photo4u.it


Come funziona l'esposimetro... ?!?!?!?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
omar2k
utente


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 3:24 pm    Oggetto: Come funziona l'esposimetro... ?!?!?!? Rispondi con citazione

CIao a tutti
Vi scrivo per capire bene come funziona l'esposimetro integrato nelle reflex digitali
Mi spiego meglio...

Quando imposto un programma di tipo Automatico, fa tutto la macchina e io posso vedere la velocità di scatto e l'apertura scelta nel display

Se ora io imposto un programma totalmente manuale, questi parametri spariscono, nel senso che sono io, giustamente, a dover effettuare la regolazione manuale di apertura e tempo di scatto..

E fin qui tutto ok.

Però, ovviamente, per impostare al meglio i parametri bisogna avere un esposimetro. Volevo chiedervi, appunto: si può usare l'esposimetro integrato? E se si, come?

Molto empiricamente avevo pensato di fare cosi: imposto la macchina su auto, misuro i valori mettendo a fuoco il mio soggetto, segno i valori, dopodichè switcho su manuale e imposto i valori. A quel punto potrò fare tutte le mie regolazioni avendo però la corretta misurazione di riferimento dell'esposizione..

Sbaglio qualcosa nel procedimento????
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fil
utente


Iscritto: 30 Nov 2006
Messaggi: 103
Località: vicino a Monza (MI)

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e' un po' scomodo, non trovi?
non e' richiesto l'uso di un esposimetro esterno...
in generale anche in manuale l'esposimetro interno della macchina funziona, quindi comparira' un segno tipo "+ o -" (o cose del genere... +1EV, -2EV...) ad indicarti che con quella coppia tempi/diaframmi stai sovra-sottoesponendo o facendo una foto esposta correttamente (correttamente si intende per l'esposimetro... non in assoluto!). tu puoi agire su diaframmi e tempi per ottenere l'esposizione desiderata...
ciao
fil

_________________
Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma no !
Così si faceva ai bei tempi, su certe Minolta o Canon che in manuale non erano accoppiata.

Oggi, tutte le Reflex, quando impostate in manuale, hanno un riferimento, lo stesso usato per la compensazione, con un indice mobile.
Basta far coincidere l'indice con lo zero, variando tempi e diaframmi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michael
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 12033
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avere una reflex ed usarla in auto e' uno spreco a dir poco. Smile
Potresti iniziare a scattare in priorita' di diaframma (Av) o in priorita' di tempi (Tv) e fare esperienza. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
omar2k
utente


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Lun 23 Apr, 2007 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti...
Ovviamente nn voglio usarla in AUTO!
Volevo solo capire, appunto, come funziona l'esposimetro ...
Quindi nella Mia D70 ho scoperto ora che la barra graduata nel mirino con piu e meno e lo zero al centro è l'esposimetro
Grazie a tutti, nn lo sapevo, mi è arrivata due giorni fa e dovevo ancora provarla, leggendo il manualetto m'era sfuggito Smile
Vi farò sapere..
Ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolamas
nuovo utente


Iscritto: 20 Apr 2007
Messaggi: 16
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 26 Apr, 2007 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti consiglio di iniziare a fotografare a priorità di diaframma (Av) in modo che inizi a valutare come si comporta la macchina variando il tempo di esposizione che spesso ti cambia drasticamente la resa di una foto. A seconda delle quantità di immagine che vuoi che sia messa a fuoco diminuisci o aumenti il diaframma e ti regoli con il giusto tempo provando. Dopo un pò associa quasi a memoria. Il vantaggio è che hai sempre l'esposimetro che ti dice se stai + o - in esposizione, anche se ricorda che un valore medio. Spesso tirerai fuori grandi foto che l'esposimetro ti porta un paio di step sotto o sopra e foto mediocri sullo zero. Qui sta il bello...è un pò come dipingere e decidi tu cosa mettere o cosa togliere.
Buon divertimento

_________________
Pentax K5 + Pentax DA 18-55 WR + Pentax A 50mm 1.7
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi