photo4u.it


Technical Pan

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 13 Giu, 2005 4:20 pm    Oggetto: Technical Pan Rispondi con citazione

Ho da provare un rullino di Technical Pan da 120 (anche se scaduto).
Che sviluppo mi consigliate?
In casa ho Rodinal, Ornano Gradual e Tmax, ho letto su alcuni ng che buoni risultati si ottengono con il rodinal 1+100, che ne dite?
Tenete conto che essendo un rullino di prova non ho esigenze particolari ma semplicemente voglio capire le caratteristiche della pellicola.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 13 Giu, 2005 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Col Pota fatto in casa hai risultati come con lo sviluppo dedicato ma se hai il Rodinal i risultati possono essere altrattanto ottimi.

Rodinal 1+300 in acqua presolfitata e demineralizzata. Contrasto mediobasso con acutanza incredibile. (Risultati a volte non riproducibili: Mah!)
Esposizione 25iso
Processo statico per 30 minuti
Agitazione VIGOROSA di 2 minuti iniziali e ogni 12 minuti per 30 secondi. Alla fine di ogni agitazione colpetti ben assestati nel culetto della tank o battere sul tavolo per staccare eventuali bolle d'aria.

Meno impegnativo Rodinal 1+100 in acqua demineralizzata per contrasto sopra alla media ma assolutamente ben stampabile (carta2)
Esposizione 25iso
6 minuti con agitazione VIGOROSA iniziale di 15 sec. (proseguire fino a 30 con colpi sul fondo) poi di 2 secondi ogni 30 (su e giù per 10 volte)
Stop in acido acetico 3%reale 1 min (se hai acido acetico all'80% tienine conto) non usare ASSOLUTAMENTE fix esaurito.
Fix qualsiasi per tempo indicato (dovrebbe essere suff.) poi vai a vista. Agita come sopra.

Questa pellicola è molto sensibile al rosso; non usarla con luce artificiale o durante il tramonto.

Oltre 1+100 devi presolfitare l'acqua altrimenti il rivelatore si ossiderà prima di arrivare alla fine del suo compito.

Tienimi informato sui risultati!


Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Paolo,
i tuoi consigli sono sempre preziosi.
Come prima volta tenterò con Rodinal 1+100, mi sembra più facile.
i tempi che hai dato sono per temperatura dello sviluppo di 20 gradi ?
Per preparare il rodinal 1+100 è sufficente acqua demineralizzata?
come si prepara l'acqua presolfitata?

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tempi per 20°
Ok acqua demineralizzata
Acqua presolfitata con 5g/lt di sodio solfito (1/2 cucchiaino da caffè per litro oppure la punte di coltello in 300cc

Mi raccomando l'agitazione vigorosa! pena striature evidenti

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2005 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho finalmente sviluppato il rullino.
ho usato, come consigliato da Paolo, Rodinal 1+100 per 6 minuti.
Il risultato è eccellente, sopratutto considerato la pellicola scaduta da più di un anno e la difficoltà di tenere 20° costanti in questo periodo.
La grana è pressochè inesistente e la definizione incredibile.
Fra le foto c'è un ristratto di mio figlio e si riesce ad ingrandire fino a vedere perfettamente i pori e ogni più piccola imperfezione della pelle, e mio figlio ha 6 anni.......
decisamente una pellicola poco adatta per i ritratti Smile Smile

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2005 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono veramente felice che le mie informazioni ti siano state utili!

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Lun 30 Apr, 2007 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao ma in rodinal si ottengono risultati paragonabili al technidol?
se no in cosa differiscono?

invece il pota come si fa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 30 Apr, 2007 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In Rodinal devi fare attenzione alle luci che in Pota e Technidol tengono meglio.
Il Pota è un rivelatore al Phenidone senza il nervo di supporto dell'Idrochinone.

Sciogli in 500 di acqua demineralizzata a 40° 30g di sodio solfito
aggiungi 1.5g di Phenidone
Aggiungi acqua per arrivare a 1000.

Utilizza la soluzione entro 1ora pena ossidazione e completa inefficacia.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 02 Mgg, 2007 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho un pacco di 25 10x12 di Tecnical: secondo Paolo su rodinal 1/100 il tempo mi cambia molto?
Grazie, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 02 Mgg, 2007 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa Claudio ma cosa intendi per tempo! Spiagati meglio
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 02 Mgg, 2007 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intendevo il tempo di sviluppo che con le sheet è spesso diverso, sai com'è è l'ultimo pacco vorrei non fare nemmeno una prova.
grazie, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 02 Mgg, 2007 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In tutta franchezza la mia esperienza con i "fogli" è alquanto limitata, figuriamoci con la TP.
Se fossero miei li poccerei in Pota e sarei sicuro di non correre rischi.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 03 Mgg, 2007 6:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la TP, non si hanno differenze di tempi di trattamento al variare del formato, con nessuno dei rivelatori, l'unica differenza tra un formato è l'altro è il tipo di supporto, più o meno spesso, ma il resto dell'emulsione è identico, tra pellicole in rullo e piane, inoltre cambia il tipo di agitazione, che in questa pellicola ha notevole importanza, resta cmq il fatto che è una pellicola da testare sempre prima dell'uso per tarare il procedimento se si vuole avere la certezza del risultato, per cui Claudio devi rassegnarti ai sacrificarne qualche foglio .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Gio 03 Mgg, 2007 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eventualmente tagliala a strisce per fare le prove, in modo da consumare meno fogli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi