Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 11:35 am Oggetto: Bloccare il negativo sull'ingranditore |
|
|
Ciao a tutti, ecco un'altra mia domanda...utile per i principianti come me... Ho trovato qualche difficoltà nel "bloccaggio" del negativo alla mascherina flexineg 35...c'è un modo particolare per farlo?
Tagliate i negativi singolarmente?
Perchè una volta inserito il negativo nella mascherina e quest'ultima nell'ingranditore, per spostare il negativo bisogna necessariamente rismontare il tutto, altrimenti si riga il negativo.
Inoltre con la mascherina flexineg 35 mi taglia 1mm del negativo, giusto?
grazie
ANDREA
_________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 11:55 am Oggetto: Re: Bloccare il negativo sull'ingranditore |
|
|
andreaboni ha scritto: | Ciao a tutti, ecco un'altra mia domanda...utile per i principianti come me... Ho trovato qualche difficoltà nel "bloccaggio" del negativo alla mascherina flexineg 35...c'è un modo particolare per farlo?
Tagliate i negativi singolarmente?
Perchè una volta inserito il negativo nella mascherina e quest'ultima nell'ingranditore, per spostare il negativo bisogna necessariamente rismontare il tutto, altrimenti si riga il negativo.
Inoltre con la mascherina flexineg 35 mi taglia 1mm del negativo, giusto?
grazie
ANDREA |
In realtà stai facendo esattamente come va fatto, quando cambi fotogramma devi sempre riestrarre il portanegativi, aprirlo, spostarti sull'altro fotogramma, posizionarlo bene, richiuderlo e reinserirlo.
Può sembrare un po laborioso ma ci si fa l'abitudine, se provi a farlo scorrere con il portanegativi chiuso ed inserito hai la certezza di graffiarlo.
Ovviamnete è più pratico se hai tagliato il negativo in segmenti di 5 o 6 fotogrammi (a seconda del tuo portanegativi).
Tutte i portanegativi per l'F60 hanno una mascherina un po invadente, dovrebbe essere l'equivalente di un telaietto per diapositive, cioè il classico 92% della superfice del negativo.
E' un po un peccato, avrei preferito anche io che lasciasse un po di bordo libero come quello del 707 per poter stampare a tutto formato con quel bel bordo nero un po confuso che lascia intravedere una piccola parte della perforazione.
Per fare una cosa del genere è necessario costruirsi un portanegativi con del cartoncino nero, a patto che tu abbia anche il FESIXNEG 66 dove poi montarlo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Puoi anche fare le modifica limando il portanegativi originale.
Alcuni consigli:
- prendi un negativo da buttare per avere come riferimento le dimensioni (il negativo nelle prove molto probabilmente si righerà qunidi niente di buono);
- con una lima abbastanza dolce quadrata e a ferro comincia ad asportare il metallo (è una lega molto morbida non dovrebbe creare difficoltà) per tenere il negativo mettilo in una morza con degli stracci per evitare segni;
- non importa che tu sia precisissimo anzi una certa irregolarità del bordo a me piace e rende le tue stampe uniche;
- quando hai raggiunto la dimensione voluta elimina ogni asperità con carta a vetro finissima (800/1200) quella da carrozziere;
- ritingi con pennarello indelebile nero le parti limate.
Qui un esempio di come stampa il mio portanegtivi modificato
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 1:07 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Puoi anche fare le modifica limando il portanegativi originale.
Alcuni consigli:
- prendi un negativo da buttare per avere come riferimento le dimensioni (il negativo nelle prove molto probabilmente si righerà qunidi niente di buono);
- con una lima abbastanza dolce quadrata e a ferro comincia ad asportare il metallo (è una lega molto morbida non dovrebbe creare difficoltà) per tenere il negativo mettilo in una morza con degli stracci per evitare segni;
- non importa che tu sia precisissimo anzi una certa irregolarità del bordo a me piace e rende le tue stampe uniche;
- quando hai raggiunto la dimensione voluta elimina ogni asperità con carta a vetro finissima (800/1200) quella da carrozziere;
- ritingi con pennarello indelebile nero le parti limate.
Qui un esempio di come stampa il mio portanegtivi modificato
 |
Grazie ad entrambi....non vedo l'ora di ristampare...
Ldani mi diresti gentilmente come hai fatto a dare quell'effetto?
Grazie
ANDREA
_________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
la foto sopra....la ragazza con il bel bambino...
_________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 2:43 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Non ho capito cosa intendi per effetto sulla foto. Non penso ti riferisci alle scritte fatte in pennarello. |
no certamente . la luce sulla parte sinistra è naturale?
Altrimenti come posso farla in CO (sempre se possibile naturalmente).
Grazie
_________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 4:38 pm Oggetto: |
|
|
le mascherine me le sono fatte belle generose, in legno di noce.
Quelle in alluminio della dusrt costano troppo.
:bye:
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfursat utente

Iscritto: 10 Feb 2007 Messaggi: 141 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Mi inserisco sull'argomento...
Io invece ho un durst M601. Un buon ingranditore e come portanegativi ha il formato 6*6 con lamelle e vetrini. Una leva per alzare leggermente il portanegativi e poter scorrere da una posa all'altra.
Unico difetto: i vetrini. Creano un sacco di anelli di Newton...
Non usando il 6*6 ho prodotto due lplacche in ottone con un foro in mezzo del formato 36mm...
Altro problema: quando arrivo all'ultima posa (ovviamente) il negativo non riesce a stare fisso e salta (anche perchè i fori sono un po' più grandi del 36mm...).
Altre soluzioni?
o sto facendo solo un casino???
per ora tengo un vetrino per la base inferiore e la placca in ottone per la base superiore, e tranne per i negativi di coda, non ho più problemi e anelli....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 5:02 pm Oggetto: |
|
|
sfursat ha scritto: | Mi inserisco sull'argomento...
Io invece ho un durst M601. Un buon ingranditore e come portanegativi ha il formato 6*6 con lamelle e vetrini. Una leva per alzare leggermente il portanegativi e poter scorrere da una posa all'altra.
Unico difetto: i vetrini. Creano un sacco di anelli di Newton...
Non usando il 6*6 ho prodotto due lplacche in ottone con un foro in mezzo del formato 36mm...
Altro problema: quando arrivo all'ultima posa (ovviamente) il negativo non riesce a stare fisso e salta (anche perchè i fori sono un po' più grandi del 36mm...).
Altre soluzioni?
o sto facendo solo un casino???
per ora tengo un vetrino per la base inferiore e la placca in ottone per la base superiore, e tranne per i negativi di coda, non ho più problemi e anelli.... |
Hai il portanegativi SIVOMA ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 5:14 pm Oggetto: |
|
|
@ sfursat
anche io ho l'M601, e stesso problema di anelli di newton.
io penso che comprerò il vetrino antinewton (solo quelllo superiore).
se ti sei fatto la mascherina per la parte superiore, sotto puoi tenere il vetro, tanto il lato emulsione della pellicola è leggermente satinato e non crea problemi di anelli.
che rabbia però sti anelli!
_________________ Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfursat utente

Iscritto: 10 Feb 2007 Messaggi: 141 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Io mi sono autocostruito un portanegativi 6x6 in cartoncino rigido, non l'ho ancora provato ma dovrebbe funzionare: il cartoncino è interamente ricoperto da nastro adesivo nero, e le zone a contatto col negativo sono rese più "delicate" con dello scotch di carta bianco... secondo voi avrò problemi particolari?
Se funziona, me ne farò fare uno in legno, purtroppo il fesixneg 66 non lo trovo quasi da nessuna parte
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Un momento, sul portanegativi SIVOMA, quello del mio amato 707 Autocolor che però ora non uso per problemi di spazio, il vetro di tipo antinewton era sopra, e sotto la maschera del negativo.
Non ho mai visto un anello di Newton !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfursat utente

Iscritto: 10 Feb 2007 Messaggi: 141 Località: Milano
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 12:54 am Oggetto: |
|
|
Sarà reperibile questo portanegativi SIVOMA?
non so... occorre quindi trovare una soluzione "fai da te"...
o prendere questi vetrini anti-anelli....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Un momento, sul portanegativi SIVOMA, quello del mio amato 707 Autocolor che però ora non uso per problemi di spazio, il vetro di tipo antinewton era sopra, e sotto la maschera del negativo.
Non ho mai visto un anello di Newton ! | il vetro antinewton dovrebbe stare solo sopra.
E' la parte superiore del negativo che essendo lucida e liscia, a contatto col vetro provoca gli anelli di newton.
Io lo avevo nel portanegativi del Meopta, mo lo ruppi quasi subito.
Poi ho preso le mascherine in alluminio per il 35 mm e ho risolto.
Per il 6x6 le mascherine senza vetri possono dare problemi di planearità e allora i due vetri sono davvero necessari.
La soluzione di sfursat è interessante, semplice ma efficace, e vale la pena provare.
Si eliminano due superfici in più da tenere pulite e il problema degli anelli di Newton in un colpo solo.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Con gli ingranditori Durst che hanno l'illuminazione reflex, si stampa anche senza vetro, il calore della lampada infatti non è mai tale da provocare incurvatue improvvise del negativo.
Però per farlo bisogna avere le mascherine esatte, non usare il portanegativi con marginatore senza mascherina, altrimenti occorre per forza il vetro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 10:30 pm Oggetto: |
|
|
io mi sono fatto un paio di mascherine in latta fatte a modino dimodoche agguantino il negativo in 1 mm nei buchi ma lasciando visibile (ergo stampabile) il 100% dell'immagine piu un po di buchi di trascinamento. per centrarlo ho fatto degli incastri maschio-femmina in modo che il nega sia sempre centrato e libero di scorrere. il negativo è delicatamente tenuto su da feltrini. niente vetri sono un inferno con la polvere. ciao ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|