photo4u.it


Neat image: prima o dopo il ridimensionamento della foto?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
deguilson
utente


Iscritto: 18 Dic 2006
Messaggi: 291
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 01 Apr, 2007 7:11 pm    Oggetto: Neat image: prima o dopo il ridimensionamento della foto? Rispondi con citazione

Mi è sorto un dubbio: secondo voi è meglio usare neat image prima o dopo il ridimensionamento della foto?
_________________
Finepix S6500fd e Canon 450
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 01 Apr, 2007 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Poiché Neat Image può a sua volta introdurre degli artefatti, forse è meglio usarlo dopo il ricampionamento.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 01 Apr, 2007 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo letto un articolo in cui si parlava dell'interpolazione e si diceva che quanto più l'immagine è pulita, tanto meglio riesce.
Per questo motivo (appurato), io pratico prima la pulizia, poi il ridimensionamento e quindi una maschera di contrasto adatta a seconda dell'entità del ridimensionamento per ridare grinta all'immagine.
C'è da dire che ci sono casi in cui la grana o rumore che sia, è troppo presente in bassa frequenza; in questo caso ridimensiono quel tanto che basta a rendere il rumore/grana meno invasivo così da riuscire a pulire senza far danni, poi riparto con le operazioni in sequenza come già detto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
deguilson
utente


Iscritto: 18 Dic 2006
Messaggi: 291
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 01 Apr, 2007 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille! molto esaustivo Ok!
_________________
Finepix S6500fd e Canon 450
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zen lento
utente


Iscritto: 16 Gen 2006
Messaggi: 320
Località: Brescia

MessaggioInviato: Dom 01 Apr, 2007 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si', meglio pulire l'immagine prima dell'interpolazione.

Meglio a mio avviso avviare la interpolazione verso l'alto effettuando un passaggio: si va nel modo 16 bit, si esegue neat image stando molto attenti che non si formino effetti ceramica (andarci leggeri insomma), quindi si effettua un leggero blur (basta poco) su un nuovo livello di immagine e poi lo si fonde . Dopo queste operazioni si effettual'interpolazione verso l'alto.
Il risultato della operazione di blur e' realizzare l'aumento leggero delle informazioni di colore su 16 bit che neat image in partegia' realizza e favorire l'operazione di interpolazione che spesso agisce sui confini dei colori. Poi si torna a 8 bit.
Questo permette anche poi di applicare una maschera di contrasto meno aggressiva nella nuova dimensione della foto.

Io almeno mi comporto cosi'.
Interpolare verso il basso non richiede invece particolari accorgimenti.

Buon inizio settimana,

Zen lento Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2007 1:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@zen lento : potresti,per favore,spiegare che vuol dire "interpolare verso l'alto" ? epoi se puoi puoi postare un esempio pratico con 2 foto prima e dopo processo da te indicato?
_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2007 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' difficile fissare un ordine predefinito perchè dipende dall'algoritmo di denoising e da quello di interpolazione.

In generale si possono fare 2 osservazioni:

1. aumento delle dimensioni = aumento di visibilità del rumore

2. riduzione delle dimensioni = riduzione di visibilità del rumore

Qundi direi: nel caso 1 prima denoising e poi resampling, nel caso 2 prima resampling e poi, eventualmente, denoising.

E' difficile dire se questa regola valga sempre.


Zen lento non mi sono chiare le 2 affermazioni
Citazione:
Il risultato della operazione di blur e' realizzare l'aumento leggero delle informazioni di colore

Citazione:
favorire l'operazione di interpolazione che spesso agisce sui confini dei colori


Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zen lento
utente


Iscritto: 16 Gen 2006
Messaggi: 320
Località: Brescia

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2007 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ricampionare verso l'alto vuol dire ingrandire., verso il basso ridurre (ma ha senso solo per il video).

Il processo verso l'alto si effettua per poter stampare fotografie in formato piu' grande da quello permesso in via ottimale dai Mpixel del sensore. Premesso che spesso il rumore ' una piccola paranoia dettata dal video, va precisato che ricampionando verso l'alto si perdono dettagli e toni.
Se la ricampionatura non e' mostruosa in stampa la cosa non e' apprezzabile. Una fototessera si guarda a pochi cm un poster a metri. Oltretutto spesso non e' nemmeno necessario visto che le macchine per stampa effettuano ottimi lavori gia' a 200/220 DPI.
Comunque ricampionare verso l'alto nasce da una necessita', non e' la regola. Verso il basso e' una regola per il Web.

Mi riferisco a stampa fotografica, non Inkjet. Spesso dopo un ritaglio la dimensione ottimale si e' persa e pertanto si cerca di rigenerarla (o di forzarne una maggiore). Neat Image permette di togliere il rumore, ma a scapito del dettaglio, il che scoccia un po'. Neat image di fatto agisce sui canali blu e rosso effettuando una specie di blur selettivo, questo toglie, anche se impercettibilmente, un po' di volume all'immagine, la successiva ricampionatura appiattisce ulteriormente e contrasta un po'i bordi (in genere, dipende da cio' che si usa).

Ecco quindi il compromesso: passare a 16 bit, usare prima neat image e poi ricampionare (sempre a 16 bit). Questa operazione credo abbia il pregio "spalmare" toni su un supporto di informazioni maggiore. Con 16 bit si hanno piu' informazioni dopo il processo, ci sono in altre parole piu' sfumature di toni che non a 8.

Per farla breve qui trovate due immagini identiche , frammento di un'unica fotografia.

Su entrambe ho usato prima neat image (stessi parametri) e poi ho interpolato verso l'alto del 200 % con General Fractal (in genere non vado mai oltre 160%). L'unica differenza e' che per la II immagine l'operazione e' stata effettuata in modalita' 16 bit (con un ritorno poi agli 8 per poterla pubblicare).
Il risultato mi pare evidente, la II immagine ha maggior volume (non fatevi ingannare dal fatto che appare piu' chiara)

Se sulla II (sempre a 16 bit) avessi effettuato anche un ulteriore leggerissimo blur prima di ricampionare, l'effetto volumetrico sarebbe stato ancora piu' sensibile (questo vale anche per "guadagnare" volume ad una immagine qualsiasi, passare da 8 a 16) . Non chiedetemi la teoria di questo paciugo, pero' funziona. Non vi resta che provare e giudicare da voi Wink

Le foto vanno stampate !

Zen lento




Denoise e interpolazione 200 % a 8 bit





Denoise e interpolazzione 200 % a 16 bit

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2007 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarà che non ci vedo molto bene...ma a me le due foto sembrano identiche (a parte il ritaglio diverso).

Sia il denoising che il resampling per ingrandimento tendono ad ammorbire le foto. E' per questo che un po' di sharpening finale può essere richiesto.
Il denoising è sempre basato su una qualche media pesata (il rumore è casuale e quindi mediando tende a ridursi).
Il resampling aggiunge pixel credibili a quelli esistenti, ma i pixel che aggiunge sono anch'essi una sorta di media dei pixel esistenti.

Il beneficio di passare da 8 bit a 16 credo che sia generalmente del tutto trascurabile a meno di modifiche tonali estreme. Denoising o resampling non effettuano mai modifiche tonali estreme.
Il fatto che Genuine fractal contrasta un po' i bordi dipende dal fatto che, come altri prodotti, non si limita al resampling ma aggiunge anche un po' di sharpening.

Jacopo
PS. se posti l'originale posso fare qualche prova.

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zen lento
utente


Iscritto: 16 Gen 2006
Messaggi: 320
Località: Brescia

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2007 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' vero, non ci sono differenze tonali estreme, ma quanto basta a rendere la stampa fotografica piu' morbida.


Negli esempi sopra non ho effettuato alcun blur, eppure la cosa gia' si nota, devi solo avere l'accortezza, per visualizzare meglio, di prendere le due immagini (magari ritaglia un pochetto la piu' grande (non sono stato molto accurato nel ritaglio) e affiancarle, poi desaturi e agisci con un livello per aumentare le ombre (triangolo centrale verso destra). Vedrai che la differenza c'e', affiancate la vedi.

Naturalmente nelle due versioni non ho toccato livelli. La prova puoi farla tu stesso con una tua fotografia che piu' ti soddisfa come test.

Naturalmente convengo con le osservazioni generali che fai, ma la differenza e' proprio nel passaggio a 16 bit e dal livello di sfocatura che aggiungi (moderata,cosa che qui peraltro, ripeto non ho aggiunto) prima di fare il resampling.
E' ovvio che comunque l'immagine si degrada in tutti questi passaggi, ma in questo modo si mette una pezza alla interpolazione , che io reputo soddisfacente.

A mio avviso, ovviamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
deguilson
utente


Iscritto: 18 Dic 2006
Messaggi: 291
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 03 Apr, 2007 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vedo che la questione non è banale
comunque io mi riferivo ad un ridimensionamento verso il basso, un rimpiciolimento dell'immagine

_________________
Finepix S6500fd e Canon 450
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 03 Apr, 2007 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come ho già detto

Citazione:
riduzione delle dimensioni = riduzione di visibilità del rumore


Citazione:
prima resampling e poi, eventualmente, denoising


In base alla riduzione, è possibile che il rumore non sia più percepibile.

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 03 Apr, 2007 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jbrembat ha scritto:
Come ho già detto

Citazione:
riduzione delle dimensioni = riduzione di visibilità del rumore


Citazione:
prima resampling e poi, eventualmente, denoising


In base alla riduzione, è possibile che il rumore non sia più percepibile.

Jacopo

Dimentichi che un interpolazione può essere facilitata a svolgere meglio il suo lavoro se fatta con un immagine pulita e quindi siamo daccapo Very Happy
Ho fatto molte esperienze sulla interpolazione sia verso l'alto che al contrario e posso dire che per certi tipi di immagine la sequenza è ininfluente, per altre ho trovato meglio la mia, in nessuna o trovato meglio la tua.
Citazione:
In base alla riduzione, è possibile che il rumore non sia più percepibile.
Sono d'accordo ma in questo caso non c'è bisogno di alcuna pulizia. Sia chiaro che non voglio dire che stai sbagliando ma riporto solo quello che ho notato secondo le mie esperienze fatte, dico anche che in alcuni casi di immagini particolarmente rumorose, agisco a più riprese.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 03 Apr, 2007 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Dimentichi che un interpolazione può essere facilitata a svolgere meglio il suo lavoro se fatta con un immagine pulita


Certo che se l'immagine è pulita, tutto va al meglio.

Qui però parliamo di un'immagine ripulita (scusa il gioco di parole).

Ho già detto che è difficile dare ricette generali, dipende sia dall'algoritmo di resampling che da quello di denoising.
In generale comunque se devi ridurre, meglio prima ricampionare e poi, eventualmente, ridurre il rumore.
Citazione:
Ho fatto molte esperienze sulla interpolazione sia verso l'alto che al contrario

io invece ho realizzato numerosi algoritmi di resampling e denoising ... http://www.photoresampling.com

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 03 Apr, 2007 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jbrembat ha scritto:

Citazione:
Ho fatto molte esperienze sulla interpolazione sia verso l'alto che al contrario

io invece ho realizzato numerosi algoritmi di resampling e denoising ... http://www.photoresampling.com
Non sono programmatore, mi sono limitato a far esperienza con gli attrezzi che avevo. Se me lo dicevi subito con chi stavo discutendo, mi risparmiavo la figuraccia Imbarazzato
Ora ho scaricato la versione di prova di PhotoDenoising e me la gusto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 03 Apr, 2007 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuna figuraccia Filip,
è solo che le cose spesso sono più complesse di come appaiono.
Sicuramente le tue prove sono significative, ma non so fino a che punto generalizzabili.

Quasi sempre si sperimenta con gli strumenti disponibili e si traggono delle conclusioni. Questo è in linea di principio corretto. Ma poi, talvolta, ci si dimentica che i test sono stati eseguiti con qualche particolare software e si tende ad universalizzare le proprie conclusioni.
Devo anche dire che su internet girano parecchie leggende metropolitane, affermate anche da personaggi illustri (o considerati tali) che certo non aiutano a far chiarezza.

Io partecipo a vari forum cercando di portare un contributo di conoscenza. Ti assicuro che non sempre è facile.

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 03 Apr, 2007 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che hai le conoscenze, potresti contribuire alla comunità scrivendo qualche bell'articolo o tutorial, che ne dici? sul portale materiale come questo è sempre gradito Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Apr, 2007 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per l'invito, ma non so se riuscirò a trovare il tempo.....
_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi