Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 12:07 am Oggetto: Carta Kentmere |
|
|
Il mio negoziante di fiducia mi ha regalato un pacco da 10 fogli formato 24x30 di carta Kentmere VC Warmtone affinche la provi, poi, se mi piace , mi vende tutta la scorta che ha ad un prezzaccio (non mi ha detto quato ma è deciso a disfarsene).
Ha della Warmtone e della Ivory e ne ha parecchia.
Ora ci sono cinque stampe che si stanno lavando, anzi, tra un po le appiccico al muro ad ascigare.
Bho, strana carta, la superfice è un po satinata, l'effetto warmtone è appena accennato, magari da asciutte sarà più evidente, certo non sono bronzee come le Ilford MG IV FB warmtone.
Mi sembra un po troppo stagionata, ma giudicherò quando ben ascitta.
Qualcunaltro ha usato questa carta ?
Ultima modifica effettuata da Tomash il Mar 27 Mar, 2007 10:16 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 8:59 am Oggetto: |
|
|
Bene, ora è bella ascitta.
Mia moglie appena le ha viste ha commentato:
"Sembrano le foto di quando ero piccola".
E non ha tutti i torti.
E' una carta antica, il supporto è di un accennato color crema, la superfice un pò filigranata.
Con una superfice così opaca non si possono pretendere neri profondi, comunque sia la gamma di neri è abbastanza ben articolata con i toni ben separati.
Non è una carta "universale", la vedo bene per ritratti magari fatti con obiettivi dalla resa un po d'epoca (e infatti si sposa benissimo con il Tessar della mia Rolleiflex con cui ho scattato le foto) e su pellicole con grana e resa il più convenzionale possibile (niente Arcos in Xtol).
Una carta con cui giocare a far gli antichi fotografi, a mia moglie è già balenata l'idea di vestire la bimba con abiti antichi e metterla in un ambiente adatto.
Volevo provare a rimetterne una in ammollo e stirarla, dovrebbe venire un effetto satinato più lucido con quella filigrana regolare tipicha delle foto di un tempo.
Poi magari guadagna anche un po di profondità sul nero.
P.S.
Dimenticavo, non galleggia nel fissaggio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Buonissima carta per molti usi, anche violentemente virata al selenio.
L'uso suggerito da Tom. mi lascia molto perplesso.
A carta dal sapore antico immagine modernissima.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 6:39 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Buonissima carta per molti usi, anche violentemente virata al selenio.
L'uso suggerito da Tom. mi lascia molto perplesso.
A carta dal sapore antico immagine modernissima.
Ciao, Claudio. |
Hai povato anche altre varietà ?
Quali ?
La Ivory ad esempio ?
E' che la Warmtone proprio non ce la vedo con immagini moderne, o meglio, non ci vedo sopra stampata una foto fatta con una Arcos sviluppata in Xtol dalla resa così "teknica".
Delle foto che ho fatto, ci sono due sculture su tronco d'albero e tre ritratti, le sculture non mi cnvincono molto, hanno il legno lucidato con il riflesso del sole sopra e rende meglio con la Ilford MG IV RC satinata che restituisce la lucentezza di tali riflessi.
Magnifici invece i ritratti, delicatissimi e perfettamente bilanciati. I passaggi tra chiaro e scuro sulle guance sono resi perfettamente, la pelle sembra vera.
Veramente ottima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 10:11 am Oggetto: |
|
|
Sì, ma i neri di questa Kentmere Warmtone dovrebbero essere profondi almeno quanto quelli della Ilford MG IV RC ?
No, perchè per quanto le stampe siano molto belle, il nero non è così profondo, messa a confronto con una stampa identica fatta su MG IV RC, quest'ultima ha neri molto più profondi e non penso che sia dovuto solo alla superfice satinata della Ilford contro la quasi opaca (appena satinata) della Kentmere.
Mi sa che questa Kentmere è un po troppo vecchia e stagionata, per fortuna che il pacco da 10 me lo ha regalato per provarla.
Del resto c'è ancora l'etichetta "L.30.000". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Io ci do giù di Beers perciò i neri son pieni.
E' proprio con le rese tecniche che mi vedo carte intonate/calde.
Ivory mai usata, preferisco Bergger nel genere e Mako.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 2:03 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Io ci do giù di Beers perciò i neri son pieni.
E' proprio con le rese tecniche che mi vedo carte intonate/calde.
Ivory mai usata, preferisco Bergger nel genere e Mako.
Ciao, Claudio. |
Sì, ma secondo te, anche usando l'Ilfordspeed Multigrade, per altro consigliato dalla stessa Ketmere, è ammissibile avere un nero meno profondo della Ilford MG IV RC perla ?
Io con la resa Teknica adoro le carte neutre neutre neutre ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Più che possibile, sicuro, direi.
Per quanto con la perla parlare di nero profondo....
Qua bisogna organizzare un bell'incontro a vista, da qualche parte a metà strada, tipo Piacenza o dintorni per buttare lì sul tavolo il pacco delle stampe, solo allora saremmo tutti d'accordo.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 3:18 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Più che possibile, sicuro, direi.
Per quanto con la perla parlare di nero profondo....
Qua bisogna organizzare un bell'incontro a vista, da qualche parte a metà strada, tipo Piacenza o dintorni per buttare lì sul tavolo il pacco delle stampe, solo allora saremmo tutti d'accordo.
Ciao, Claudio. |
Cioè tu dici che la Kentmere Warmtone VC baritata non ha neri profondi e che quindi quella che ho io va bene ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|