photo4u.it


foto notturne con punti bianchi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giuseppeluciani
nuovo utente


Iscritto: 30 Mar 2007
Messaggi: 3
Località: Comacchio

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 8:11 pm    Oggetto: foto notturne con punti bianchi Rispondi con citazione

Ciao ragazzi. Ho appena acquistato la Fuji s9600. Tra le varie prove ho notato che nelle foto notturne con esposizione lunga l'immagine viene decisamente bella e nitida ma ingrandendola si notano vari punti bianchi sparsi qua e la. Soprattutto con tempo esposizione elevato da 15 sec in su diciamo iso da 200 in su. Difetto tecnico o normale caratteristica della macchina digitale? ho letto che lo stesso problema l'aveva anche la s9500.
Grazie in anticipo per le risposte. Giuseppe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d500
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2006
Messaggi: 2017
Località: Più Roma che Salerno...ma a Salerno c'è il cuore.

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Giuseppe e benvenuto!
Nn posso darti delucidazioni in merito visto ke nn posseggo la s9600 ma forse se posti un esempio sarà tutto più facile! Wink

_________________
-CANON EOS450D + 18-55is + 55-250is -FUJI S6500fd + Lente Macro Autocostruita+Tripode Benro C2681+B1 -
Bisogna sempre riempire l'album dei ricordi perchè, un giorno , saranno questi a farci vivere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faggio
utente attivo


Iscritto: 23 Ott 2006
Messaggi: 641
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente si tratta della comparsa di "hot pixel" dovuti al surriscaldamento del sensore durante le lunghe pose, fenomeno piuttosto normale per sensori di piccole dimensioni.

Che io sappia la cosa diventa particolarmente evidente quando le lunghe esposizioni si susseguono una dopo l'altra e si tiene la macchina accesa a lungo.

L'unico rimedio è di accenderla poco prima dello scatto e non insistere molto con i tempi lunghi , lasciando raffreddare la macchina ogni tanto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

faggio ha scritto:
Probabilmente si tratta della comparsa di "hot pixel" dovuti al surriscaldamento del sensore durante le lunghe pose, fenomeno piuttosto normale per sensori di piccole dimensioni.
E' esattamente così Wink
Tranquillo dunque, è una cosa normale Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fil
utente


Iscritto: 30 Nov 2006
Messaggi: 103
Località: vicino a Monza (MI)

MessaggioInviato: Ven 30 Mar, 2007 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
se posso permettermi ti consiglio di fare una prova:
chiudi l'obiettivo con il tappo in modo che non entri luce e poi fai una foto a 15 o 30 secondi... ovviamente il diaframma non conta... prova con iso differenti.
la foto sara' per di piu' nera e poi ci saranno un po di puntini poco intensi rossi, blu, verdi e anche bianchi...
se provi a rifare la fotografia 2, 3 o 4 volte e le confronti i pixel accesi non dovrebbero essere sempre gli stessi.
questo e' il fenomeno ben noto del rumore ed e' inevitabile e normale (la causa e' di natura statistica).
se i pixel accesi sono sempre gli stessi... continua a non preoccuparti troppo pero' il tuo sensore ha hot pixel, ovvero pixel che sono piu' 'caldi di altri' e quindi si accendono piu' rispetto a quelli che si accendono per il solo rumore.
giusto per chiarirmi un po' di piu':
il fenomeno e' lo stesso del rumore, solo che alcuni pixel ne soffrono di piu', non si tratta di un solo problema statistico,ma anche di costruzione.
probabilmente migliora se spegni la camera, ma non guarisce di sicuro.
tranquillizzati, e' normale che ci sia qualche "hot pixel", diciamo che piu' il sensore e' 'bello' e meno pixel caldi ci sono, piu' il rumore e' uniforme e meno importante...
ciao
fil

_________________
Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 12:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La prova che consiglia Fil serve solo a confermare quanto detto sopra da Faggio. Il rumore aumenta di pari passo al aumentare degli iso ed è tutt'altra cosa che non c'entra con gli hot-pixels. Io consiglio di non fare queste prove se proprio non risulti necessario, perchè si rischia poi di preoccuparsi troppo per una cosa normale. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faggio
utente attivo


Iscritto: 23 Ott 2006
Messaggi: 641
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 6:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo parecchi scatti in notturna e ore di accensionela mia 6500 in una esposizione di 30" a 200 iso sfornava questo bel risultato!

Preoccupato il giorno dopo ho rifatto uno scatto uguale con la macchina appena accesa e inquadrando uno sfondo scuro, risultato nessuna stellina, tutto nella norma.



stelline.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  22.24 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5273 volta(e)

stelline.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppeluciani
nuovo utente


Iscritto: 30 Mar 2007
Messaggi: 3
Località: Comacchio

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 9:13 am    Oggetto: puntini Rispondi con citazione

grazie ragazzi per le risposte. ho fatto la prova consigliatami da fil. dopo tre scatti in sequenza uno dopo l'altro di 20 secondi ho notatuo un aumento ed una intensificazione dei puntini bianchi sullo sfondo ovviamente scuro(avevo il tappo sull'abbiettivo). il risultato era piu' o meno come nella foto postata da faggio. quindi ora vi chiederei un consiglio, visto che ho l'opportunita' di farmi sostituire il prodotto entro oggi pomeriggio: è un problema solo di fuji o di tutte le digitali?? se è un problema comune, mi tengo la mia macchina che tra l'altro mi piace molto e fa belle foto. diversamente punterei a cambiare prodotto. Grazie per le risposte, magari 'veloci' visto che la decisione la debbo prendere in fretta.... ciao a tutti Giuseppe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma scusa non vedo il motivo di cambiarla se tutti questi "puntini" escono fuori solo se fotografi con il tappo sull'obbiettivo al massimo fattela cambiare con un'altra s9600.Quello che ti consiglio e' di andare a vedere nella sezione articoli il test/paragone su campo che ha fatto mike tra s6500 e panasonic fz50 tanto per avere una idea delle differenze tra le 2 macchine ( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=178482 ).I puntini li avrai sempre nelle macchine di un certo livello ci sono e ci saranno.
_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etere
utente


Iscritto: 01 Giu 2004
Messaggi: 427

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=63990&highlight=test+pixel
..qui si parla di questo "problema\caratteristica".

Dagli uno sguardo!

_________________
EOS 50D + EOS 400D Tamron SP AF 17-50 2,8 XR Di II LD or Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD or Canon EF 50mm 1.8 II user!
Ho fatto affari con: scorpionred, fabiosquille, M@rcello, maratalex, vfdesing
Ti avanzano due neuroni per scrivere "ch" anziché "k"? Allora usali!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faggio
utente attivo


Iscritto: 23 Ott 2006
Messaggi: 641
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un problema di tutte le digitali con sensore di piccole dimensioni, è ragionevole ritenere che le fuji ne soffrano meno rispetto alle altre marche dato che usano sensori un po meno affollati, di certo non può essere ritenuto un malfunzionamento.

Ci sono anche reflex che manifestano questo fenomeno, questa per esempio:

http://www.dpreview.com/reviews/olympuse330/page20.asp
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fil
utente


Iscritto: 30 Nov 2006
Messaggi: 103
Località: vicino a Monza (MI)

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
La prova che consiglia Fil serve solo a confermare quanto detto sopra da Faggio. Il rumore aumenta di pari passo al aumentare degli iso ed è tutt'altra cosa che non c'entra con gli hot-pixels. Io consiglio di non fare queste prove se proprio non risulti necessario, perchè si rischia poi di preoccuparsi troppo per una cosa normale. Wink


la mia intenzione non era quella di far preoccupare nessuno!
l'ho anche scritto nel primo post... mi sembra.
solo che (personalmente) preferisco sapere con che cosa si ha a che fare e quali sono eventuali limitazioni e perche' ci sono. se poi il problema (o limitazione che sia) e' una cosa normale che presentano tutte le macchine continua ad essere un problema o una limitazione e io preferisco conoscerlo. per questo ho consigliato di fare la prova. tutto qui
fil

_________________
Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fil ha scritto:
la mia intenzione non era quella di far preoccupare nessuno!
l'ho anche scritto nel primo post... mi sembra.
Si certo, non volevo mica farti contro Surprised Ho solo detto a cosa può portare questo tipo di test e come hai visto si è verificato quello che pensavo... voleva quasi cambiare la macchina.
Quello che ho scritto, l'ho scritto perchè ci sono già passato diverso tempo fa assieme ad altri amici utenti; un utente si è accorto di questi punti bianchi, ha aperto un topic analogo a questo in cui sono cominciati i test che hanno dato luogo ad una sorta di panico generale e un sacco di preoccupazioni. C'è voluto molto per riportare il fenomeno al suo giusto posto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fil
utente


Iscritto: 30 Nov 2006
Messaggi: 103
Località: vicino a Monza (MI)

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
fil ha scritto:
la mia intenzione non era quella di far preoccupare nessuno!
l'ho anche scritto nel primo post... mi sembra.
Si certo, non volevo mica farti contro Surprised Ho solo detto a cosa può portare questo tipo di test e come hai visto si è verificato quello che pensavo... voleva quasi cambiare la macchina.
Quello che ho scritto, l'ho scritto perchè ci sono già passato diverso tempo fa assieme ad altri amici utenti; un utente si è accorto di questi punti bianchi, ha aperto un topic analogo a questo in cui sono cominciati i test che hanno dato luogo ad una sorta di panico generale e un sacco di preoccupazioni. C'è voluto molto per riportare il fenomeno al suo giusto posto.


gia', hai ragione... Smile

_________________
Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppeluciani
nuovo utente


Iscritto: 30 Mar 2007
Messaggi: 3
Località: Comacchio

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ragazzi se sono sparito dalla discussione ma nel pomeriggio la ragazza mi ha reclamato prima di andare a lavorare e poi vista la bella giornata ho fatto i miei 50km in bici.... allora volevo porvi a conoscenza di una chiaccherata che ho fatto verso sera con amici che hanno varie macchine digitali reflex e non. La cosa interessante è che tutti chi piu' e chi meno notano la presenza di questi famigerati puntini bianchi nelle foto notturne ed in generale in quelle con esposizioni prolungate. Quindi deduco che sia effettivamente un limite e non un vero difetto dei ccd delle digitali. Soprattutto di quelli definiti piccoli ed affollati tipici delle macchine non reflex. Sarebbe interessante verificare se abbassando la risoluzione che so da 9mp a 6 mp le cose cambino. La mia 9600 dovrebbe consentirmi di farlo. Altra cosa interessante che ho riscontrato è che questi benedetti puntini chiari compaiano addirittura nelle foto scattate con la canon d400 di un mio amico che è una reflex. In definitiva non mi resta che constatare che le nostre digitali hanno indubiamente dei pregi notevolissimi rispetto alle classiche fotocamere a rullino ma anche qualche pecca e limite. Grazie a tutti per le interessanti e competenti risposte. Ciao Giuseppe PS non ho cambiato la mia Fuji s9600 di cui, puntini a parte, sono stracontento. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi