Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2007 8:53 am Oggetto: Mamiya 645 |
|
|
Ciao ragazzi,
per passare al MF avevo pensato alla Mamiya 645E per via dei costi contenuti (rispetto ad Hasselblad) e della possibilità di cambiare i magazzini (cosa che non potrei fare con la Pentax 645).
So che dovrebbe essere la versione economica delle Mamiya 645, ma non riesco a reperire info dettagliate da nessuna parte. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.
Domenico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zummolo nuovo utente
Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 25 Località: Gorizia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Sicuro che "PRO" e "PRO TL" abbiano i dorsi intercambiabili?
Mi sembra, ma posso sbagliare, che solo la "Super" e l'ultima AF abbiano questa caratteristica.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zummolo nuovo utente
Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 25 Località: Gorizia
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Sicuro che "PRO" e "PRO TL" abbiano i dorsi intercambiabili?
Sicuro come la morte, perchè ho la Super e la ProTL, che è una Pro con il TTL, e ho vari dorsi compreso il polaroid e il 135mm, adatti ad entrambe;
Gli accessori dei 3 modelli sono compatibili, i modelli AF sono invece diversi sia come obiettivi ovviamente, che come dorsi, mirini etc.
Comunque puoi leggere qui dal sito ufficiale inglese, secondo paragrafo, terza linea:
http://www.mamiya.co.uk/products.php?id=13&body=true
e anche il sito italico:
http://www.acocms.it/SITES/257/content.asp?Subc=5043&L=1&idMen=1502
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Zummolo!
Mi avevano dato un'informazione sbagliata sui dorsi intercambiabili...la 645E non fa al caso mio.
Ti chiedo ancora un paio di cose visto che possiedi due Mamiya.
Hai mai avuto modo di confrontare la resa delle ottiche Mamiya con quelle Pentax o con le più blasonate Zeiss? Immagino che le Mamiya non sfigurino nel confronto...mi sai dire qualcosa di più preciso?
Ultima cosa. Non avendo mai provato il MF mi chiedevo da quale formato di stampa è percepibile la differenza con il 35mm. Mi riferisco in particolare al b/n stampato in camera oscura.
Grazie per le risposte.
Domenico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zummolo nuovo utente
Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 25 Località: Gorizia
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Caro Domenico, ti devo deludere dicendoti che non ho risposte a queste ultime domande.
Non ho mai avuto modo di fare confronti con altre fotocamere/obiettivi MF di qualità. Si tratta inoltre di macchine e anche obiettivi acquistati in tempi recenti su ebay, quando il digitale ha fatto crollare i prezzi dell' analogico e a volte mi sono fatto prendere la mano... Non ho quindi una buona conoscenza di questi mezzi, sono finora acquisti 'collezionistici'.
Del resto avevo aggiunto uno smile ironico sul vanto di avere ben 2 mamiya 645.
Sono intenzionato a riprendere le mie brave stampe, ma l' ingranditore da qualche anno è smontato e chiuso in armadio in attesa di tempi (e spazi) migliori, è da molto che non stampo e in particolare non ho mai stampato i negativi fatti con le MF.
Al momento mi limito a scannerizzare alcuni fotogrammi con uno scanner piano Epson 4180 che è tutt' al più discreto. E il risultato dele scansioni visto sul monitor è tutto uguale, siano 35mm o 6x6. Sono migliori i jpeg ottenuti con una compatta digitale Nikon (a parte le deformazioni sul grandangolo).
C'è solo la simpatia verso queste fotocamere che, pur pesanti e ingombranti trovo di uso piacevole, mi farebbe dire che danno ottimi risultati, ma non mi pare un motivo sufficientemente valido.
Forse altri avranno qualche indicazione migliore,
ciao,
Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 10:55 pm Oggetto: |
|
|
zummolo ha scritto: | Al momento mi limito a scannerizzare alcuni fotogrammi con uno scanner piano Epson 4180 che è tutt' al più discreto. E il risultato dele scansioni visto sul monitor è tutto uguale, siano 35mm o 6x6. Sono migliori i jpeg ottenuti con una compatta digitale Nikon (a parte le deformazioni sul grandangolo). |
Ho un Epson più avanzato, ma inizialmente pensavo anch'io di non cavare un ragno dal buco, a lavorare con la pellicola -ho preso una Pentax 645, e anche una telemetro a pellicola. Poi ho cominciato a fare scansioni decenti, dopo un po' di prove, e la differenza si vede. Bene. La ricchezza di dettaglio che mi restituisce la 645 col bn non la raggiungo con le conversioni bn d'una reflex Nikon come la D200.
Ma soprattutto si vede stampando in maniera tradizionale. Sono rimasto sbalordito della qualità ottenuta su carta baritata Maco da negativi 24x36, una Neopan 1600. M'aspettavo un po' di grana, e l'avevo presa appositamente, e invece la qualità è eccellente.
Purtroppo sulla Mamiya non posso dir nulla...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|