoso canon 100 2.8 è dato dal motorino AF, non è veloce e silenzioso come quello del canon

in alternativa, se vuoi una maggior distanza lavorativa, devi per forza salire di focale!

secondo molti, una lente strepitosa è proprio il sigma 150, se riesci ad acquistarlo e se le sue caratteristiche ti garbano...

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yayayaya
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 288
Località: roma lido

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2007 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eppure ho fatto qualche macro su pellicola con 50 e tubo di prolunga con il fuoco manuale ora che ho il cannon 50 macro penso di stare un passo avanti e se le macro agli insetti sono riuscite a farle pure prima oggi dovrei avere un vantaggio in più.
con il 50 macro raggiuno a 23 cm 1:2 che va moltiplicato per 1,6X decisamente meglio dei tubi di prolunga, poi aggiungo che l'obiettivo usato mi è costato €150 e i tubi con tutti gli automatisti usati non costano poi meno.
avendo budget prenderei un 90 o 100 macro anche se il 50 rimane poco ingombrante e non è poco.
quello che serve è il flash magari montato su una slitta e inclinato di 45°.
proprio ieri ho fatto qualche scatto al max ingrandimento(23cm) con il flash della 30d e non mi è sembrato oscurato come avviene su molte compatte che promettono super macro.
se così fosse posso fare la macro sempre senza uscire con un mega zaino.
by

_________________
canon 30D 18-55+ef50 macro 2,5+ef 70-210 4+tokina 28-70 2,8 sv pro
contax 167mt +zeiss28 2,8+50 1,4+135 2,8+
yashica 100macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bituman
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 132

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2007 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco un'altra immagine(adesso ridimensionata) fatta col 150 mm sigma

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bituman
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 132

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2007 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ed ecco anche un paesaggio fatto col sigma 150mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi