Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 6:42 pm Oggetto: Zoom 17-80 f2,8 continuo |
|
|
Ciao ragazzi,spero non mi insultiate perche' continuo a battere sullo stesso tasto.
Questa e' una semplice riflessione,ho provato il famoso e qualitativo tamron 17-50 f2,8 dII,l'ho trovato compatto ed estremamente leggero.
Mi chiedevo quindi perche' con l'attuale simulazione al pc non esistano in commercio obiettivi per il formato aps-c che estendano maggiormente la focale massima,mantenendo buona qualita' ed essendo proporzionalmente piu' cari e pesanti.
Proporzionalmente intendo che,un progetto simile al suddetto,costerebbe magari il doppio (spesa definitiva sopportabile) e non peserebbe nemmeno un kilo.
Parlo di f 2,8 continuo,ritengo che la maggior luminosita' serva proprio alle focali piu' lunghe.(ho escluso all'istante il sigma 17-70 f2,8-4)
Sono sogni astratti o gia' qualcosa bolle in pentola??
Cosa ne pensate? _________________ LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 7:31 pm Oggetto: |
|
|
otticamente credo proprio che un'escursione focale così ampia non sia qualitativamente fattibile... già il 24-105 f4 della canon, seppur un f4 e con un prezzo di 1000 euro mostra certi limiti... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 8:43 pm Oggetto: |
|
|
certo che se canon riesce a fare il 17-55 a f2.8 non credo, anzi ne sono quasi sicuro, che sia un problema portare l'escursione da 55 a 70 o 80.
Il fatto è che poi avrebbe poblemi a vendere ottiche come il 24-105 o il 17-85... che poi sarebbero buie.
Daltronde, se si riesce a fare un 70-200 f.28....  _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 9:00 pm Oggetto: |
|
|
da ignorante totale penso che un tele tele sia diverso da un grandangolo tele... e poi un 70-200 non arriva neanche a 3x, mentre un 17-80 è un 4,7x... penso che questo incida molto! _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 9:23 pm Oggetto: |
|
|
appunto...
con il 17-55 il grosso del lavoro dovrebbe esser fatto perchè la prima
parte che è medio wide è già realizzata si tratterebbe di estendere
la parte tele.
Se poi pensi che sigma a meno di 300 euro ti da un 17-70 f2.8-4.5...
io credo che CANON se voglia ad un prezzo doppio possa darti
tranquillamente un f2.8 fisso.  _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 10:57 pm Oggetto: |
|
|
io sono d'accordo con Binho... escursione esagerata, dimensioni cresciute, compromessi ottici...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 6:52 am Oggetto: |
|
|
frankie73 ha scritto: | appunto...
con il 17-55 il grosso del lavoro dovrebbe esser fatto perchè la prima
parte che è medio wide è già realizzata si tratterebbe di estendere
la parte tele.
Se poi pensi che sigma a meno di 300 euro ti da un 17-70 f2.8-4.5...
io credo che CANON se voglia ad un prezzo doppio possa darti
tranquillamente un f2.8 fisso.  |
Allora, canon ad un prezzo triplo del sigma ti da il 17/55 f2.8....
Per fare il 17/85 f2.8 costante avresti una lente frontale almeno di 82 mm e numerosi elementi interni con lenti speciali per la correzione delle aberrazioni che, inevitabilmente si creerebbero in una progettazione cosi' spinta. Immagina solo il costo delle lenti e magari vorresti anche che non fosse un EF-S ma un EF.
Nel primo caso spenderesti almeno 1500 euro, nel secondo passeresti i 2000.
Lo prenderesti a quel prezzo?
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 10:40 am Oggetto: |
|
|
Non dico che scadrebbe ma se volessi una buona qualità dovresti spendere cifre nell'ordine di quelle che ho evidenziato.
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 11:07 am Oggetto: |
|
|
Piccolo problema, su APS-C non lo prenderebbe nessuno o quasi; per Canon il gioco non vale la candela, inoltre non è detto che riescano a correggere deformazioni e aberrazioni sia in wide che in tele... almeno non in modo da giustificare un costo che sarebbe esagerato.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbero però farci la Digitale essenziale, per chi nasce ora in epoca digitale
e fatica a discernere (e imparare) le varie funzioni che si perdono tra display e menù infiniti.
Niente programmini 'scena' (solo M A S ed al limite un P),
UNA sola zona (centrale) per messa a fuoco ed esposimetro,
Tempi che si selezionano con pulsantino o meglio, rotellina APPOSITI,
ISO idem,
Diaframmi idem (in mancanza di ghiera su certi obiettivi, preferibile avercela),
Menù ridotto all' ESSENZIALE.
Ma anche qui entrano in gioco fattori di mercato.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | Potrebbero però farci la Digitale essenziale, per chi nasce ora in epoca digitale.... |
sisi, ma qui si parlava di altra cosa
---
tornando IN Topic.
ma un 17-50 2.8 + un 85 1.8 non è decisamente meglio piuttosto di un fantomatico 18-70 2.8 dalla resa dubbia e dal prezzo elevato..? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 2:04 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
tornando IN Topic.
ma un 17-50 2.8 + un 85 1.8 non è decisamente meglio piuttosto di un fantomatico 18-70 2.8 dalla resa dubbia e dal prezzo elevato..? |
Non c'è dubbio che la combinazione sia migliore.
La comodità di un 17/85 2.8 IS è però impagabile (come prezzo intendo )
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 2:24 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
sisi, ma qui si parlava di altra cosa
---
tornando IN Topic.
|
E allora TIè:
Angenieux 18-270mm f/2-2,8
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/superzoom_cine_TV/00_pag.htm
In campo Cinematografico sapevo che doveva esistere qualcosa;
tenendo presente che pellicola 35mm in ambito cinematografico, vuol dire fotogramma 18x24,
quello che in campo fotografico chiamiamo/chiamavamo "mezzo formato" (certe rangfinder by Olympus anni '60-'70).
18x24 è pure più grande dei comuni Sensori digi.
Quindi,
SI PUO' FARE !
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: |
E allora TIè:
|
bel link!
Citazione: | ma grossomodo stiamo parlando
di uno zoom 39-1800mm..... Altrettanto incredibile la luminosità, che fluttua fra f/1,75 ed f/3,0! |
sgrunt! che lenti!
solo che a risolvernza come stanno messi?
ho letto di un 20lpm. su una aps.c quanti mp nutrirebbero? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 2:50 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
solo che a risolvernza come stanno messi?
ho letto di un 20lpm. su una aps.c quanti mp nutrirebbero? |
Bè, magari fermandosi un po' prima con l'escursione, a 70mm dove ha detto "coso"
si potrebbero avere assai più lpm.
Gente, c'è anche lo schema ottico !!!
Se rompiamo un po' di portacenere che abbiamo per casa, così mettiamo insieme vetri di vari spessori
io poi ci do' di smeriglio ...
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 2:56 pm Oggetto: |
|
|
frankie73 ha scritto: | appunto...
con il 17-55 il grosso del lavoro dovrebbe esser fatto perchè la prima
parte che è medio wide è già realizzata si tratterebbe di estendere
la parte tele. |
Pare facile eh?? Hai presente la differenza di dimensioni/peso/prezzo tra un 50/1.4 e un 85mm di pari luminosità? Beh, non è poi così banale estendere la stessa luminosità da 50mm a 80-85mm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 3:07 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Hai presente la differenza di dimensioni/peso/prezzo tra un 50/1.4 e un 85mm di pari luminosità? |
quello che a volte mi domando.. perchè il 50 è così piccolo..?
il 35 1.4 è 3 volte tanto... un 85 1.4 sarà ugualmente + grosso del 50 a parità di luminosità..
forse è lo schema ottico del 50 a renderlo tanto compatto? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Beh, il 50mm è in assoluto l'obiettivo più facile da fare... c'è poca possibilità di fare paragoni con altre focali, anche relativamente 'vicine' (come 35mm e 85mm). Ed è l'unico che si riesca a fare f/1.4 senza costare un botto... Un f/1.8-2 poi costa comunque 3-4 volte meno di un 35mm/85mm di pari luminosità...
Oddio, la mia è una non-risposta Potresti approfondire come mai il 50mm è in assoluto il più facile da progettare/realizzare, io so solo che è così, da sempre. Certo, partendo dal presupposto che il 50mm è la focale 'normale', mi pare intuitivo che andare ad allargare l'angolo di campo mantenendo la stessa luminosità e soprattutto lo stesso livello di correzione (o un livello quantomeno simile...) sia costoso! Così come è scontato per una legge fisica che aumentare la lunghezza focale a parità di luminosità aumenti il diametro frontale della lente e di conseguenza tutto il resto, con costi conseguenti... In questo secondo caso non è lo schema ottico a complicarsi, penso sia molto simile a quello del 50mm, però le dimensioni non possono non cambiare!
La domanda quindi sarebbe: come mai il 50mm è 'normale'?
Più facile di tutti mi sa intorno ai 55mm più che 50mm, e infatti se non sbaglio quasi tutti 50mm tendono ad essere 51-52mm effettivi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 4:04 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: |
La domanda quindi sarebbe: come mai il 50mm è 'normale'?
|
Il 50 viene considerato "normale sul FF o pellicola perchè è quello che si avvicina di più all'angolo di visuale che offre l'occhio umano. In effetti, se non ricordo male, la focale esatta dovrebbe essere intorno ai 45 mm per equivalere, come angolo, all'occhio umano.
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|