Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
codino75 utente
Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 61
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 6:30 pm Oggetto: info su ingranditore omega d2 |
|
|
ho acquistato su e-bay un ingranditore omega d2.
da mi aprecisa richiesta il tizio che me lo ha venduto disse che ingrandiva anche il 6x9cm, che e' lla misura massima di cui avrei bisogno.
ora pero' che mi e' arrivato noto che:
ci sono 2 obiettivi: 1 da 50mm e l'altro da 80mm, intercambiabili.
tra la testa e il portanegativi c'e' una lente abbastanza grande di diametro pari a 8,5cm, inserita in una specie di cilindro di metallo (alluminio?).
io credo che questa lente sia cio' che sento chiamare condensatore.
poiche' qusta lente, per come e' costruito il tutto, e' a cntatto diretto col negativo, sono limitato dal diametro di quata lente per la diagonale max dei negativi che posso ingrandire.
giusto?
vorrei sapere se qualcuno ha esperienza con questo ingranditore e/o se puo' darmi un consiglio su come poter risolvere la questione... considerando che mi pare di aver capito che sono oggetti poco diffusi in europa...
grazie per l'attenzione
alex _________________ ...questo e' l'importante: vivere per il ritorno. Exupery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Se fosse uguale a quello che ti ho linkato, dovrebbe trattarsi di un ingranditore a condensatore variabile, che consente di stampare negativi fino 4"x5" (10x12,5 cm), penso che il condensatore si debba muovere dentro il cilindro per modificare il suo lavoro, prendi quello che ti dico con le pinze, perché non lo conosco di persona, ma da qualche parte mi pare di aver letto qualcosa in merito ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Se fosse uguale a quello che ti ho linkato, dovrebbe trattarsi di un ingranditore a condensatore variabile, che consente di stampare negativi fino 4"x5" (10x12,5 cm), penso che il condensatore si debba muovere dentro il cilindro per modificare il suo lavoro, prendi quello che ti dico con le pinze, perché non lo conosco di persona, ma da qualche parte mi pare di aver letto qualcosa in merito ...  |
Un condensaore Zoom !
Geniale !
Comunque, per stampare il 6x9 ci vuole un obiettivo da 105mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
codino75 utente
Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 61
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
codino75 utente
Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 61
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 3:51 pm Oggetto: |
|
|
In pratica esistono 2 versioni, una a condensatori intercambiabili e una a condensatore variabile, interessante ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|